Ciao a tutti ragazzi,

purtroppo non riesco a trovare un ng che parli di televisori CRT, LCD e
quant'altro, per cui questo mi sembra quello che vi s'avvicina di più.
Sicuramente tra voi c'è qualche superesperto che saprà consigliarmi e darmi qualche dritta.

L'altro giorno mi è partito il vecchio Thomson Scenium CRT e, ahimé, mi
tocca passare ad un LCD.

Ho cercato, stampato e letto qualche guida on line, più o meno lunga, più o meno completa, ma sono rimasto comunque con un dubbio alla base: che tipo di televisore comperare? Voglio dire: il contrasto, la luminosità, i range dell'uno e dell'altra, l'angolo di visione; e ancora: il numero di pollici, l'HD Ready piuttosto che l'HD full. Cos'è meglio per me?

Starete pensando: embé, dipende sempre dall'uso che ne fa! Bene, cercherò di spiegarvelo con poche parole. E' la televisione principale, che sta accesa parecchie ore al giorno, va a sostituire il Thomson da 29'' e non vuole essere 'un cinema in casa', né per quanto riguarda l'audio né per il video. Proprio di fronte, dietro alle poltrone ove ci sediamo per guardarla (a poco meno di tre metri), c'è una spaziosa porta-finestra da cui filtra un bel po'di luce. Ci si guarda qualche film (registrato ancora col vecchio VHS), qualche altro in digitale, qualche partita, i quiz all'ora di cena, il tiggì all'ora di pranzo. Insomma: la televisione principale della famiglia media italiana.

Riuscireste a darmi qualche range di valori in cui stare che non sia del
tipo: 'il contrasto può essere da min a MAX, quando dal minimo al massimo cambia parecchie centinaia di euro. Insomma: informazioni e dritte pratiche, che mi permettano di fare un acquisto adeguato. Magari anche qualche marca, modello, prezzo, offerte nella grandi catene.. insomma: tutto è ben accetto, ma in un linguaggio adatto ad uno che non ne ha mai capito nulla di video et simili!

Intervallo di prezzo: 300-450 eu., ma meno spendo meglio è.

Mille grazie e buona serata. d.