Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    9

    Hitachi PMA500E:non del tutto soddisfatto


    Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma vi leggo da un pò.
    Ho comprato il tanto decantato Hitachi PMA500E, ma non sono del tutto soddisfatto. Un mio amico ha il Medion e nonostante sia un plasma a media definizione, non ci sono grosse differenze dall'Hitachi che è un plasma considerato ad alta definizione (1024x1024.)In questi giorni lo collegherò al Pc tramite DVI e spero che gli artefatti che sto vedendo con la connessione "component" al lettore dvd si attenuino, sapendo, comunque, che non spariranno mai del tutto.

    C'è qualcuno tra voi che ha il suddetto plasma e ha già provato la connessione DVI tramite PC e sa dirmi se si ha un netto miglioramento della qualità video?

    Ho ancora la possibilità di cambiarlo con un altro plasma, sapreste eventualmente indicarmene uno di qualità superiore stando nel range dei 2000-2500 euro

    Grazie

    Tato

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    Se il plasma che hai ha la tecnologià ALIS mi sa che è dura pilotarlo efficacemente da PC
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    151
    ...caro Tato, mi pare di conoscerti.... .....

    Come ti dicevo gli artefatti ed il rumore video, sul pma500 sono abbastanza evidenti, anche se io, con il collegamento dvi, tt2.05 e ffdshow sono riuscito a diminuirli molto. La tecnologia alias non ti permetterà di scavalcare lo scaler interno ma comunque è migliore della qualità del component, e, giocando con le risoluzioni di powerstrip e con gli zoom del tv si riesce ad ottenere un ottimo risultato. Fidati! E' pur sempre un pannello che in versione tv costa oltre 4.000,00 euro!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    9
    Anche a me pare di conoscerti :o
    Ciao Andrea, il tuo post mi ha quasi convinto e ringrazio anche Paolox per la sua risposta.
    Però, sinceramente, la qualità video per il momento non mi soddisfa
    seguirò i tuoi consigli, ma mettimi in condizione di vedere un film come si deve

    Ciao

    Tato

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Treviglio (bg)
    Messaggi
    307

    su hitaci...

    Pure io Tato non sono molto soddisfatto del monitor Hitachi, se fai caso al post di alcuni giorni fa, dove spiego le motivazioni.
    Con che lettore lo colleghi in component.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    9
    Ciao,
    il lettore è lo Yamaha S550, ma a dire il vero oggi ho fatto un salto al Saturn di Assago (Mi) e mi son guardato con un occhio più attento e critico un pò di plasma e ho confrontato l'Hitachi con quelli che aveva intorno: l'Hitachi era l'unico a 1024x1024 e in effetti l'immagine era la più definita confrontandola con l'immagine dei monitor che aveva intorno; prendo atto che sulla definizione dà la "pappa" a molti, purtroppo ha, come gli altri, il problema scalettature e artefatti sull'immagine in movimento, ho avuto conferma, da chi ne sa più di me, che questo problema può essere in parte attenuato pilotando il plasma dal PC tramite DVI.
    Mi devo togliere dalla testa che l'immagine del tubo catodico non potrò, a tutt'oggi, averla sul plasma, qualsiasi esso sia!

    Tato

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Treviglio (bg)
    Messaggi
    307

    aiutiamoci

    Tato mi confermi la scarsa qualità immagine nelle scene d'ombra dove si notano sfumature degradandi al verde, ed in special modo collegato in component le stesse scene a pallini neri con al centro color verde,notabilissimo da circa 2 metri, migliora di molto (nel mio caso)su tali difetti collegantolo in RGB tramite scart.
    Scusa Tato dove abiti?(io in prov. BG)sarebbe bello un confronto diretto per cercar di migliorare o testare miglior compromesso possibile.
    Ciao Roby

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449
    Possiedo il modello pma400e, con lo stesso pannello Alis, ma se non sbaglio ha un telaio digitale diverso: non ho la DVI.
    Premetto di aver avuto molti display top: CRT Panasonic TAU, Retroproietori, Vpr lcd NEC, Philips, Epson fino ai recenti 1280x720 HDTV ready.
    Devo dire, per quanto io sia critico, che questo pannello mi ha pienamente convinto: lo uso in component interlacciato con un DVD philips matchline (Frattaroli aveva visto giusto in un 3d precedente sulla bontà di questo collegamento: il pannello interlaccia di per sè due semiquadri 1024x512) e con segnali full HDTV col decoder Quali-TV di Euro 1080 (HD1), e con un media center a 1280x 768 (W-XGA) con software WMHD. Ottimo contrasto, saturazione controllata, buon scaling, no ghosting e perfetta definizione,profondità e dettaglio incredibili con segnali 1080i e 720p nativi ( Euro 1080 vale la spesa).
    Certo il monitor va tarato per bene, i valori di default sono inaccettabili, ma alla fine mi avvicino molto ad un buon CRT: occhio alle sorgenti : SONO QUELLE CHE FANNO LA DIFFERENZA.
    Se non ricordo male ho disattivato la modalità film progressive e tutti i filtri digitali aggiuntivi sull'immagine che introducono solo scalettature ed artefatti (venendo da panasonic e philips ho imparato quali orrori introducano modalità tipo pixel.plus e contrasto dinamico).
    Spero di esservi stato di aiuto.
    Saluti e buona visione.
    Ultima modifica di kasinsky; 12-12-2004 alle 09:10

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Treviglio (bg)
    Messaggi
    307

    Preziosa testimonianza

    Kasinsky ha scritto:

    Certo il monitor va tarato per bene, i valori di default sono inaccettabili, ma alla fine mi avvicino molto ad un buon CRT: occhio alle sorgenti : SONO QUELLE CHE FANNO LA DIFFERENZA.
    Se non ricordo male ho disattivato la modalità film progressive e tutti i filtri digitali aggiuntivi sull'immagine che introducono solo scalettature ed artefatti (venendo da panasonic e philips ho imparato quali orrori introducano modalità tipo pixel.plus e contrasto dinamico).
    ----------------------------------------------------------------------




    Tale testimonianza preziosa, dovrebbe essere d'aiuto ai molti possessori di tale monitor, certo la ciliegina sulla torta sarebbe...
    chiedendo umilmente con cortesia, alcune precisazioni sulla taratura di tale soddisfazione.
    Ciao ROBY.
    Ultima modifica di ronika; 09-12-2004 alle 17:59

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    181
    il fatto e' che il punto di forza del PMS500E sta nel suo prezzo

    1990 Euro per un pannello di marca da 1024 e', per quanto ne so, impossibile da trovare altrove

    tenkan

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    181
    Paolox ha scritto:
    Se il plasma che hai ha la tecnologià ALIS mi sa che è dura pilotarlo efficacemente da PC
    leggo che con ALIS, non riesci a bypassare lo scaler interno.
    ma se come sorgente ho un HTPC che mi esce direttamente in DVI a 1024*1024 allora non dovrei avere scaling interno

    o no ?

    tenkan

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    9
    Per Ronika:
    sono di Milano, quindi neanche troppo distanti, ma il confronto potremo farlo, quando avrò completato il mio WMHT.


    Per Kasinsky:
    grazie per il tuo contributo.


    Ciao

    Tato

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    tenkan ha scritto:
    leggo che con ALIS, non riesci a bypassare lo scaler interno.
    ma se come sorgente ho un HTPC che mi esce direttamente in DVI a 1024*1024 allora non dovrei avere scaling interno

    o no ?

    tenkan
    Io ci ho provato e riprovato, anche a 1024*512 ma niente
    ora vado a 1024*768
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    181
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Io ci ho provato e riprovato, anche a 1024*512 ma niente
    ora vado a 1024*768
    whops ! non capisco !
    ma non e' possibile uscire in 1024*1024 ?
    ma allora sto benedetto rapporto 1:1 sorgente/matrice e' una bufala ?

    e io che pensavo che un HTPC potesse offrire sempre la stessa matrice del pannello ed evitarne il suo rescaling !


  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    151

    Ultimamente sto testando la risoluzione d'uscita del mio HTPC a 1024x512 e ne sto ricevendo soddisfazioni.........


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •