Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Castelnuovo di Garfagnana (LU)
    Messaggi
    214

    Problema nel collegamento PC - TV FullHD via HDMI


    Salve a tutti, un mio amico, commesso di un negozio di elettronica, oggi mi ha fatto collegare il mio PC (scheda video nVidia 9600GT) con il televisore Samsung 40B6000 via HDMI per provare la qualità.
    Il filmato era un MKV a 720p, e il risultato del collegamento è stato ottimo; tuttavia, ogni circa 1-2 minuti, una porzione orizzontale di immagine non perfetta attraversava lo schermo dall'alto in basso.. per farvi capire di cosa si tratta è lo stesso effetto di quando nei giochi non attivi il V-Sync..
    Come posso risolvere..?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    L'impressione che ho è che la frequenza verticale video scelta sia al limite tra quelle supportate dal TV (che è un full HD da 100 Hz o sbaglio?).

    La prima cosa (l'hai già fatta?) è vedere quale frequenza / risoluzione è impostata sulla scheda video (in xp c'é una apposita funzione in proprietà del monitor) - in teoria la migliore sarebbe quella nativa del TV, 1920x1080 a 100 Hz - e provare a cambiare scegliendo una delle combinazioni proposte.

    Per completezza, aggiungo che il filmato molto probabilmente è a 24 o a 23,980 fps ma per quanto ne so l'aggiustamento dei fps rispetto alla frequenza del monitor è a carico del software del pc ed il TV "sente" solo e soltanto la frequenza della scheda.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Castelnuovo di Garfagnana (LU)
    Messaggi
    214
    Ciao, anzitutto grazie per l'aiuto!

    Allora da Windows (per lo schermo secondario cioè il TV) mi faceva impostare per forza 60Hz e non mi pare che la potevo modificare.. il TV sì è a 100Hz ma questa funzione, una volta collegato il portatile al TV, diventava non selezionabile (in grigio) sul menu della TV stessa..

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Potrebbe essere proprio un problema di V-Sync.
    Prova ad impostare il Samsung come schermo primario (e il portatile come schermo secondario).

    Ho lo stesso problema tuo, ma in questo modo i "disturbi" si vedranno sul PC mentre sul TV l'immagine è perfetta.

    Se qualcuno ha riscontrato questo strano comportamento della scheda video (nel mio caso è un ATI) potrebbe postare le sue impressioni e/o soluzioni adottate.

    Quale player software utilizzi per la visione dei filmati?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Per una impostazione più flessibile dei parametri del monitor si utilizza un programma (almeno in XP) che si chiama POWERSTRIP ed è praticamente gratuito (distribuzione shareware con periodo di prova ma non ricordo di avergli mai dato un euro).

    Si tratta di una utility di sistema che consente di cambiare tutti (ma proprio tutti!) i parametri del monitor e quindi va utilizzata con estrema cautela limitandosi ai parametri che si conoscono bene.

    Tenete presente che non tutte le combinazioni di risoluzione / frequenza sono possibili anche se si possono fare dei tentativi di aggiungerne di nuove - nel caso powerstrip segnala se sono proprio incompatibili e poi ogni cambiamento è comunque soggetto a conferma.

    @PsymonX69: quello che mi viene in mente è che 60 Hz suona strano su un monitor da 100 ma è solo una sensazione non una conferma.

    p.s. io ho un LG (quindi menù completamente diversi) che consente di impostare un parametro di "formato immagine" chiamato "just scan" che stabilisce un rapporto 1:1 tra pixel in ingresso e pixel sullo schermo, eliminando qualsiasi tentativo di "upscaling"/"resizing" a carico del processore del TV; ovviamente se possibile una cosa del genere va impostata.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    ... p.s. io ho un LG (quindi menù completamente diversi) che consente di impostare un parametro di "formato immagine" chiamato "just scan" che stabilisce un rapporto 1:1 tra pixel in ingresso e pixel sullo schermo, eliminando qualsiasi tentativo di "upscaling"/"resizing" a carico del processore del TV; ovviamente se possibile una cosa del genere va impostata.
    E' logico che si deve impostare 1:1 ma questo non c'entra nulla con il problema postato.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Castelnuovo di Garfagnana (LU)
    Messaggi
    214
    Ora ho impostato il V-Sync sempre attivato dalla scheda video, domani torno in negozio e provo.. e provo anche a impostare i 50Hz.. magari da 50 a 100 ci passa meglio che da 60 a 100..

    @ Sonycus: me lo fa sia con VLC che Windows Media Player..

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    è praticamente gratuito (distribuzione shareware con periodo di prova ma non ricordo di avergli mai dato un euro).
    Abbi almeno il pudore di non scriverlo come se fosse una cosa normale o di cui vantarsi.

    I programmi shareware non sono "praticamente gratuiti", sono programmi di cui è consentito l'uso per un certo periodo di prova, trascorso il quale o lo si acquista o lo si cancella.

    Il continuare ad utilizzarli dopo il termine di prova non è certamente cosa meritevole.

    Nel caso in questione, sul loro sito è scritto: "PowerStrip is try-before-you-buy shareware. Should you find the software meets your needs, a single user license is US$29.95".

    Come vedi non è gratuito, il costo è di ben 29.95 $.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    @ PsymonX69

    Prova ad utilizzare Media Player Classic - HC oppure KMPlayer (trovi moltissimo sul forum) che sono molto più flessibili e potenti.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    ...
    @PsymonX69: quello che mi viene in mente è che 60 Hz suona strano su un monitor da 100 ma è solo una sensazione non una conferma.
    ...
    siccome già citavi la cosa prima, 100Hz è semplicemente una particolare gestione dell'elettronica del tv al suo interno, i segnali hd via hdmi entrano a 50/60/24 Hz.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •