Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma-est
    Messaggi
    34

    per vedere SD allora è meglio un pannello 852x480 o no?


    premesso per l'utilizzo prevalente della visione di fonti SD (analogico/DT) ed in riferimento al plasma
    da quanto viene consigliato da molti sul forum per la loro esperienza, l'indicazione è quella di scegliere pannelli (plasma) HD ready e non Full HD (più costosi ed immagini peggiori in SD)
    se ho ben capito
    il descaler deve ridurre/interpolare le risoluzioni fino a portarle a quelle base dell' SD
    quindi svolge un lavoro più semplice se riduce quelle da 1366x768 o 1024x720 (HDready) rispetto a quelle da 1920x1080 (HDfull), ottenendo come risultato una immagine meno decaduta dell' SD
    ora
    proseguendo su questa logica mi viene da pensare che l'utilizzo di pannelli plasma con risoluzioni esempio 852x480, da questo punto di vista, risulterebbe ancora migliore rispetto ai HDready
    è corretto il ragionamento, o se sbaglio, dove e perchè ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    140
    La mia esperienza diretta mi fa dissentire sulla tua ultima affermazione. Ho utilizzato plasma con risoluzione a 480 ed ora utilizzo un 768. Per la visione di materiale SD preferisco di gran lunga il secondo (stesso produttore). Concordo invece per per quanto riguarda il full HD.
    Proiettore Avielo Spectra Plasma LG 60PS8000 Ampli Blu ray Combo Denon S-5BD Acustica Mirage Sat MySkyHD Player Dvico M6600 Htpc HandMade

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    mi sto domandando anche io la stessa cosa in questi giorni. Io Ho bisogno di vedere la TV con il digitale terrestre nel modo migliore possibile. Sono stato a casa di un amico che ha una TV a Retroproiezione CRT HDReady (SAMSUNG) e si vedeva veramente da dio. A questo punto mi domando e' addirittura meglio una TV a retroproiezione CRT anziche' un LCD o PLASMA?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Il tuo ragionamento a mio avviso è corretto.
    Il fatto che con qualche Hdready recente i segnali 576i si vewdano meglio che con le tv nativamente SD è perche lo scaler della tv lavora molto bene ripetto a qualche plasma di precedente generazione sd.
    Gli scaler delle tv, ma anche delle sorgenti, sono migliorati (non tutti, ma sono migliorati).
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma-est
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    Il tuo ragionamento a mio avviso è ....
    infatti il mio presupposto era soprattutto a livello teorico, principalmente perché a livello pratico/commerciale di oggi, sono poche le possibilità di acquisto di plasma SD nativi, e questi di generazione precedente, quindi non direttamente comparabili con HD ready e full di ultima generazione

    rimane comunque utile ed importante, per me che sono in apprendimento, il ragionamento per comprendere meglio

    sono molto confuso per quanto riguarda alcune risoluzioni:
    per HD full mi sembra chiaro che 1080 linee progressive o interallacciate, quindi
    1920x1080 in 16/9 che diventa 1440x1080 in 4/3 (bande laterali)

    per HD ready 720 linee p/i, quindi dovrebbe essere
    1280x720 in 16/9 che diventa 960x720 in 4/3 (bande laterali)
    però ad esempio i panasonic 37/42/50X10 hanno rispettivamente
    1024x720, 1024x768, 1366x768,
    per il 37" a 16/9, o perdo immagine laterale (da 1024 a 1280) (verticale fisso a 720) o sopra e sotto se scalo di x0.94 (720x0.94=675 linee) (orizzontale fisso a 1024)
    per il 42" a 16/9, ancora peggio poiché 1024x768 è rapporto perfetto per i 4/3
    per il 50" a 16/9, ho il rapporto perfetto con 1366x768, però se le linee sono 720, lo scaler si deve adattare a 768 moltiplicando per 1,0667

    per SD ci capisco ancora meno
    lo standard è 480 linee o 576?
    le risoluzioni 640x576, 720x576, 852x480 ??
    a 4/3 dovrei avere almeno 768x576
    solo a 16/9 si adatta la 852x480, che diventerebbe 640x480 a 4/3 (=VGA)
    o dovrei avere per un 16/9 corretto un 1024x576

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da EDESMO
    ...per SD ci capisco ancora meno
    lo standard è 480 linee o 576?...
    Lo standard è 720x576 per il formato PAL (quello che si usa in Italia, sia per trasmissioni TV che per DVD, a 576i) e 720x480 per il formato NTSC, quindi in realtà una TV con definizione 854x480 è "riduttiva", avresti addirittura una perdita di risoluzione ("perderesti" delle linee, e quindi delle informazioni visive, scendendo da 576 a 480 linee).
    IMHO l'ideale per la visione di materiale prettamente SD in formato PAL è abbinare un bel plasma HD-ready (1024x768 o 1024x720 per i pannelli da 37") a un registratore DVD di qualità (collegato in HDMI e con possibilità di upscaling a 720p sia del segnale TV che dei DVD), soprattutto direi Sony (ne ho visto uno all'opera a casa di amici con ottimi risultati, tra l'altro su un LCD, neppure su un plasma, sul quale si dovrebbe vedere pure meglio) o Panasonic.
    Per la visione di materiale SD ho avuto modo di confrontare plasma e LCD (avendoli avuti entrambi) e, salvo LCD di fascia alta e con pesante processing video, IMHO il plasma resta superiore per le fonti SD (purché abbinato ad adeguati segnali in entrata a 720p, visto che di solito gli scaler/deinterlacer interni delle TV sono piuttosto scadenti, fatti salvi pochi casi e alcune marche, Toshiba in primis, che avrà anca pannelli non eccelsi, ma come scaler/deinterlacer di solito monta circuiteria di prim'ordine), anche se a volte, avendo una fonte con eccellente qualità di upscaling, è addirittura meglio fornire alla tv hd-ready un segnale a 1080p (sempre che tale TV lo accetti, ma per gli ultimi modelli direi che il problema non sussiste), per quanto questo possa sembrare strano.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    in tutto cio' da quanto ho potuto vedere tra plasma fullhd-hdready, LCD full HD-hdready, ho visto una TV a retroproiezione CRT HDready con segnali SD (specie quelli antenna TV o digitale terrestre)va una favola e secondo un mio umile parere supera tutti quelli citati prima. Come mai?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Dipende dalle fonti che si ha a disposizione.
    Il confronto lo devi fare con tv affiancate e non ricordando a memoria...
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma-est
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Lo standard è 720x576 per il formato PAL
    @Duke Fleed, grazie per il chiarimento

    ... riprendendo le mie elucubrazioni ...
    allora il rapporto non è 4/3, ma 5/4, per lo SD dovrebbe adattarsi perfettamente (1a1) un pannello 720x576

    perché invece tu, e non solo tu preferisci
    "IMHO l'ideale per la visione di materiale prettamente SD in formato PAL è abbinare un bel plasma HD-ready (1024x768 o 1024x720 per i pannelli da 37")"

    ma tralasciando le bande laterali perse, (720x1.25=900 e 768x1.25=960)
    l'immagine SD non deve essere adattata da 576 a 720/768 subendo un deterioramento ??

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Perchè è il male minore per avere una buona tv piatta di ultima generazione.
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Come evidenziato da plasmarex, io mi riferivo alle TV LCD e plasma, ma ovviamente il display migliore sul quale guardare materiale SD in 4:3 è un bel TV 4:3 CRT Sony o Panasonic a schermo piatto!

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    209
    concordo il migliore tv per i segnali analogici, digitali terr e satellitari resta il vecchio e caro crt.
    Mi fa veramente ridere chi dichiara di avere un plasma o un lcd hdready o peggio full e vedere bene il segnale sd.

    io ad esempio ho un tv philips 32 pollici 16/9 pw9527 pixel plus del 2004 e ti posso garantire che la visione di certe pubblicita' o serie tipo csi mi sembra di avere l'alta definizione in casa e questo solo con il digitale terrestre.

    Mio padre ha un panasonic tx-p37x10 appena comprato e la visione delle partite di calcio sono inguardabili. per vedere le partite me ne torno a casa mia sul mio vecchio crt.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    Sono completamente d'accordo il materiale SD su qualsiasi LCD o PLASMA che sia HDready o fullhd si vede una...........Idem per i VPR
    ma ripeto io ho visto un retroproiettore HDready che con materiale SD e' impeccabile mi domando come sia possibile!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Starlight
    ...io ho visto un retroproiettore HDready che con materiale SD e' impeccabile mi domando come sia possibile!
    Premesso che esistono tanti (troppi) fattori che influenzano la qualità di visione del materiale SD sui display plasma e LCD e che il segnale televisivo (soprattutto se in 4:3, ovviamente) si vede sempre meglio sui vecchi CRT (anche perché quasi sempre il processing video dei dispay di ultima generazione lascia molto a desiderare, con seghettature a manetta sulle linee dei campi di calcio, ad esempio, tanto per citare uno dei difetti più eclatanti), non è detto che materiale SD in 16:9 (o aspect ratio più "largo") si debba vedere necessariamente peggio.
    Ho avuto un LCD e adesso ho un plasma. Beh, coi DVD l'LCD non si vedeva affatto male (comunque gli davo in pasto un segnale a 720p tramite un buon lettore DVD della Sony, all'epoca pagato 180 euro, ma li valeva tutti), ma il plasma è decisamente meglio. Con DVD di buona qualità (ormai praticamente tutti) e con un lettore all'altezza, la resa sul mio plasma è tale che non solo la qualità video è davvero eccellente (IMHO superiore ai CRT, neri a parte, perché il dettaglio percepibile, per quanto semplicemente "estrapolato" dagli algoritmi di upscaling del lettore DVD, c'è e si vede...le 720 linee non sono sprecate), ma l'impatto visivo è tale che, per i migliori DVD (meglio ancora se la sorgente video è un bel HTPC opportunamente configurato), sembra quasi (e il "quasi" a volte sarebbe addirittura da togliere) di vedere materiale nativo in 720p.
    IMHO se si dà in pasto un segnale SD (magari pure scadente) in 4:3 a un display, non c'è processing video che tenga: meglio i CRT. Ma se il segnale ha un aspect ratio "largo" (16:9 o superiore) e viene opportunamente uspcalato (e magari pure processato con qualche lieve filtro settato a dovere) a 720p e poi passato alla TV (meglio il plasma che l'LCD), allora anche i display di ultima generazione possono dire la loro (ma i neri del CRT IMHO restano tutt'ora ineguagliabili) e a mio avviso risultano decisamente superiori ai CRT (parlo di quelli "normali", non dei CRT "hd-ready", tipo i noti modelli di JVC, Samsung e Philips), se non altro per il maggior dettaglio e la maggior "pulizia/nitidezza" percepite.
    Riguardo al retroproiettore citato nel precedente post...boh??

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101

    un volta mi disse un'amico che i VIDEOproiettori CRT non hanno problemi di matrice quindi la regola della riscalamento sempre alla matrice nativa non valeva in quanto e' "come se avessero" "piu' matrici" diverse e quindi "come se" mappassero 1 a 1 sempre. Forse l'amico mi avra' detto una grande stupidata pero' se cosi' fosse allora potrebbe darsi che i retroproiettori CRT funzionano allo stesso modo?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •