|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: INCONGRUENZE SUL 3D
-
18-05-2010, 13:19 #1
INCONGRUENZE SUL 3D
Ciao ragazzi sono qui per porvi un quesito
Come molti altri utenti che seguono questo forum anche io sono rimasto colpito e interessato dalla tecnologia 3d e ho seguito alcune discussioni aperte su questo argomento nelle quali ho capito che per avere una resa 3d bisogna essere in possesso di un tv 3d ready di un lettore 3d ready e possibilmente del supporto nativo 3d ready (dico possibilmente perche' da quanto letto alcuni tv rendono in 3d anche quello che non lo e' tramite un loro software interno presumo) tuuto questo deve avere una regola comune che sono i 120hz necessari per poter visualizzare le immagini in 3d 60hz per occhio gestiti con occhialini appositi attivi o non.
Detto questo sono andato a leggere i manuali d'uso di 2 tv 3d ready quali Philips 9705 e Samsung UE40C7000WP (questultimo gia' presente ne Media World con tanto di dimostrazione) e con mia sorpresa scopro che nelle risoluzioni supportate non vengono menzionati i 120hz anzi incuriosito ho fatto il raffronto con i 2 modelli precedenti quali Philips 9704 e Samsung UE40B8000XW e cosa scopro che i pannelli sono praticamente identici con stessi Hz ,stessa tecnologia di refresch e stesse risoluzioni supportate.
Ora mi chiedo ma come e' possibile se tutti dicono che servon per forza i 120hz per vedere il 3d? come me lo spiegate?
Invito tutti ad andare a vedere le specifiche sui relativi manuali d'uso scaricabili prima di rispondermi
Grazie anticipatamente dell'attenzione
-
19-05-2010, 12:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 149
Guarda io vedo il 3D ancora acerbo... per curiosità mi sono comprato
un film blu ray con gli occhialetti anagrifi quelli blu e rossi, li mi sono
dovuto ricredere riusciva a darti una sensazione in 3D anche se i colori
a volte sfalsano... al cinema però vedo che le immagini proiettate con
il real 3D sembra che gli oggetti oltre che allo schermo li vedo anche
dentro la sala pare più realistico!!! invece al mediaworld con il Samsung
noto che nella demo delle montagne e della locomotiva la sensazione
3D è effettiva ma limitato solo al tv ovvero non mi dà l'effetto cinema
che lo vedo come dentro la sala o intorno, non sò se mi sono spiegato.
Poi la conversione 2D --> 3D con uno spettacolo live non mi dava molto
questo effetto... comunque bisogna avere un lcd da 46" 3D ready,
un lettore Blu Ray 3D Ready con Hdmi 1.4, un HT di nuova generazione
e un Blu Ray 3D che l'unico esce a giugno che è piovono polpette
alla fine lo trovo dispendioso, eccessivo e seppur sia bello da vedere
non mi da lo stesso effetto del cinema
invece un nuovo televisore di ultima generazione che non ti salassano
come questi 3D ready, con un BD mi da una sensazione quasi di 3D
con una profondità che il normale 2D non ti da, cosa che hanno visto
chi ha provato film tipo avatar e altri nuovi
-
19-05-2010, 15:55 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da igordie
I Samsung, quando usati in 3D, inseriscono un black frame tra un frame e l'altro, ottenendo una frequenza reale di 50Hz per occhio in are PAL e 60hz per occhio in area NTSC (dove sono a 240Hz).
Queste frequenze sono considerate il minimo per non percepire flickering.
Non mi risultano 3DTV LCD con frequenza inferiore ai 200hz nè 3DTV plasma con frequenza inferiore ai 120Hz.
-
19-05-2010, 18:11 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 317
Lascia stare i 200 e i 400 hz sono castronate messe su per far colpo sull'aquirente, io ho il panasonic vt20 e c'è scritto 600hz ma è solo la caratteristica del subdrive.
i 120hz il pannello li imposta solo con materiale fullhd3d cioè il 3d nativo.Panasonic 50VT20E, BR Samsung c6900, XBOX360 PRO, WDTV gen 1, Telesystem TS7900HD, MC autocostruito si pase Thermaltake D202, HT Pioneer 5.1.
-
19-05-2010, 20:35 #5
Originariamente scritto da Mike5
posto i relativi link per farvi capire
http://www.consumer.philips.com/c//s...05h_12/prd/it/
http://www.consumer.philips.com/c/te...04h_12/prd/it/
http://www.samsung.com/it/consumer/t...l&tab=features
http://www.samsung.com/it/consumer/t...ail&returnurl=
guardate le specifiche poi ditemi
Comunque se andate a leggere i relativi manuali d'uso scaricabili dai siti vedrete che le risoluzioni compatibili sono le stesse in entrambi le coppie con la stessa frequenza in hzUltima modifica di Dave76; 19-05-2010 alle 21:15
-
20-05-2010, 07:18 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Se ho capito qual'è il dubbio (ma non sono sicuro), ci si chiede come mai i 3DTV hanno la stessa frequenza (e forse lo stesso pannello) delle HDTV 2D.
Premesso che non conosco i Philips, per i Samsung e i Sony (che ho approfondito) le differenze tra le nuove 3DTV e le "vecchie" HDTV 2D (parlo di LCD) sono le seguenti:
- nelle TV 2D la frequenza superiore (100Hz, 200Hz) è un optional che serve a combattere il Motion Flow; per questa applicazione, il tempo di risposta dei pixel e dell'intero pannello non sono critici;
- nelle 3DTV, la frequenza 200Hz (240Hz in area NTSC) è un requisito minimo, irrinunciabile; il motivo è che non si può scendere sotto i 50Hz per occhio per evitare il flicker e che, a causa della natura hold-type degli LCD, è necessario inserire un black frame tra un frame e l'altro, altrimenti il ghosting sarebbe inaccettabile; conseguenza: 50Hz per occhio x 2 occhi x 2 (inserimento black frame) = 200hz; inoltre il tempo di risposta dei pixel e soprattutto quello dell'intero pannello diventa critico; perciò il pannello delle 3DTV è diverso da quello delle corrispondenti 2D, perchè contiene diversi accorgimenti per ridurre almeno il tempo di risposta totale del pannello (quello dei singoli pixel sarebbe troppo costoso su pannelli PVA).
Quindi i pannelli degli LCD 3D sono moto diversi da quelli 2D.
-
20-05-2010, 12:42 #7
Ora ho capito ma allora immagino che se a queati monitor viene collegato un kit nvidia vision questo non funziona in quanto il suddetto kit richiede l'ausilio di un monitor con frequenza obbligatoria di 120 hz che per adesso ho visto solo su monitor pc
-
20-05-2010, 13:14 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Qui la situazione è complessa. Sicuramente non funziona il 1920x1080p@120Hz perchè richiede 297MHz e il chip HDMi non lo supporta (ci vuole la DVI Dual-LInk).
Per il 1080i/720p@120Hz dipende dalla TV. Alcuni la supportano via HDMI, altri non la supportano, altri la supportano via scheda aggiuntiva da acquistare a parte (es.: Panasonic VT20, che però è un plasma).