Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    8

    Miglior tv per uso SD (42"/46")


    anche se ho già ottenuto delle risposte in una precedente discussione ho ritenuto potesse essere utile aprirne una nuova con il titolo specifico di modo che più persone potessero vederla e intervenire..
    Per ora i possibili candidati sono Samsung LCD C650 o C670 e toshiba led VL733..sono da 46"..

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    484
    sul samsung c650 ci metto la mano sul fuoco sui segnali SD perche' delle 6 tv che ho avuto dal 2006 :

    le26r72b samsung
    le32a558 samsung
    le40a466 samsung
    m2762d lg
    le32c650 samsung <---------
    32le700e sharp

    quello contrassegnato con la freccia e' quello che si e' comportato (e si comporta tuttora visto che e' nuovo di poche settimane ) meglio con i segnali SD (anzi direi molto molto buono) , sui Toshiba non ti so dire ma si parla un gran bene del 635 nell'apposito topic
    P42GT60 (camera1) - P42UT50 (camera 2) - P42X60 (sala)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    9
    sapete come si comporta con SD il sony bravia kdl 40 ex600 aep?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    63
    I toshiba, per i segnali SD, sono tra i migliori in circolazione... Io ho un Toshiba e qualche programma ha l'immagine tagliente, come se fosse HD

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    io non ho visto i samsung di fascia medio alta (dalla serie 6 in su) con la SD, ma quelli di fascia bassa non sono niente di che, perdono definizione e flickerano in movimento con segnali SD, molto meglio gli LG, qualunque modello abbia visto si comporta molto meglio con la SD...

    Ho avuta la fortuna di vedere un'intera esposizione di TV tutti collegati alla stessa sorgente a 480i, ho quindi analizzato attentamente le diverse marche con modelli della stessa fascia e ho stilato questa classifica (solo segnali SD)

    - LG
    - TOSHIBA (a pari merito con LG)
    - PHILIPS
    - SONY
    - SHARP
    - SAMSUNG
    - PANASONIC
    ...
    - ALTRE MARCHE

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    che Toshiba sia tra i top fullHD con segnali SD ormai è risaputo. ci sono recensioni che da tempo elogiano il 635 e in evoluzione anche questo nuovo 733.
    attenzione che il led toshiba sl/vl733 è diverso seppur un ottimo tv LED Edge.

    la curiosità mi sta venendo anche a me per questo c650 che vorrei visionare.

    qualche modello di LG ottimo su segnali SD ?
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    la tv SD non si vedrà mai bene come si mmagina di poterla vedere perchè sia i plasma hdready e fullhd sia gli lcd hdready e fullhd inventano dal 70 al 90 % per detta risoluzione, 70 gli hdready e 90 i fullhd, di cui 80 gli lcd hdready e i plasma hdready da 50, quindi per quanto si possa pretendere di vedere bene non si vedrà mai come si desidera, ovviamente il discorso migliora o peggiora a seconda del polliciaggio, più la tv sarà piccola più si migliorerà, più sarà grande più si peggiorerà e dato che qui si parla di polliciaggi importanti la risultante non potrà essere che mediocre.
    Ultima modifica di benefabio; 13-09-2010 alle 13:40
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    la tv SD non si vedrà mai bene come si mmagina di poterla vedere .....
    come dire, potevano prima definire bene l'alta definizione e poi iniziare a produrre gli schermi plasma ed lcd, anzichè fare il contrario... levare di mezzo i CRT, iniziare con gli hdready per poi passare al fullHD il tutto mentre l'alta definizione rimaneva enormemente indietro e i segnali SD ancora sono quello che la massa della popolazione chiede e vede principalmente.
    si poteva anche ridurre questo problema lasciando i piccoli polliciaggi tipo il 32'', invece no, via all'abbatimento dei costi e via a schermi sempre più grandi.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    è chiaro che il processo di scaling è un'interpolazione, per cui il risultato non sarà mai perfetto, ma i TV digitali sono così, visualizzano una sola risoluzione per cui tutti i segnali devono essere adattati alla risoluzione dello schermo, è un compromesso ovviamente, ma prima o poi il passaggio doveva essere fatto, fra 2-3 anni probabilmente non ne parleremo più quando la maggior parte delle trasmissioni sarà in HD.

    Detto questo c'è modo e modo di fare scaling/deinterlacing, se fatto come si deve, alla giusta distanza, i segnali SD si possono vedere bene. Purtroppo le case installano spesso processori economici per contenere i costi e questo porta alle situazioni che riscontriamo su buona parte dei TV odierni.

    Per esempio io ho tenuto per un paio di giorni il samsung 32c530, un TV di fascia medio bassa, e l'ho riportato indietro proprio perchè non mi piaceva in SD, dopo circa un meso l'ho sostituito con un LG 32LD358, stessa fascia del samsung se non più bassa, e la differenza è notevole... guardando il DTT da 2 metri non si notano imperfezioni, la definizione è ottima per essere in SD, giusto ieri sera ho visto su rai3 "la maledizione della prima luna" e mi sbalordivo per la qualità delle immagini. Sul samsung, anche con segnali ottimi si percepiva la poca pulizia dovuta al processo di scaling/deinterlacing. Con tutta probabilità LG monta lo stesso processore su tutti i TV, ed è un ottimo processore, mentre samsung evidentemente monta differenti chip sulle diverse serie, perchè non voglio credere che i modelli di fascia più alta si comportino come quel C530.

    Vedere bene in SD si può, bisogna saper scegliere però...
    Ultima modifica di clapatty; 14-09-2010 alle 12:55

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da clapatty
    Per esempio io ho tenuto per un paio di giorni il samsung 32c530, un TV di fascia medio bassa, e l'ho riportato indietro proprio perchè non mi piaceva in SD, dopo circa un meso l'ho sostituito con un LG 32LD358, stessa fascia del samsung, e la differenza è notevole... guardando il DTT da 2 metri non si notano imperfezioni, la definizione è ottima per essere in SD
    dato che il post si riferifa a polliciaggi maggiori 42''/46'' sarebbe interessante sapere se questo LD358 si comporta bene con polliciaggi maggiori.
    un samsung che da 32'' si vede in maniera neanche soddisfacente è abbastanza grave come cosa.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442

    ho visto esposti il 40c550 attaccato ad un dvd con la scart, l'effetto era lo stesso che avevo col mio c530, forse un po' meglio perchè il c550 mi sembrava si comportasse meglio almeno nel deinterlacing (non vedevo linee spezzate come avevo sul c530)... poi, di nascosto (nessuno ti permette di fare prove...), ho staccato la scart dal C550 e l'ho attaccata ad un LG che era accanto, un 47LX6800 e la situazione è migliorata, ne ha guadagnato la pulizia e la definizione. Chiaro che è un modello di fascia molto più alta, quindi il confronto potrebbe non essere significativa, ma l'effetto è stato più o meno quello che ho notato dal passaggio dal c530 al ld358. Credo proprio che LG usi ottimi processori per lo scaling/deinterlacing su tutte le serie, probabilmente lo stesso chip, mentre samsung monti elettroniche più sofisticate solo sui modelli di fascia più alta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •