|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: PLASMA 50 pollici per 3,5 metri, FullHD o HDready?
-
25-09-2009, 22:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 166
PLASMA 50 pollici per 3,5 metri, FullHD o HDready?
Ragazzi, ho letto una marea di post ma ancora non ho le idee chiare per il mio prossimo plasma: fullhd o hdready?
La distanza di visione è di 3,5 metri e non voglio/posso andare oltre i 50 pollici.
La domanda è se ha senso prendere un fullhd visto che, se ho ben capito,
1. alla distanza di 3,5 metri non si riesce ad apprezzare la risoluzione a 1080p di un pannello 50 fullhd, anche se guardo un bluray o skyhd;
2. la risoluzione a 1080p del fullhd penalizzerrebe la visione di sorgenti diverse da br o skyhd (digitale terrestre e dvd).
Insomma, mi sembra che con i miei 3,5 metri e con max 50 pollici è meglio prendere un Hdready, sia per la visione di sorgenti in Sd che per quella in hd.
Grazie per l'aiuto!
-
25-09-2009, 23:02 #2
Ormai i migliori display sono full hd, quindi non è più solo una questione di percepire o meno tutti i dettagli.
Il tuo budget a quanto ammonta?Nicola Zucchini Buriani
-
25-09-2009, 23:43 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
ti consiglio il 50px10 o il 50b450 entrambi plasma ed entrambi hd-ready... a 3,5mt non vedresti minimamente la differenza... l'unica considerazione da fare è sulla bontà di questi pannelli visto che effettivamente di hd-ready se ne trovano pochi
HTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung
-
25-09-2009, 23:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 166
prima di documentrami sulle distanze di visione ottimale e sulla resa dei fullhd con i segnali sd, ero disposto a spendere anche 1500 euro per un fullhd (v10 o b850)... del resto, dicevo, non sono uno che cambia il televisore prima di 5 anni
poi i dubbi: a quella distanza non c'è differenza tra 50 fullhd e 50 hd ready e, soprattutto, se guardo il digitale terrestre vedo meglio con un hdready (b450 o x10)... spendo max 1000 euro e ho un ottimo televisore
negli ultimi giorni, non riuscendo a scegliere in base alla tecnologia (full o hdready), ho ragionato solo di portafoglio: mi prendo un fullhd a 1100 euro (b650).
Io vedrò 60-50% digitale terrestre e 50-40% bluray, dvd su ps3.
Insomma, se ne vale la pena spendo...
-
26-09-2009, 00:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 166
elevation1
correggimi se sbaglio tu dici che non c'è nessuna differenza tra un 50full e un 50 hdready a 3,5 metri con segnali hd.
Se così fosse dovrei basare la scelta sulla resa in SD e allora domando: la visione in sd è sempre migliore su un hdready rispetto a un fullhd?
-
26-09-2009, 00:12 #6
Come dicevo sopra, è sbagliato basare la scelta solo sul dettaglio percepito in relazione alla distanza: era un criterio utile fino a qualche tempo fa, quando uscivano hd-ready di alto livello, adesso gli hd-ready occupano, in pratica, la fascia medio-bassa e bassa, quindi no, un buon full hd non si vede come un hd-ready, si vede meglio, dato che ha un pannello migliore.
Nicola Zucchini Buriani
-
26-09-2009, 00:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 166
Originariamente scritto da Onslaught
-
26-09-2009, 00:20 #8
Mi riferisco al fatto che contrasto (ergo livello del nero), fedeltà cromatica, gamma ecc. sono migliori.
Nicola Zucchini Buriani
-
26-09-2009, 00:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 166
la remora che ho nel prendere un fullhd è la resa in sd (digitale terrestre), visto che per trattare questi segnali subentra necessariamente lo scaler e che, anche in modelli top di gamma (lo hai segnalato anche tu peril v10), lo scaler non è di ottima qualità.
Insomma se con segnali sd ci dovessi perdere e se con segali hd non ci dovessi guadagnare poi tanto (perché sto a 3,5 metri) non prenderei un fullhd...Ultima modifica di Fede77; 26-09-2009 alle 00:34
-
26-09-2009, 00:36 #10
Tieni conto, comunque, che la distanza sfuma i dettagli sia in negativo, sia in positivo: dopo i 3 metri, su un 50", i difetti dovuti alla maggiore risoluzione cominciano a sfumare, quindi, se la tv ha una buona elettronica, non vedrai male, avendo il vantaggio, oltretutto, di un miglior pannello.
Nicola Zucchini Buriani
-
26-09-2009, 08:57 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
@Onslaught dici che lasciando perdere risoluzione e distanza facendo un esempio il 42g10 sia una spanna sopra al 42x10 sempre restando in panasonic? Se fosse così allora devo rivedere anche la mia spesa
HTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung
-
26-09-2009, 09:37 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
sono i possessori del fullhd che dicono sempre che i segnali sd si vedono discretamente viceversa un possessore di hdready ti dirà sempre che con l'sd è uno spettacolo e ho usato proprio le parole degli utenti, difficile che un possessore di fullhd dica che con l'sd è uno spettacolo, un motivo ci sarà.
-
26-09-2009, 09:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
questo è abbastanza ovvio ed è dovuto alla risoluzione degli hd-ready... più che altro volevo sapere se effettivamente sono "costruiti" meglio i full hd degli hd-ready... per il resto distanza di visione e fonti secondo me conviene ancora optare per gli hd-ready... sono curioso però di sapere
p.s. l'acquisto lo farò a dicembreHTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung
-
26-09-2009, 14:31 #14
Il G10 ha un pannello completamente diverso rispetto all'X10: è proprio un esempio calzante.
Non solo contrasto e nero sono diversi, ma l'X10 è sprovvisto anche di sub-field drive a 600Hz.
Certo eviterei di consigliare un full hd a chi mi dicesse che intende guardare solo tv, e intende guardarla da distanza piuttosto ravvicinata (a quel punto sicuramente vedrebbe più difetti su un full hd), ma non è questo il caso (la distanza è più che abbondante).Nicola Zucchini Buriani
-
26-09-2009, 16:57 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 166
benefabio
non mi convince questo ragionamento... secondo me le prestazioni di un fullhd con segnali sd sono giudicate "discrete" avendo come riferimento la resa dello stesso fullhd con un segnale hd NON LA RESA DI UN HDREADY CON UN SEGNALE SD