Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: TECNOLOGIA LCoS!

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Friuli
    Messaggi
    58

    TECNOLOGIA LCoS!


    Per caso qualcuno di voi ha potuto vedere in azione alcuni proiettori che sfruttano questa tecnologia? In vari siti ne parlano davvero entusiasticamente e dicono che entro il 2004 Intel proporrà sul mercato nuovi retroproiettori con una risoluzione elevatissima, ecco l'articolo uscito a gennaio:

    "
    Silicio digitale di Intel per schermi ad alta definizione


    Paul Otellini, President e Chief Operating Officer di Intel, ha presentato – in occasione dell'International Consumer Electronics Show di Las Vegas – la tecnologia del silicio Intel destinata a favorire lo sviluppo di TV a grande schermo e ad alta definizione con immagini più nitide rispetto agli attuali sistemi e a prezzi inferiori a 2.000 dollari. Ne dà notizia una nota della stessa Intel.

    La nuova tecnologia, il cui nome in codice è “Cayley”, è basata su una tecnica denominata LCOS (Liquid Crystal on Silicon), utilizzata per creare chip di formato ridotto denominati microdisplay che producono immagini visualizzabili su TV a grande schermo con proiezione posteriore, si legge.

    “Trasferendo le tecnologie evolute del silicio nell'elettronica di consumo, Intel sta trasformando l'attuale casa digitale per consentire agli utenti di riprodurre e gestire i contenuti digitali nell'ambiente più adatto alle loro esigenze”, ha affermato Glenda Dorchak, Vice President e General Manager della Consumer Electronics Division di Intel. “Sulla base dell'esperienza di Intel nella progettazione e nella produzione di silicio, possiamo contribuire a favorire l'introduzione sul mercato di TV a grande schermo e ad alta definizione a costi inferiori, offrendo ai consumatori nuove possibilità di scelta per la fruizione di contenuti nella casa digitale”.

    La tecnologia LCOS prevede l'inserimento di uno strato di cristalli liquidi tra un vetro di copertura e una superficie altamente riflettente, simile a uno specchio, dotata di un pattern di pixel e situata su un chip di silicio. Questi strati formano un microdisplay che può essere utilizzato nei display di proiezione, ad esempio TV a grande schermo con proiezione posteriore. Per la tecnologia Intel Cayley LCOS vengono impiegati i processi evoluti di produzione del silicio di Intel per produrre una superficie di qualità elevata che rifletta la luce per creare un display estremamente luminoso.

    La tecnologia Intel Cayley LCOS è basata su un'architettura interamente digitale che permette le produzione di immagini più nitide e precise rispetto ad altre architetture basate sulla tecnologia analogica. Un altro aspetto importante di questa tecnologia è che consente la creazione di più microdisplay con livelli crescenti di risoluzione senza cambiare le dimensioni del dispositivo, si afferma. L'area di visualizzazione, uniforme e compatibile, dei microdisplay basati sulla tecnologia Intel LCOS consentirà agli OEM di riutilizzare i modelli di motori di illuminazione per una vasta gamma di prodotti in varie dimensioni e risoluzioni dello schermo, riducendo in questo modo i costi di sviluppo, conclude la nota.
    "


    Intanto Philips ne ha già prodotti alcuni, ma le recensioni parlano di gravi problemi per gli utenti (lampade bruciate dopo 1 settimana, sostituite e bruciate nuovamente dopo 1 giorno, immagine non chiara,...)

    LCoS PHILIPS:
    http://www.philips.it/InformationCen...2&bPopup=False


    CIAO!
    Piero
    chance

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Rho - Milano
    Messaggi
    191
    Un anno e mezzo fa avevo fatto una ricerca intensiva su Internet a riguardo la tecnologia LCoS, perchè non molto soddisfatto dei plasma che vedevo in giro e stavo cercando qualcosa di alternativo.
    Ho seguito in particolare Philips, perchè era quella che stava per lanciare sul mercato USA i suoi televisori.

    Sembra che effettivamente, dopo i primi entusiasmi alle presentazioni delle fiere di settore audio/video in USA, questi apparecchi abbiano avuto palesi difetti di gioventù, oltre ad una resa qualitativa non all'altezza delle aspettative di tale tecnologia.

    Comunque i plasma sono cresciuti in qualità, mentre i retroproiettori mi lasciano un po' indifferente, sopratutto perchè in Italia vengono venduti ai prezzi dei plasma, e sinceramente, almeno sui modelli che ho visto, non c'è paragone.

    L'immagine sui retro non è mai molto definita, i colori sbordano sempre un po' anche sui digitali, e spostandosi anche di poco dal centro dello schermo come angolo di visione, non si vede proprio più nulla!

    Quindi, anche sugli LCoS non griderei al miracolo. Vanno bene in un mercato, quello americano, dove questo tipo di apparecchi te li tirano dietro, non da noi dove misurano la diagonale di schermo e poi fanno il prezzo....

    ciao
    Lettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Friuli
    Messaggi
    58

    Kirkwood ha scritto:

    Quindi, anche sugli LCoS non griderei al miracolo. Vanno bene in un mercato, quello americano, dove questo tipo di apparecchi te li tirano dietro, non da noi dove misurano la diagonale di schermo e poi fanno il prezzo....

    ciao
    Nemmeno a me piacciono molto i risultati di immagine che si ottengono con un retroproiettore, ma dei LCoS ho sentito parlare MOLTO bene e se è vero che il prezzo non supererà i 2000$ (annuncio di Intel)... comunque si vedrà, i primi risultati di questa tecnologia non sono confortanti (e se "da noi dove misurano la diagonale di schermo e poi fanno il prezzo" siamo a posto ).

    Mandi!
    chance


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •