Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    74

    qual'è il giusto compromesso?


    sto valutando l'acquisto di un nuovo lcd.
    la distanza di visione e di circa mt.2,30.
    meglio un 40" un 42" o un 46" per visione sia SD che full HD?
    Quale potrebbe essere un giusto compromesso?
    Ultima modifica di teck; 15-08-2009 alle 07:45

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Dipende tutto dalla qualità della fonte, però tieni presenti che per goderti al 100% il full-HD devi sederti molto vicino allo schermo. Io con un 40" full-HD sto seduto a circa 150cm. I Blu-Ray sono uno spettacolo, "l'effetto cinema" e garantito e pure i DVD (con un buon lettore con upscaling a 1080i/p) si vedono davvero bene (purché abbiano una buona qualità video, ma in media i DVD usciti in questi ultimi anni sono tecnicamente più che buoni). La TV non è un granché, ma tanto io non la guardo mai...

    Da 230cm, ti consiglio quantomeno un 46". Non godrai al 100% dei benefici del full-HD (sei decisamente troppo lontano), ma almeno, se guardi tanta SD di bassa qualità (in particolare televisione), non ti si dovrebbe rivoltare lo stomaco...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Da 230cm, ti consiglio quantomeno un 46". Non godrai al 100% dei benefici del full-HD (sei decisamente troppo lontano), ma almeno, se guardi tanta SD di bassa qualità (in particolare televisione), non ti si dovrebbe rivoltare lo stomaco...
    Scusami non sono un esperto, ma il pannello più grande non dovrebbe peggiorare la visione dei programmi in SD? non ci capisco più nulla!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Ma guarda che infatti è proprio quello che ho scritto, leggi meglio...

    Stavo solo dicendo che se ti guardi un pannello da 40" da 230cm, non vedresti praticamente alcuna differenza tra un full-HD e un HD-ready. Ovvio che con uno schermo più piccolo le fonti SD sarebbero più guardabili, ma saresti anche troppo lontano per goderti i benefici del full-HD. Un 46" è comunque troppo piccolo per goderti al meglio il full-HD (dovresti star seduto a ben meno di 2m), ma almeno qualche beneficio ce l'avresti e comunque non dovresti vedere male le fonti SD, purché siano di buona qualità.

    Io sto parlando di un compromesso, la distanza ottimale di visione e/o la dimensione ottimale del pannello per fonti SD e HD non potranno mai coincidere. O ti godi al 100% i vantaggi del full-HD e ti "accontenti" di un SD più o meno scadente, oppure stai più lontano/compri uno schermo più piccolo e le fonti SD ti sembreranno migliori (noterai meno artefatti), ma, ovviamente, ti perderei gran parte dei benefici del full-HD quando guarderai video in alta risoluzione.

    E' la classica coperta troppo corta...l'unico modo per ovviare al problema è comprare uno schermo bello grande e cambiare distanza di visione a seconda che si guardi HD (ti avvicini allo schermo) o SD (ti allontani), ma naturalmente non sempre questo è fattibile/comodo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •