Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 90
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471

    Grazie Romano per aver espresso il tuo parere.
    Beh...che dire se sia Emidio che Romano (senza dimenticare Michele Spinolo, un altro esperto non da poco) esprimono la loro preferenza per lo stesso modello allora non ci sono più dubbi.
    Naturalmente verificherò in prima persona con grande attenzione le condizioni del sinudyne.
    Grazie a tutti per la pazienza.

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Non mi vorrai mettere sullo stesso piano di Emidio e Romano!!!!!

    Diciamo che mi doppierebbero (con termini Formula1-istico) con estrema facilità!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Sinceramente sono talmente distante dai vostri livelli che per me siete tutti e tre sullo stesso piano (relativamente a me naturalmente).


    E poi scusa Michele ma con tutto l'aiuto che mi dovrai dare potrò almeno adularti un po'.....

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    smanettasti?

    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Ho provato un paio d'anni fa quel TVC Sinudyne con un PC. L'ingresso VGA accetta soltanto 640x480 @ 60 Hz e la risoluzione DOS (quella che viene visualizzata appena si accende il PC).
    Emidio
    La domanda si pone obbligata: ma a suo tempo provasti anche risoluzione bizzarre (720*576) con Powerstrip o ti eri limitato al classico (640*480 o 800*600)?

    Dico cio' perche' tui fai riferimento ad un paio di anni fa' ed allora non era cosi' diffuso l'utilizzo di HTPC e risoluzioni custom con Powerstrip.

    Un plauso personale per come recensisci il materiale sulla rivista (che seguo da alcuni anni).
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    E poi scusa Michele ma con tutto l'aiuto che mi dovrai dare potrò almeno adularti un po'.....
    ok, questo te lo concedo!

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Purtroppo, in mia esperienza, tutti i TV visti e/o conosciuti con ingresso VGA (anche il Grundig) non accettano altro che una precississima frequenza in input.
    Qualsiasi tentativo di "variazione" (anche del solo 5%) causa lo sganciamento definitivo del segnale.

    ciao
    Romano

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da Romano Consul
    Purtroppo, in mia esperienza, tutti i TV visti e/o conosciuti con ingresso VGA (anche il Grundig) non accettano altro che una precississima frequenza in input.
    Qualsiasi tentativo di "variazione" (anche del solo 5%) causa lo sganciamento definitivo del segnale.

    ciao
    Romano
    La cosa che mi sfugge e' il motivo tecnico del perchè il segnale si sganci?

    Avresti mica voglia (e tempo) di spiegarmelo con termini terra-terra
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Re: smanettasti?

    Originariamente inviato da gigone
    ... a suo tempo provasti anche risoluzione bizzarre (720*576) con Powerstrip o ti eri limitato al classico (640*480 o 800*600)?
    Provai altre risoluzioni, prima di tutto provai 720x576 50Hz e poi anche 640x576, sempre 50Hz.
    Non c'era PowerStrip ma avevo comunque una Matrox e l'utility di tweak ad una delle primissime versioni, la stessa utility consigliata nella recensione della G450 su DV e comunque scaricabile dal sito Matrox.

    Anyway il Sinudyne avvisò che la frequenza non è supportata con un'apposita immagine a schermo

    Grazie per l'attestato di stima

    Emidio

    P.S.


    Credo solo il Sony FD1 permetta res e freq. alternative al VGA, ma non ho mai potuto controllare di persona.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Ma allora smanettasti!!!

    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Provai altre risoluzioni, prima di tutto provai 720x576 50Hz e poi anche 640x576, sempre 50Hz.
    Non c'era PowerStrip ma avevo comunque una Matrox e l'utility di tweak ad una delle primissime versioni, la stessa utility consigliata nella recensione della G450 su DV e comunque scaricabile dal sito Matrox.
    Per quello che ti ricordi l'immagine che ne usci' fuori era bella, compatta, progressiva e artifact-free?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Artifact free non proprio: allora utilizzai il cinemaster 98. Era mooolto tempo fa...

    Compatta sicuramente, anche se nel modello provato ci sarebbe stato un po' da lavorare con la geometria. Ero da un rivenditore (il mitico Londrillo di Mosciano S. Angelo ) e non avevo le indicazioni necessarie per entrare nel menu di servizio

    Emidio

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Artifact free non proprio: allora utilizzai il cinemaster 98. Era mooolto tempo fa...

    ...pensa che ancor oggi quello lo considero il miglior sw mai provato. Anche ora che ho ormai provato tutte le versioni successive, anche WinDVD e PowerDVD, preferisco un filino l'ELSA Cinemaster 98, che mi diedero in "bundle" con la prima scheda... praticamente con identica immagine di tutti gli altri ATI Player, trovo di diverso solo la stabilità (il 98 non "schioda" proprio mai, mentre tutti i successivi qualche "inchiodamento" ogni tanto lo hanno...)

    credo che il problema principale sia stata proprio la scheda video.

    Gigone,

    l'LG aggancia il segnale per un istante, magari mezzo secondo, per poi tornare a schermo completamente nero.

    Purtroppo ricordiamoci sempre che per ogni frequenza e risoluzione occorre fare una taratura a se stante, per geometria e convergenza.
    I multiscan hanno un sistema computerizzato che interpola diverse risoluzioni "limite" per poi adattare tutte le frequenze intermedie, ma si tratta di costi elevatissimi e risultati difficili da raggiungere, specie se non si tratta di monitor da 17-19 pollici...!

    ciao
    Romano

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Credo solo il Sony FD1 permetta res e freq. alternative al VGA, ma non ho mai potuto controllare di persona
    Confermo, l'FD1 aggancia diverse risoluzioni, a patto però di restare a 60hz.
    Se ci si si discosta troppo da questo refresh (nel mio caso +/- 4hz), il TV visualizza correttamente l'immagine (dopo averla regolata tramite service menu), ma l'OSD verde non scompare... ho provato di tutto per avere un 576 50hz, ma invano: la scritta PC-1 rimane sempre a guardarmi :-(

    In ogni caso per provare mi sono spinto fino a 800x600 60hz, ma credo che qui i limiti del TV comincino a essere vicini: il nero non è più profondo e l'immagine è un po' impastata (il TV è dato per 31.5khz).
    A proposito, superando i 31.5khz, anche se le immagini sembrano ottime, rischio di rovinare prematuramente la macchina?

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948
    Anch'io ho un TVC 16:9 Sinudyne, 50 Hz! La garanzia sul TVC era di due anni. Quella sul cinescopio invece vale 5 anni anche se quest'ultimo aspetto sembra più un'intelligente operazione di marketing

    Allora vedi che mi ricordavo giusto che hai un Sinudyne 16/9. Ce l'ha anche MaxPontello 28 pollici collegato al PC e si vede meglio del mio Sony 32FX60!!
    Senza parole, ottimo acquisto.

    Body
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Mi è arrivato proprio oggi il sinudyne con ingresso vga.
    Ancora non esprimo valutazioni poichè è troppo presto....

    Ho incontrato però un piccolo problemino: dopo aver selezionato la risoluzione di 640*480 ho provato a vedere un dvd tramite ingresso vga ma non ho trovato il modo di visualizzarlo sulla tv in formato 16/9.
    Mi chiedo se devo farla io manualmente la conversione da 4:3 a 16:9 oppure se invece c'è una funzione apposita per farlo (come per la modalità tv).
    Il problema naturalmente è quello di snaturare l'esatto aspect ratio del formato dei film.

    Cosa dite?

    Grazie
    Andrea

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471

    Ho provato a impostare le dimensioni dello schermo manualmente però la cosa mi irrita non poco anche perchè lo dovrei fare per ogni formato di dvd (e sapete bene quanti sono)

    Ci sarà pure una soluzione migliore per avere a tutto schermo l'immagine con il suo corretto aspect ratio (qualunque esso sia).
    Se l'unica soluzione fosse settarlo manualmente modificando la dimensione orizzontale e verticale sarebbe un vero disastro.

    Ciao


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •