Nel corso di una serata di prove, dopo una lunga serie di risoluzioni intermedie, il Sinudyne ha raggiunto quota 2352x1324i @25Hz.

Non credendo a quello che mi diceva Powerstrip ho fatto una verifica empirica (ma probante). Mi sono munito di decimetro ed ho misurato le dimensioni dell’interfaccia del player che uso per vedere i filmati HD (VLC Media). Nell’arco di tutto il set di risoluzioni provate, a partire da 2136x1200 @28Hz fino a quella finale di 1324i, la diminuzione è costante. La dimensione verticale passa infatti da 3 centimetri (1200i) a 2,7 (1324i), dunque Powerstrip dice il vero e il Sinudyne fa quello che Powerstrip gli dice di fare. Non è un’illusione.
Sarebbe possibile andare oltre 1324i ma mi sono prefisso come limite la soglia dei 25Hz.

Con materiale HD i colori sono splendidi e le sfumature sono tanto naturali da sembrare… innaturali su uno schermo televisivo. Refresh assolutamente inavvertibile ed un dettaglio, inutile dirlo, che lascia senza parole. Quanto prima posto degli screenshots.

Idem con materiale a risoluzione PAL. Immagini bellissime, compatibilmente con la qualità del materiale visualizzato, a 1324i come a 654p (il massimo della risoluzione progressiva che sono riuscito ad ottenere rimanendo sopra i 50Hz).
Di meglio fin’ora ho visto solo l’LCD su cui lavoro (ma, a 1024p, ci mancherebbe…).

Raffaele.