|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Progressive Scan su plasma
-
24-09-2004, 13:11 #1
Progressive Scan su plasma
Ciao a tutti,
scusate se la domanda può essere stupida, ma ha senso parlare di progressive scan su ingresso component sui plasma oppure no ?
Ciao Stefano
-
24-09-2004, 14:01 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma(E dintorni)
- Messaggi
- 208
che domand e' ? Fino a poco temnpo fa solo i plasma avevano il progressive scan... beh se vuoi vederti l HD con film che anche come il 720p sono il doppio della risoluzione di un normale dvd e il 1080i che e' quasi il tripo io direi propio che ha senso.....
-
24-09-2004, 14:07 #3nuke888 ha scritto:
che domand e' ? Fino a poco temnpo fa solo i plasma avevano il progressive scan... beh se vuoi vederti l HD con film che anche come il 720p sono il doppio della risoluzione di un normale dvd e il 1080i che e' quasi il tripo io direi propio che ha senso.....
Non sapevo che progressive scan fosse nato su plasma.
Perciò tutti i plasma che hanno l'igresso component accettano progressive scan?
Cosa vuole dire 720p ?
Che che viene rescalata la dimensione del frame ?
Lo fa l'apparecchio dvd quando pilota il progressive scan ?
Scusate ancora ...
-
24-09-2004, 14:26 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma(E dintorni)
- Messaggi
- 208
Allora si prevalentemente il Progressive scan e' nato con i Plasma perche' a mio avviso dovevano giustificare il costo dello stesso e con la nuova tecnologia potevano permettersi di produrre pannelli con risoluzioni di gran lunga superiori a quelle di un normale tv :
720p e' una modalita' di risoluzione che il progressive scan accetta
che ha 1280x720 di risoluzione
la 1080i 1980x1080
di solito su i dvd che escono in progressive escono in 576i 1024x576
e la maggiorparte dei plasma che supportano il 720p supportano anche
il 576i
il rescalare tutto alla effettiva risoluzione del plasma e' tutto un altro discorso ovvio che una risoluzione in 720p o 1080i su un pannello con risoluzione reale di 848x452 avra' un risultato diverso di un pannello con risoluzione 1024x768 o 1024x1024 etc etc
-
24-09-2004, 14:50 #5nuke888 ha scritto:
Allora si prevalentemente il Progressive scan e' nato con i Plasma perche' a mio avviso dovevano giustificare il costo dello stesso e con la nuova tecnologia potevano permettersi di produrre pannelli con risoluzioni di gran lunga superiori a quelle di un normale tv :
720p e' una modalita' di risoluzione che il progressive scan accetta
che ha 1280x720 di risoluzione
la 1080i 1980x1080
di solito su i dvd che escono in progressive escono in 576i 1024x576
e la maggiorparte dei plasma che supportano il 720p supportano anche
il 576i
il rescalare tutto alla effettiva risoluzione del plasma e' tutto un altro discorso ovvio che una risoluzione in 720p o 1080i su un pannello con risoluzione reale di 848x452 avra' un risultato diverso di un pannello con risoluzione 1024x768 o 1024x1024 etc etc
-
24-09-2004, 14:59 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma(E dintorni)
- Messaggi
- 208
lo accetta perche riscala quella risoluzione a quella del pannello.... piu' la risoluzione del pannello e vicina a quella dei segnali progressivi piu' alta sara' la qualita'... ecco perche' conta sempre e cmq anche l elettroncia che gestisce il segnale sul tv stesso....
-
24-09-2004, 15:37 #7nuke888 ha scritto:
lo accetta perche riscala quella risoluzione a quella del pannello.... piu' la risoluzione del pannello e vicina a quella dei segnali progressivi piu' alta sara' la qualita'... ecco perche' conta sempre e cmq anche l elettroncia che gestisce il segnale sul tv stesso....
gentilissimo.
Altra domanda, il formato di uscita dei dvd non è così alto, questo vuole dire che c'è un adattamento dei dati alla risolizione maggiore ?
Questo non implica perdita di qualità ?
Ciao Stefano
-
24-09-2004, 15:39 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma(E dintorni)
- Messaggi
- 208
beh il 576 e' prettamente usato per la riproduzione dei dvd cmq si in teoria l elettronica del televisore modifica sempre il segnale in questo caso per adattarlo all risoluzione del pannello stesso questo puo' portare ad una perdita ma cmq impercettibile ma la qualita' che si ricava infine e di gran lunga maggiore di un dvd collegato con un cavo scart ad un semplice tv.
-
24-09-2004, 19:11 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Rho - Milano
- Messaggi
- 191
Stefano,
La scansione progressiva esiste da tempo, si può dire da sempre, è stata scelta la modalità interlacciata sul segnale televisivo unicamente per ridurre il più possibile l'utilizzazione della banda trasmissiva.
Questo in origine di definizione delle modalità di trasmissione televisiva, fin dalle prime trasmissioni in bianco e nero.
Con il passaggio al colore il tutto è rimasto tale e quale per varie ragioni, non ultime la compatibilità con le vecchie televisioni in B/N.
Nel campo informatico, dove non c'erano questi vincoli, la scansione progressiva è sempre stata usata: se per esempio prendiamo un monitor VGA, il primo a trasmissione del segnale analogica, vedremo che è progressivo a 60Hz, e la sua risoluzione nativa è, guarda caso 640x480, cioè la risoluzione NTSC.
Da ciò deriva il fatto che i display successivi per tecnologia, cioè gli LCD ad uso informatico, siano nati progressivi e di conseguenza i plasma e i vari dispositivi digitali di visualizzazione: LCD, VPR frontali e retro, DLP.
Nei dispositivi digitali, la composizione delle immagini è progressiva, è l'elettronica di interfaccia con le sorgenti che accetta segnali interlacciati, per mantenere la compatibilità con tutti i segnali nati per la TV, che era nata interlacciata.
Quindi, questi dispositivi, hanno al loro interno circuiti che deinterlacciano l'immagine e che poi riscalano per renderla compatibile con la matrice di visualizzazione.
Discorso a parte sono i pannelli con tecnologia Alis, che, per ottenere alta risoluzione e basso costo di produzione, adottano una risoluzione interlacciata, comunque diversa concettualmente da quella di un televisore.
Quindi, in definitiva, non è un trucco per giustificare dei costi, ma una precisa scelta tecnica.
In ultimo, le risoluzioni 'standard' sono 480i (NTSC) e (576i) PAL che sono le risoluzioni adottate dallo standard americano e da quello europeo.
Da queste sono mutuate quelle progressive, mentre le 720p e 1080i sono quelle delle nuove trasmissioni in alta definizione.
Tieni presente che, per quanto detto, le informazioni contenute in qualsiasi DVD sono alle risoluzioni 'standard' per compatibilità con qualsiasi mezzo di visualizzazione.
Tutte le altre risoluzioni vengono raggiunte mediante elaborazione dei segnali originali, quindi dipendono dalla 'bontà' dei dispositivi di conversione utilizzati..... un processore video esterno, per esempio, costa un bel 1500€ circa.....
ciao
MarioLettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1
-
24-09-2004, 23:47 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma(E dintorni)
- Messaggi
- 208
veramente io intendevo per giustificare il prezzo, che i plasma senza una risoluzione piu' alta, e un supporto per i segnali progressive scan non li avrebbero venduti mai essendo come i crt ma solo piatti, quindi solo su un prodotto di fascia alta potevi trovarla ...... cmq le risoluzioni ufficiali sono 480p/720p/1080i
la 480i e' la risoluzione di base supportata anche dai crt.Le risoluzioni adottate in Europa sono prese dagli standard americani, e non viceversa, la 720p per esempio e' solo 60hz propio per quello, mentre la 1080i e' 60hz in america e Euro1080 in Europa (1080i/50hz....) In Europa l'unico segnale progessive utilizzato ad ora e' su Astra con i canali Euro1080.Il resto delle riso progressive le usi maggiormente per i prodotti usa , l xbox che hai ne e' un esempio i giochi pal non supportano ufficialmente il progressive scan 480p/720p mentre quelli usa/jap si', che poi funzionino cmq in quella modalita' (se modifichi la console e ne cambi i parametri in ntsc) e' un altro discorso..
http://www.avsforumfaq.com/~plasma/
vai qui e su avforum usa e li hai tutta la faq sull hdtv etc etcUltima modifica di nuke888; 25-09-2004 alle 11:43
-
27-09-2004, 09:35 #11nuke888 ha scritto:
veramente io intendevo per giustificare il prezzo, che i plasma senza una risoluzione piu' alta, e un supporto per i segnali progressive scan non li avrebbero venduti mai essendo come i crt ma solo piatti, quindi solo su un prodotto di fascia alta potevi trovarla ...... cmq le risoluzioni ufficiali sono 480p/720p/1080i
la 480i e' la risoluzione di base supportata anche dai crt.Le risoluzioni adottate in Europa sono prese dagli standard americani, e non viceversa, la 720p per esempio e' solo 60hz propio per quello, mentre la 1080i e' 60hz in america e Euro1080 in Europa (1080i/50hz....) In Europa l'unico segnale progessive utilizzato ad ora e' su Astra con i canali Euro1080.Il resto delle riso progressive le usi maggiormente per i prodotti usa , l xbox che hai ne e' un esempio i giochi pal non supportano ufficialmente il progressive scan 480p/720p mentre quelli usa/jap si', che poi funzionino cmq in quella modalita' (se modifichi la console e ne cambi i parametri in ntsc) e' un altro discorso..
http://www.avsforumfaq.com/~plasma/
vai qui e su avforum usa e li hai tutta la faq sull hdtv etc etc
Grazie ragazzi,
siete stati molto gentili e precisi.
Stefano
-
06-10-2004, 10:37 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 20
scusate ma io non ho capito ancora una cosa:
coponent = progressive scan
cioè se un plasma ha gli ingressi component, allora é per forza progressive scan?
-
06-10-2004, 18:59 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Rho - Milano
- Messaggi
- 191
fosforix ha scritto:
scusate ma io non ho capito ancora una cosa:
coponent = progressive scan
cioè se un plasma ha gli ingressi component, allora é per forza progressive scan?
Preso in senso assoluto, comunque, 'component' indica solamente un tipo di connessione dove i tre segnali fondamentali componenti l'immagine sono trasmessi separatamente sia che essi siano interlacciati che progressivi.
Nel recente passato, ad esempio, c'erano lettori DVD che avevano l'uscita component, ma che non erano progressivi. La generazione successiva, integrando all'interno dei lettori dei circuiti di deinterlacciamento, ha fornito sull'uscita component anche il segnale progressivo.
ciao
MarioLettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1