Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    38

    ..risoluzione monitor al plasma con HTPC


    ..premetto che sono totalmente neofita del settore, ma spero di avere alcune risposte per chiarirmi le idee!
    ..io sto progettando di collegare il mio monitor al plasma (ancora da acquistare) ad un HTPC!
    la domanda è:
    - mi conviene acquistare un monitor ad alta risoluzione per poter sfruttare la scheda video del mio pc oppure è sufficiente un risoluzione 852x480??
    - la eventuale differenza tra le due risoluzioni è tale da giustificare la differenza del prezzo di acquisto??
    - quanto è importante il parametro del contrasto?? 1000:1 o 4000:1
    - pensavo di orientarmi comunque su Panasonic che dite??

    ...grazie per l'attenzione!

    ciao Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259

    Re: ..risoluzione monitor al plasma con HTPC

    nogase ha scritto:
    ..
    - mi conviene acquistare un monitor ad alta risoluzione per poter sfruttare la scheda video del mio pc oppure è sufficiente un risoluzione 852x480??
    acquistando oggi un plasma con l'obiettivo di collegarlo ad un htpc e' "indispensabile" l'alta risoluzione, e il supporto del segnale hdtv; ovviamente secondo il mio parere.

    nogase ha scritto:
    ..- la eventuale differenza tra le due risoluzioni è tale da giustificare la differenza del prezzo di acquisto??
    ovviamente la risposta e' SI.

    nogase ha scritto:
    ..
    - quanto è importante il parametro del contrasto?? 1000:1 o 4000:1
    generalmente e' un parametro al quale non do' molto peso, perche' gia' un 1000:1 e' buono. Piuttosto ritengo importante vedere dal vivo la qualita' dei colori, il grado di luminosita' il livello del nero ecc. ecc.

    nogase ha scritto:
    ..- pensavo di orientarmi comunque su Panasonic che dite??
    ottima marca, ma se hai la pazienza di leggere qualche 3d precedente troverai indicazioni interessanti sui modelli delle case ritenute migliori, secondo "noi sapientoni" di questo forum.

    Ciao
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Rho - Milano
    Messaggi
    191
    La risoluzione 'standard' NTSC penso che sia destinata a sparire entro breve tempo dal mercato, secondo me resterà sui prodotti di marca 'povera' per poi progressivamente essere tolta dal mercato.
    Tale risoluzione è stata imposta al mercato europeo perchè 'parente povero' del mercato americano e giapponese, dove hanno (o avevano) tale standard di trasmissione.
    Secondo la mia opinione conviene orizzontarsi su prodotti ad una risoluzione più elevata, ed a questo punto ci si scontra con due diverse soluzioni tecnologiche: i pannelli Alis 1024x1024 ed i pannelli a tecnologia tradizionale 1024x768.

    I primi sono costruiti da Fujitsu-Hitachi, in realtà hanno una risoluzione verticale di 512 linee, ma con una sorta di interlacciamento offrono una risoluzione 'virtuale' di 1024 linee, è stato fatto ciò per offrire un pannello compatibile HD ad alta risoluzione contenedo i costi.

    Gli altri pannelli, per esempio di Pioneer hanno una risoluzione reale di 768 linee e costano di più dei primi.

    Uno svantaggio, che è tutto da verificare, dei pannelli Alis è l'impossibilità di mapparli 1:1 con un HTPC, perchè comunque l'elettronica interna ci mette del suo per creare l'immagine sullo schermo a causa dell'interlacciamento usato.

    Secondo me comunque la risoluzione maggiore vale comunque il prezzo di acquisto, anche se un plasma con pannello Alis non è detto che costi di più di uno tradizionale a risoluzione 852x480.

    Il parametro di contrasto è del tutto teorico, al lato pratico, e non ti deve guidare da solo nella scelta. I pannelli attuali sono ottimi anche con un contrasto dichiarato di 1000:1.

    Panasonic ha degli ottimi prodotti, anche se penso che questi siano gli ultimi suoi schermi a bassa risoluzione. Lo dimostra il fatto che costano di meno della serie precedente sin dal lancio commerciale.

    ciao
    Mario
    Lettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Rho - Milano
    Messaggi
    191

    Re: Re: ..risoluzione monitor al plasma con HTPC

    Saetta ha scritto:
    secondo "noi sapientoni" di questo forum.

    Ciao
    .....hai un po' ragione a definirci 'sapientoni', però come in tutti gli hobbies un po' di esperienza si acquisisce, un po' sulla propria pelle, un po' sentendo le opinioni degli altri..... alcune con fondamenti più o meno tecnici, altri con impressioni 'visive', auditive' o semplicemente di 'cuore'......

    ciao
    Mario
    Lettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    38
    -------------------------------------------------------------------
    [QUOTE]Kirkwood ha scritto:
    [SIZE=1][I]
    I primi sono costruiti da Fujitsu-Hitachi, in realtà hanno una risoluzione verticale di 512 linee, ma con una sorta di interlacciamento offrono una risoluzione 'virtuale' di 1024 linee, è stato fatto ciò per offrire un pannello compatibile HD ad alta risoluzione contenedo i costi.
    ---------------------------------------------------------------------

    questo interlacciamento avviene anche se acquisto un monitor (quindi senza sintonizzatore?), questo artefizio elettronico chi lo attua??
    l'apparato sintonizzatore oppure il circuito che alimenta il pannello??

    -------------------------------------------------------------------
    Gli altri pannelli, per esempio di Pioneer hanno una risoluzione reale di 768 linee e costano di più dei primi.
    Uno svantaggio, che è tutto da verificare, dei pannelli Alis è l'impossibilità di mapparli 1:1 con un HTPC, perchè comunque l'elettronica interna ci mette del suo per creare l'immagine sullo schermo a causa dell'interlacciamento usato.
    ---------------------------------------------------------------------


    ..per bypassare il problema vorrei evitare artefizi di questo tipo!
    quali sono i pannelli risoluti fisicamente? cioè che hanno i pixel e non se li inventano?

    ..inoltre ritenete utile osservare il livello del nero a monitor spento??

    ..se questo è sinonimo di qualità credo che i panasonic siano tra i più scuri o sbaglio?

    i Philips e i Sony adottano anche loro strattagemmi oppure sono costruiti fisicamente con 1024x768 pixel??
    mi hanno anche detto che le due marche sopracitate producono immagini filtrate e quindi poco reali! o meglio, alcuni film traggono vantaggio da questa tecnologia, altri invece vengono distorti?

    grazie per i precedenti consigli!

    ..scusate per la forma del mio quote ma è la prima volta che scrivo su newsgroup.


    ciao Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Rho - Milano
    Messaggi
    191
    Gli unici pannelli 'interlacciati' sono gli Alis, gli altri hanno tutti una risoluzione 'reale'.
    Il sinto non ha alcuna influenza, è proprio la scelta costruttiva del pannello Alis ad interlacciare.

    I pannelli con 768 linee attuali hanno una risoluzione reale, così come gli LCD.

    Il monitor spento potrebbe anche assere giallo...... non esiste un metro di paragone del genere.

    Quelli a cui ti riferisci sono sistemi di miglioramento delle immagini, tipo il PixelPlus della Philips.
    Sono nati sulle TV analogiche e sono stati trapiantati, non so a che titolo, su quelle digitali plasma ed LCD.
    La fortuna di questi sistemi è che li puoi disabilitare, la rogna è che comunque li paghi!!

    Anche a me piacciono molto i Panasonic, ma se ti interessa anche la risoluzione più alta io darei un'occhiata ai Pioneer, poi dipende anche dal budget.

    Io, per esempio ho un Hitachi (Alis), sono soddisfatto, però non l'ho mai interfacciato ad un HTPC.


    ciao
    Mario
    Lettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    38

    re

    grazie kirkwood sei stato chiarissimo!
    ..adesso finalmente ho le idee più chiare!
    l'unica cosa è che non ho il budget per il pioneer e quindi andrò su un panasonic sotto natale!
    speriamo sia ad un prezzo accettabile!
    ciao grazie
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204

    Io ho il hitachi 5200 1024x1024 e con Htpc in DVI fa paura!!!
    Però sono d'accordo che è meglio una mappatura tipo Nec 1024x768 per l'HTPC... meno impicci tra la fonte e l'immagine


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •