|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Differenza Tra MonitorTV e TV
-
15-12-2012, 13:25 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
Differenza Tra MonitorTV e TV
Ciao a tutti, tralasciando discorso pannelli IPS e NT volevo sapere la differenza tra l'acquisto di un monitorTV(esempio lg m2752d confronto con una semplice TV) tenendo conto che la TV poi sarà usata anche come monitor.
Ho da poco comprato L'LG citato sopra e provando ad affiancargli una TV sempre LG con stessi pollici(27) non ho notato ALCUNA DIFFERENZA nell'ambito monitor pc anche durante giochi sparatutto(dove pensavo di notar sciee sulla TV).
Come Tv si comportano benissimo entrambi, come monitor esattamente identici, pensavo di trovar problemi nelle risoluzioni(magari entrando nel bios che ha risoluzioni "particolari" vedere l'immagine deformata o non c'entrata, ma sulla TV si vede perfettamente).
Potete chiarirmi le idee?grazie
-
16-12-2012, 14:36 #2
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 31
ma non c'è nessuno che lo sa ?
-
26-12-2012, 11:55 #3
Ciao,
se tralasciamo il discorso pannelli, la differenza principale la fa l'elettronica installata.
Premesso che su serie "basse" comunque i componenti non saranno di primo livello, per il momento probabilmente tu non hai trovato differenze perché hai fatto di entrambi i display un utilizzo da monitor per l'appunto, situazione in cui l'elettronica non è tirata in ballo perché il lavoro lo fa la console o il PC cui sei collegato, al display arriva un segnale magari già progressivo che al massimo deve essere scalato.
La situazione cambia sicuramente se provi a far fare più lavoro all'elettronica del display. Magari potresti provare a guardare del digitale terrestre (sempre che entrambi abbiano il decoder incorporato - ecco un'altra possibile differenza - altrimenti dovrai ricorrere ad uno esterno), o un DVD facendo uscire dal lettore un segnale a bassa risoluzione e interlacciato (ovvero NON facendo fare lavoro all'elettronica del lettore e lasciando tutto in carico al display).
Oltre a queste funzioni primarie svolte dall'elettronica (scaling e deinterlacing) poi c'è tutta un'altra serie di controlli di... diciamo secondo livello, sempre dipendenti dall'elettronica, che su un display nato come monitor potresti non trovare: parlo dei filtri di riduzione del rumore, aumento nitidezzza, di controlli avanzati per la gestione del colore, per non parlare degli algoritmi che aumentano la risoluzione percepita in movimento (frame interpolation, genericamente), che sicuramente su un monitor non troverai.
Non ultimo l'audio.
Tutto questo vale come distinzione netta quanto più il display che vai a considerare è specializzato in un certo ambito.
Se prendi un display nato espressamente come Monitor l'elettronica per i controlli di cui sopra non ci sarà proprio, probabilmente se è un Monitor avanzato (magari per ambito fotografico più o meno professionale) potresti trovare controlli per la gestione dei colori e l'eventuale calibrazione/taratura, ma stop.
Come concetto di base, estremizzando, un monitor nasce esclusivamente per mostrare a video nel modo più fedele possibile ciò che gli è stato dato in pasto, mettendoci il meno possibile "del suo".:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)