Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 90
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471

    Ora capisco le riserve espresse da Emidio sul vga.....

    In effetti non so se vale molto di più...
    La risoluzione è si superiore a quella di una tradizionale tv con ingresso s-video però in compenso non riesci a visualizzare il film a tutto schermo (infatti non puoi allargare la dimensione orizzontale al massimo) e per di più devi impostare l'esatto aspect ratio dei film ogni volta manualmente (insomma una vera rottura).
    Problemi che con la normale uscita s-video non si presentano.
    A ben vedere sono un po' pentito di questo acquisto (e forse ho sbagliato a farmi abbagliare dall'ingresso vga).

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Andrea,

    se ho ben capito, la soluzione al tuo problema è molto facile.

    Usa l'ATI Player (ATI Cinemaster o ATI Cineplayer), e setta "mantieni proporzioni".
    Con questa opzione, gli anamorfici vengono inscritti automaticamente nel 4/3 mantenendo l'*esattissimo* aspect ratio ogni volta (devi calibrare opportunamente il tuo TV in 4/3 una sola volta, in tutta la vita... ).

    Ho già scritto in proposito. Se utilizzi un HTPC con scheda ATI Radeon (sulle altre non mi pronuncio perchè non ho fatto molti esperimenti) e SW ATI Cineplayer, il risultato è perfetto.

    Niente di meno.


    ciao
    Romano

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Ciao Romano,
    il problema purtroppo non è mantenere le proporzioni dei film visualizzandole nel formato 4:3 (io ho una tv 16:9) ma mantenerle quando si deve visualizzare il film in dvd occupando tutto lo schermo 16:9.Infatti sul monitor si vedono benisssimo:occupano tutta la dimensione orizzontale con due grosse bande nere sopra e sotto ovviamente; sulla tv il film viene inserito sempre in un rettangolo 4:3 e non in tutto lo schermo)
    Per farlo infatti devo stretchare (scusa il termine)io manualmente sua orizzontalmente che verticalmente l'immagine in modo da sfruttare lo schermo 32".Infatti appena collego la vga la tv mi mostra il dvd si in perfetto formato 16:9 (in generale...sappiamo quanti sottoformati sono)ma lo inserisce (proprio come il monitor)in un quadrato di proporzioni 4:3.
    Dunque devo essere io manualmente a "allargare" l'immagine (problema che non si presenta con l'uscita s-video).

    Quindi il problema non è solo mantenere l'aspect ratio ma vedere il film in fullscreen rispettando l'ar.
    E per vederlo in fullscreen devo agire manualmente sulle dimensioni orizz e vertic....ogni volta (non mi memorizza i settaggi che metto io).

    Grazie
    Andrea

    p.s: scusa se ho ripetuto lo stesso concetto più volte....l'ho fatto per chierezza.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Dimenticavo : ho una Radeon vivo 64 ddr e come software uso Windvd e Powerdvd (il cinemaster mi aveva dato qualche problemino con windows2000 pro).

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Allora usa XYX.

    dovrebbe proprio fare al caso tuo!!!! e si memorizza tutto!


    ciao
    Romano

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    ciao Romano,
    dopo aver usato un po' di più la tv sono giunto alla conclusione che le impostazioni riguardanti la dimensione dello schermo tramite vga si resettano ogni volta che si spegne il computer.
    Pazienza, è solo un po' seccante ma niente di più.
    Per il discorso aspect ratio ritiro tutto poichè basta ingrandire al max sia la dimensione orizz sia quella verticale senza preoccuparsi di altro (fin troppo facile).
    Ho notato cmq che anche ingrandendo al max la porzione di schermo, con il vga, rimane sempre una piccola banda verticale sul lato sinistro (ciò impedisce di centrare perfettamente l'immagine che rimane un po' spostata sulla destra); mi chiedevo se è un limite dell'ingresso vga di tutte o quasi le tv o se invece riguarda solo la mia.

    Scusa Romano ma cosa è XYX?

    Grazie.
    Buona notte.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da pfaff
    ciao Romano,

    Scusa Romano ma cosa è XYX?

    Grazie.
    Buona notte.
    Fai una ricerca sull'avsforum americano con quella parola.

    BTW: e' un softwarino che permette la gestione dei formati video in uscita dalla VGA
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da pfaff
    ciao Romano,
    dopo aver usato un po' di più la tv sono giunto alla conclusione che le impostazioni riguardanti la dimensione dello schermo tramite vga si resettano ogni volta che si spegne il computer.

    Grazie.
    Buona notte.
    Ti andrebbe di dire qualcosa di più sulla qualità dell'immagine via VGA rispetto all'ingresso s-vhs?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Certo,
    per il momento però vorrei prendere un po' di tempo per poter comparare per bene i due casi.
    Cmq a una prima fugace occhiata, confrontando la nitidezza del desktop, posso dire che la definizione del vga sia chiaramente superiore (basta dire che con l'ingresso s-vhs molte scritte risultano presochè illeggibili mentre sono leggibilissime con il vga).
    Come detto l'unica pecca è l'impossibilità di utilizzare tutti i pollici della tv.

    Cmq approfondirò meglio.

    Ciao

    Btw ....appena torno a casa faccio una bella ricerca.

    Grazie

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da pfaff
    Come detto l'unica pecca è l'impossibilità di utilizzare tutti i pollici della tv.

    Questo discorso non mi è chiaro. Ho provato a leggere e rileggere i tuoi post precedenti ma continuo a non capire.

    Ti andrebbe di fare una spiegazione idiot-proof?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Allora cercherò di spiegarmi (scusami ma non essendo molto ferrato in materia probabilmente commetterò errori grossolani e dirò inesattezze insopportabili):
    quando manulmente provo adattare il film a tutto schermo (provo quindi a fare in modo che il film occupi una striscia orizzontale che tocca da ambo le parti i margini dello schermo)mi accorgo che ,se non voglio tagliare una piccola porzione laterale di film e alterare cosi' l'esatta visione del film, non posso occupare tutto lo schermo nella sua dimensione orizzontale.
    In poche parole avrò, oltre alle bande nere sopra e sotto (ineliminabili visto il formato dei film di 2.35 o 1.85 in genere...anche se poi sappiamo che i film hanno formati vicini a questi ma quasi mai uguali)anche (e questa invece non dovrebbe starci) una banda laterale a sinistra (sul mio televisore è di circa 4cm a occhio).

    Spero di essere stato un po' più chiaro.
    Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Ho appena scaricato XYX .... in serata credo che vi sommergerò di domande sul miglior modo di utilizzo.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da pfaff
    Allora cercherò di spiegarmi (scusami ma non essendo molto ferrato in materia probabilmente commetterò errori grossolani e dirò inesattezze insopportabili):
    quando manulmente provo adattare il film a tutto schermo (provo quindi a fare in modo che il film occupi una striscia orizzontale che tocca da ambo le parti i margini dello schermo)mi accorgo che ,se non voglio tagliare una piccola porzione laterale di film e alterare cosi' l'esatta visione del film, non posso occupare tutto lo schermo nella sua dimensione orizzontale.
    In poche parole avrò, oltre alle bande nere sopra e sotto (ineliminabili visto il formato dei film di 2.35 o 1.85 in genere...anche se poi sappiamo che i film hanno formati vicini a questi ma quasi mai uguali)anche (e questa invece non dovrebbe starci) una banda laterale a sinistra (sul mio televisore è di circa 4cm a occhio).

    Spero di essere stato un po' più chiaro.
    Ciao
    Quindi - mi pare di aver capito - tutto ciò è dovuto al fatto che se tu volessi far toccare il limite SINISTRO dell'immagine con il quadro del televisore, quello DESTRO sarebbe già stato tagliato di parecchi centimetri (insomma sarebbe andato in "overscan"). Giusto?
    In tal caso non basta riposizionare più a sinistra l'immagine del cinescopio con gli appositi controlli di geometria della TV (di norma accessibile solo dal menù di servizio) o giocando (nel caso non voglia smanettare con quei parametri) con i parametri di powerstrip?

    Che dici Romano, ho forse detto una ca##ata?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Originariamente inviato da gigone


    Quindi - mi pare di aver capito - tutto ciò è dovuto al fatto che se tu volessi far toccare il limite SINISTRO dell'immagine con il quadro del televisore, quello DESTRO sarebbe già stato tagliato di parecchi centimetri (insomma sarebbe andato in "overscan"). Giusto?

    Esattamente.

    La tv permette di adattare l'immagine (almeno per quello che ne so io) solo attraverso i comandi osd , non c'è altro.
    Naturalmente ho provato.
    Inutile dire che ignoro come agire sulla geometria e cosa siano i comandi di servizio.

    Cosa dici potrei risolvere il ptoblema con un qualche programmino oppure è un limite hardware della scheda vga della tv?

    Grazie

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535

    Ho notato cmq che anche ingrandendo al max la porzione di schermo, con il vga, rimane sempre una piccola banda verticale sul lato sinistro (ciò impedisce di centrare perfettamente l'immagine che rimane un po' spostata sulla destra); mi chiedevo se è un limite dell'ingresso vga di tutte o quasi le tv o se invece riguarda solo la mia.

    Ancora non riesco a capire... sembra un problema di soluzione immediata...
    ma hai centrato l'immagine azzerando i "front porch", utilizzando Powerstrip? hai scaricato Powerstrip? insomma, non la vedo difficile creare un formato immagine col computer delle dimensioni e delle proporzioni volute...
    Powerstrip poi provvede a ricreare identica immagine automaticamente ogni volta che si accende il PC!

    forse mi son perso qualcosa.


    ciao
    Romano


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •