|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Analisi Televisori e Acquisto
-
31-08-2009, 11:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
Analisi Televisori e Acquisto
Salve ragazzi avrei bisogno di qualche indicazione per l'acquisto del mio prossimo televisore visto che sono un po a secco di conoscenze specifiche sulle caratteriste che deve avere un attuale televisore per consentire un ottima visione sia di DVD e BluRay che canali SKY o Mediaset.
In particolare quali sono le cose fondamentali che devo guardare(caratteristiche/requisiti) nella scelta e quale il loro livello.
Il televisore sarà posizionato a 3m dal divano e il budget deve essere conveniente (decisamente inferiore ai 1000€).
-
31-08-2009, 11:37 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
guarda per le tua distanza di visione e soprattutto per il tuo budget metti 1099 euro e ti fa il plasma hdready panasonic 50x10 (quindi 50 pollici) vedi bene tutto, hai un gran tv e hai la fortuna di non stare tanto a scervellarti su che scelta fare ma vai a colpo sicuro, poi mi ringrazierai.
-
31-08-2009, 21:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
fabio come mai plasma e non lcd?
hd ready e non full HD?
po per quanto riguarda la luminosità, il contrasto e i 100hz posso anche non valutarli? (p.s. a cosa servono questi ultimi?)
-
01-09-2009, 08:08 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Spesso le valutazioni sono personali.
Se ti accontenti, segui il consiglio e prenditi un bel panasonic, la panasonic e leader nel mercato e vai sul sicuro.
Io guarderei comunque il contrasto, e anche anche gli hertz.
Poi con mille euro, non puoi pretendere il top.
Molti consigliano i plasma per i colori più reali, un nero più bello, più profondo.
E' anche una questione di gusti, se prendi un lcd spendi meno e hai una visione dei colori meno cromatica dei plasma, ma certo un lcd non è mica da buttare. Il mio prox Tv potrebbe essere un bel LCD, consuma meno e dura di più ed è una tecnologia meno delicata del plasma e più rodata.
hd ready e non full HD?
Per me è ancora lontano l'acquisto di un Tv piatto, perchè ho ancora un bel Sony Trinitron ctr....quindi aspetto e non sono informato su queste caratteristiche.
Informati nel web!
-
01-09-2009, 08:09 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
plasma perchè per quel polliciaggio preferisco il plasma per via del tempo di risposta più basso del pixel, l'lcd contiene i difetti fino a 32 pollici poi aumentanto il polliciaggio li amplifica di brutto, hdready perchè per le tue fonti in maggioranza sd (dvd, mediaset,sky) le vedi meglio con l'hdready con il fullhd peggioreresti la qualità di visione di queste fonti in maniera irritante, i 100 hz sul pana 50x10 sono disattivabili quindi decidi tu come meglio vedere.
-
01-09-2009, 14:51 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
Originariamente scritto da benefabio
1. come dici tu, in generale il plasma è meglio del LCD sia per qualità che per minor numero di difetti sopratutto a quelle dimensioni....allora gli LCD in cosa sono meglio?
2. mi è nuovo (ma per me è normale in quanto è pochissimo che mi interesso all'argomento) che se sul FullHD non riproduco fonti HD (come un DVD o un canale satellitare non HD) la qualità peggiora
3. i 100Hz se ci sono perchè dovrei disattivarli?....non sevono a qualcosa?
-
01-09-2009, 16:03 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
ma stai a chiede consigli per acquisto tv o per cultura personale?
gli lcd sempre secondo me si vedono più defniti e taglienti, hanno colori più vivaci consumano leggermente di meno, quindi vanno benissimo ma fino a 32 pollici magari esistessero lcd di polliciaggio superiore che funzionassero come quelli di polliciaggio inferiore, purtroppo sempre secondo me da 37 pollici in poi gli lcd non riescono a contenere i difetti visivi intrisechi di quella tecnologia quindi credo che da quel polliciaggio in poi conviene prendere in considerazione un plasma.
poi con il fullhd vedi peggio i segnali sd perchè dato che il fullhd è 1920x1080 il segnale sd che è di 576i deve essere upscalato di 504 linee per arrivare alle 1080 linee del fullhd e deve passare da interlacciato a progressivo con l'hdready deve upscalare da 576 a 768 cioè solo 192 rispetto alle 504 del fullhd, risultato la tv standard cioè italia 1, rete 4, canale 5, rai1 ecc ecc la vedi molto meglio con l'hdready.
i 100 hz secondo me sono un artefatto che peggiora l'immagine quindi io li disattiverei sempre.Ultima modifica di benefabio; 01-09-2009 alle 16:11
-
02-09-2009, 10:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
decisamente prossimo all'acquisto, ma da quello che vedo, se avessi già acquistato senza farmi prima una cultura peresonale, probabilmente avrei già fatto una scelta errata....le fonti sd sono in prevalenza ma visto che la tv non la cambierò per un po volevo prendere direttamente il full....ma da quello che dici quasi non mi convieneUltima modifica di Branco; 02-09-2009 alle 14:38
-
02-09-2009, 10:50 #9
Branco
Ti ricordo che i quote integrali sono vietati da regolamento. Edita quest'ultimo quote per piacere. Grazie!Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
02-09-2009, 14:38 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
sorry....fatto
-
02-09-2009, 15:19 #11
@branco
tornando alle tue domande...
1.
gli LCD sono migliori...per i produttoriperchè è una tecnologia meno costosa e applicata anche al vasto mondo delle tecnologie informatiche, e quindi con un bacino di utenza molto più elevato.
il plasma è invece riservato quasi esclusivamente al mondo delle TV, è una tecnologia più complessa, e quindi intrinsecamente più costosa, rispetto agli LCD. Ma è anche in grado di giungere a livelli di qualità dell'immagine sconosciuti agli LCD.
Il più grande "difetto" degli LCD è la retroilluminazione, cioè lampade permanentemente accese sul retro del pannello, che di suo è come una diapositiva fotografica, ossia non emette luce propria. Ciò comporta anche il fatto di illuminare anche zone che dovrebbero restare scure o nere, ottenendo contrasto e scala dei grigi di qualità normalmente inferiore a un plasma. Per ovviare in parte a questo ai tubi si stanno sostituendo LED che illuminano solo piccole aree dello schermo in funzione della necessità...ma fino a quando non si avrà un led per ogni pixel non si raggiungerà la precisione di un plasma, che ha tutti i pixel differenti: uno può essere accesso con quello a fianco spento, cosa impossibile con un LCD.
2.
Ogni volta che vai a mettere le mani su un'immagine, cambiandone la risoluzione, devi "inventare" i pixel che vai ad aggiungere. Se tu ingrandissi semplicemente i pixel di origine, avresti un'immagine più simile a un mosaico e praticamente inguardabile. Per inventare questi nuovi pixel, la TV ha bisogno del supporto dell'elettronica: migliore è questa, meglio aumenterà la risoluzione dell'immagine.
Alla fin fine poco cambia per un processore ingrandirla fino alla risoluzione di un HDready o di un fullHD, anche perchè l'elettronica sarà in proporzione più "potente" nel secondo caso.
E' vero però che più ti allontani dalla TV, meno potrai distinguere un HDready da un fullHD, e ciò dipende da quanto risolvono i nostri occhi, ossia quale è l'area più piccola che l'occhio riesce a distinguere rispetto all'adiacente.
3.
I 100/200Hz, e quì parliamo essenzialmente di LCD, non fanno altro che aumentare il numero di fotogrammi mostrati in un secondo, "costruendo" su basi matematiche, fotogrammi da interporre tra quelli provenienti dalla sorgente, con presunzione di avere una maggiore fluidità dell'immagine. Tale effetto a qualcuno piace ma a molti non piace perchè "innaturale". A seconda dei gusti quindi, su molti LCD tale procedimento si può attivare e disattivare.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
02-09-2009, 15:24 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 30
il problema è la distanza di visione di 3 m in rapporto al budget (1000 euro). Credo non esista un LCD di qualità da 50" a 1000 euro, solo i plasma
-
02-09-2009, 15:27 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Branco fidati di quello che ti ha detto benefabio ed andybike, è come bibbia che andrebbe esposta in ogni centro commerciale
Originariamente scritto da Branco
si pensa che plasma, lcd, led siano meglio in generale dei vecchi CRT su segnali SD.
Ti faccio il mio esempio, nel 2006 cercavo un LCD, grazie ad avmagazine ho preso il toshiba 32'' che vedi in firma ed il risultato con la semplice antenna RF era ottimo come visione, ancor meglio con Digitale terrestre.
Adesso sono prossimo al plasma, per una serie di motivo che evito di elencarti perchè in parte già descritti da andybike sopra, comunque un panasonic 42x10 (anche il 42px80) nel mio caso va benissimo
un fullHD va visto da vicino per assaporare al meglio il dettaglio, e possibilmente con fonti HD quali blu-ray e Sky...altro non esiste. ovviamente puoi anche vederlo con fonti SD tipo il digitale terrestre ma considerando il fatto che oltre a determinate distanza , diciamo 3 metri non noti la differenza tra fullHD e HD, per questo un plasma va bene.
ora non trovo il link ma in questo forum ci sono delle informazioni riguardo al calcolo dei pollici in base alla distanza, ed una tabelle che indica oltre a quale distanza tra fullHD e HD non noti differenzaUltima modifica di Dadoo; 02-09-2009 alle 15:31
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ