Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    il GG è tipico della tecnologia al plasma, esiste sempre ed più o meno visibile a seconda della qualità del pannello. cerca di notare la tipica sbordatura verde nel caso di panning veloci (a dx per movimenti verso sx) e, sempre che tu riesca a notarla, valuta quanto possa essere fastidiosa.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    per ais001 e cmq a vantaggio di chi ha iniziato il 3ad per capire l'eventuale utilità di hd-ready ecc.

    da wikipedia:
    ...
    Il termine 1080i è l'abbreviazione di una categoria di modalità video, tutte caratterizzate da una risoluzione verticale di 1080 linee e dalla scansione interlacciata.
    Il 1080i è un formato di alta definizione, il che implica un rapporto d'aspetto di 16:10. La risoluzione orizzontale del formato è quindi di 1920 pixel, il che comporta una risoluzione complessiva di ogni fotogramma di 1920 × 1080 pixel, circa 2,07 milioni.
    ...

    l'avevo già detto prima, il 1080i è un formato cmq con una risoluzione verticale di 1080 linee con, a differenza del progressivo, una trasmissione del segnale video alternata per le righe pari e le righe dispari; ciò comporta:

    1) una differenza visiva nulla in caso di immagini ferme o a bassa velocità;
    2) eventuali problemi di deinterlacciamento per movimenti veloci.

    forse così è più chiaro?
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    @ giapao
    ... forse non hai letto il mio messaggio precedente:

    ... la risoluzione è si 1920x1080...
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    CUT doppio post scusate
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    Citazione Originariamente scritto da federicovth
    uso: DDT 40%, M. Prem. HD 30%, Gaming con play3 30 % (ovvio la play la sfrutterei anche per film in Blu Ray spesso e volentieri...)..

    intendiamoci: se mi dite che sul plasma (interessato al g20 Pana) il GG è praticamente nullo, il rischio di stampaggio è ormai superato (ovviamente tolto i casi di fermo immagine di 15 ore.. ma magari a volte, 2 o anche 3 ore di gaming, allo stesso gioco, puo capitare...), il rumore in realta si sente solo con tv a volume 0 ecc ecc COMPRO IL PLASMA ADESSO SUBITO...

    compra il plasma senza pensarci o credi che gli lcd non abbiano problemi ? Anzi direi che sono soprattutto questi ultimi ad averne (e non lo dico perchè ho il kuro ma perchè in famiglia ho i miei genitori e svaraiti amici con lcd lcd led edge ecc... e ognuno oltre a piccoli e comuni problemi (clouding su tutti) non raggiunge minimamente la qualità dei migliori plasma (ma neanche quelal di quelli di qualità medio alta))

    E non si stampa un tv a plasma per 2 ore di gioco si stampa (se si stampa - e se ha l'orbiter è impossibile - ma i modelli panasonic europei non l'hanno per cui necessitano di maggiore attenzione) se uno ne fa un uso esageratamente improprio e in realtà non si sente di tv stampate ormai più da anni al massimo alcune soffrono di forte ritenzione (e basta non acquistare quelle trovi tutto sul forum).

    ciao

    ps il GG come ti hanno detto altri è presente in vari plasma ma in maniera ormai impercettibile e non tutti lo recepiscono (ad esempio io non l'ho mai recepito e gioco un sacco con il mio tv)

    pps Ais ti ha ben suggerito PERO' se vorrai vedere BD con la ps3 invece ti suggerisco l'acquisto di un fullHD inoltre ormai visto che se ne trovano di buonissimi a prezzi bassi non vedo perchè prenderti un tv che seppur buonissimo sia solo hd ready. Che fai poi compri un tv nuovo se userai fonti 1080p?
    Ultima modifica di hgraph; 07-12-2010 alle 18:34
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    7
    ..non credo che gli lcd nn abbiano problemi.. ho aperto questo topic appunto per capirci di piu

    cmq ti ringrazio per le tue info...

    mi prendo ancora 2 gg per togliermi gli ultimi dubbi e poi compro.. DOPO, vi dirò cosa ho preso


    edit:

    ho dato un occhio in rete, e ho visto che i pana non hanno l'orbiter ma hanno invece il pixel shifter.. io ora ne so quanto prima XD ma magari funziona.....
    cmq siete in diversi ad avermi detto che non esistono problemi di stampaggio con un uso non estremissimo...
    Ultima modifica di federicovth; 07-12-2010 alle 20:00

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    9
    Federicovth, anch'io gli stessi dubbi tuoi..

    In effetti nel decoder sky (samsung dsb p990V9 che mi hanno consegnato oggi), c'è scritto risoluzione fino a 1920x1080 pixel - 1080 i. e prescrivono tv HD ready.

    Per cui dovendo andare a prendere un tv (3 mt distanza visione) e considerato che non ho (ne mi interessa al momento) altra sorgente HD (vedo solo i programmi sky calcio escluso), salvo eventualmente cosa apparirà sul digitale terrestre nei prossimi tempi, ha senso (nel senso che percepisco le differenze) andare a prendere un full hd tipo G20 da 50 o mi basta un prodotto inferiore hd ready o tipo pana S20?
    (ho fatto la stessa domanda in un altro post, ma qui mi sembra più azzeccata)

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    7
    credo di aver capito che devi chiederti se val la pena spendere meno ora per un hd ready, e poi ri spendere fra 3 anni perche quello non ti basta piu, oppure se spendere ora subito qualcosa in piu per un fullhd...

    poi mi pare di aver capito anche che i produttori abbiano puntato sui full e quindi negli hdready rischi di avere un tv che monta componenti non al top..

    idea mia è che cmq anche questo discorso varia da marca a marca e poi da modello a modello di tv...

    ma ad ogni modo, sono l'ultimo che puo darti consigli

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da federicovth
    cmq siete in diversi ad avermi detto che non esistono problemi di stampaggio con un uso non estremissimo...
    ... io fino a 3 anni fa avevo solo lcd, dalla firma puoi vedere che praticamente non ne ho più perchè li ho cambiati tutti (a parte quelli da 32" che sono nelle case di villeggiatura e quindi usati si e no 1 mese all'anno, quindi l'importanza della qualità è messa in secondo piano rispetto alla resistenza agli sbalzi climatici ).

    ... neppure il mio "vecchio" 42px80e soffre di stampaggio neanche se lo uso per 2-3 ore con GT5 Prologue (che lascia sempre il logo in bella vista tutto il tempo)... quindi a parte Samsung che è ancora un pò debole da quel punto di vista, Pana ed LG non hanno problemi.

    Pana ha ottime qualità ma alcuni difetti, LG è una via di mezzo tra Pana e Samsung (sia nei pro che nei contro ovviamente), Samsung invece secondo me ha ancora troppi difetti per venir considerata una tv "sicura". Sicuramente è meglio di 2 anni fa, ma secondo me per quel poco che ho visto non vale ancora la spesa, a meno che tu non vuoi una tv bella da vedere spenta e che faccia da soprammobile. Fosse per me prenderei solo Pioneer, ma visto che purtroppo non li fanno più, tocca scegliere tra le solite 3 marche "di massa"
    Ultima modifica di ais001; 08-12-2010 alle 01:28
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da com
    ha senso (nel senso che percepisco le differenze) andare a prendere un full hd tipo G20 da 50 o mi basta un prodotto inferiore hd ready o tipo pana S20?
    ... il "ha senso" lo puoi decidere solo tu.

    ... se hai già la certezza che per i prossimi 24/36 mesi non compri BD perchè "non te ne sbatte" (detto volgarmente), inutile prenderti un FullHD che da quella distanza non potresti vedere i 1080p reali. Prenditi un HD-R, risparmia i soldini e tra qualche anno decidi se optare per un FullHD magari con meno problemi di quelli attuali (sperando che nel frattempo si decidano a migliorare le sorgenti e a cambiare in fretta col nuovo DTT che dovrebbe arrivare entro il 2015 anche in italia per la felicità della popolazione che dovrà cambiare decoder o tv di nuovo visto che il nuovo standard NON è compatibile con l'attuale appena introdotto )

    ... a meno che tu non compri un 60", difficilmente credo che tu potresti notare QUESTO particolare, eventualmente prova ad avvicinarti fino a vederlo e a leggere il titolo dell'articolo scritto sul giornale.
    Ecco a quella distanza puoi vedere i 1080p "reali". Più ti allontani e meno dettagli vedi (ovviamente), quindi cali di qualità e quindi a te vedere un film a 720p è uguale a vederlo a 1080p visto che i particolari li perdi tutti

    ... inoltre il DTT-HD non è a 1080i nativo, hai mai visto che i servizi dei tg la gente li gira in HD? sono in SD upscalati dall'emittente, quindi non perdi nessuna qualità finale visto che i 1080i sono elaborati via software e non nativi. Anche perchè sarei curioso di capire a chi interessa vedere la Gruber a 1080i
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  11. #26
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da ais001

    ... inoltre il DTT-HD non è a 1080i nativo, hai mai visto che i servizi dei tg la gente li gira in HD? sono in SD upscalati dall'emittente, quindi non perdi nessuna qualità finale visto che i 1080i sono elaborati via software e non nativi. Anche perchè sarei curioso di capire a chi interessa vedere la Gruber a 1080i
    scusa, ma stai continuando a fare disinformazione a scapito della comprensione generale... per gli altri, i programmi trasmessi in hd nativo ci sono, eccome!
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    ... non hai capito il mio discorso... lascia perdere
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    forse non l'ho capito neppure io...
    Giusto per immischiarmi un po', non è corretto ridurre un segnale interlacciato alla sola metà aritmetica verticale.
    I segnali interlacciati sono stati un'invenzione geniale per risparmiare banda.
    Riassumerei le loro peculiarità:
    - Le immagini ferme hanno risoluzione completa e "dimezzano" solo quella dei soggetti in movimento.
    - Il calo qualitativo delle immagini in movimento è funzione della bontà dello scaler ma generalmente è molto meglio della sola metà.
    - Le immagini progressive all'origine, ad esempio da pellicola cine, non subiscono nessun calo di risoluzione se sono veicolate in interlacciato e processate da deinterlacer almeno "normale".

    Aggiungerei che se un 1080i fosse come un 540, allora tanto varrebbe trasmettere in 540p...

    Per tornare a bomba ai TV, fatico a vedere la miglior definizione degli LCD, forse sulle foto, la loro luminosità solitamente maggiore e la saturazione smodata può dare quell'impressione ma il loro tempo di risposta riduce generalmente la risoluzione percepita in movimento.

    Non sopporto l'angolo di visione ristretto degli LCD, che hanno raggiunto livelli buoni rispetto a qualche gen. fa ma ancora mi fanno venire l'orticaria su quest'aspetto.

    Effettivamente gli attuali prezzi dei full hd, insieme al fatto che generalmente le dotazioni dei modelli hdready sono di seconda fila, non mi farebbero al momento avere nessun dubbio e opterei per un full. Due anni fa lo scarto di era maggiore e le features non molto dissimili, infatti optai per un hdready, in considerazione che in fondo sempre di un televisore si tratta...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 09-12-2010 alle 16:03

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    ... il problema che rimane tuttora Luciano è che i FullHD non sempre elaborano i segnali "i" come dovrebbero, e con un utilizzo quasi esclusivo di DTT, inutile optare per un FullHD anche se la spesa è la stessa.

    ... se le aziende si muovessero per integrare chip ed elettroniche di discreta qualità, forse sarebbe la volta buona che potrebbero togliere le HD-R e tenere solo le FullHD.
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    742

    Quoto Luciano Merighi.
    Aggiungo che su molti televisori attuaili (non panasonic magari) il deinterlacer funziona ormai molto bene e confermo che se dovessi acquistare un televisore attualmente opterei senza alcun dubbio per un full hd.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •