|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: TV LCD philips con ingresso DVI-D
-
03-07-2010, 01:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 3
TV LCD philips con ingresso DVI-D
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per farmi capire come inviare il segnale video dalla mia scheda video NVIDIA GeForce FX 5200 che ha un'uscita DVI-I ad un LCD Philips che invece ha un ingresso DVI-D. Mi sono procurato un cavo DVI-D ed un adattatore (DVI-I maschio / DVI-D femmina) ma non riesco a visualizzare nulla sullo schermo del TV. Non sono compatibili? bisogna utilizzare un cavo DVI-I senza uso di adattatore? o sbaglio qualcosa?
Grazie.
-
05-07-2010, 08:17 #2
Il DVI-I è un ibrido digitale ed analogico, mentre il DVI-D è solo digitale.
Non c'è bisogno di nessun adattatore per poter visionare del materiale in uscita da una DVI-I verso una DVI-D, in quanto sono permfettamente compatibili. Prova a togliere quell'"adattatore" (di cosa, non si sa...) e riprova.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
07-07-2010, 13:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 3
ho sbagliato a scrivere
, è tutto l'inverso, e cioè:
la scheda video ha un uscita DVI-D (femmina) e la TV invece DVI-I, il cavo è un DVI-I dual link e l'adattatore (DVI-D (24+1) maschio / DVI-I (24+5) femmina) mi serve per riuscire a collegare il cavo alla scheda video.
Ho fatto delle prove col pannello di controllo della NVIDIA, riesce ad identificare il TV e ne riconosce modello e marca, però continuo a non visualizzare nulla. Per le fonti esterne il televisore prevede solo i "canali" EXIT1 e AV.....Ultima modifica di Dave76; 07-07-2010 alle 13:50
-
07-07-2010, 13:52 #4
E' indifferente...deve andare lo stesso, visto che hai una DVI-I che accetta i segnali digitali dalla DVI-D. Se il pc legge l'EDID della scheda della tv (in quanto ne riconosce marca e modello), devi poter vedere il tutto. Sul manuale d'istruzioni della tv non c'è nulla che ci può aiutare?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-07-2010, 18:23 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 3
aggiornamento:
allora ho fatto maggior attenzione ai pulsati del telecomando ed alla fine ho trovato quello giusto che mi permette di scegliere anche altre sorgenti tipo S-video, PC e HD. Alla fine sono riuscito a visualizzare lo schermo del pc sulla TV, però rimane un problema:
Non riesco a "fissare" lo schermo del TV, nel senso che i bordi superiore, inferiore, destro e sinistro stanno fuori, si possono però visualizzare muovendo il mouse, cioè lo schermo si sposta a seconda di come muovo il mouse per farmi vedere tutto. Vorrei capire a questo punto come fare perchè sia tutto visibile in un'unica schermata.
-
11-07-2010, 14:28 #6
Vai nel pannello di controllo della scheda video e verifica che la risoluzione impostata sia la risoluzione nativa del monitor/tv.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)