Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    209

    Da mio padre la ricezione dei canali del digitale terrestre e' di 1o su 10. il problema iniziale e' decidere o meno se da distanze di 3, 3,5 metri e' meglio un hd oppure full per vedere la tv sky sd oppure hd a pagamento e vederla bene.

    Porto questa testimonianza: mio cognato anni fa, ha comprato per suo figlio un lcd 32 pollici hdready 1368*720 per usarlo con l'xbox. essendo abbonato sky dopo quattro anni ha deciso di passare al pacchetto skyhd (pagando una tantum) e ti posso assicurare che la visione delle partite e dei documentari in hd ha fatto rivivere questo lcd una seconda giovinezza, figuriamoci con le tv di oggi......

    Quindi e' solo una questione di segnale e basta. Allo stato attuale per vedere decentemente la tv satellitare sd sky fino a 3 3,5 ci vuole un 37 o un 42 hd.
    il 50 pollici full solo per satellite sky hd (chiaramente vedendo male tutto il resto del pacchetto sky rai e mediaset compreso, escluso i 4 canali di skyhd)e per sfruttare eventuali dixvhd, bluray, videocamere hd.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    è una questione imo troppo complessa. Comunque, rimanendo IT, non mi esprimo finché non avrò visto in azione - possibilmente non solo con le classiche demo HD, ma anche con materiale SD - uno dei nuovi Pana NeoPDP a confronto con X10. Il salto tecnologico è notevole, e non è da escludersi a priori che i G10 si rivelino migliori rispetto agli entry level HD ready, o quantomeno che facendo il bilancio pro/contro, in rapporto al prezzo, valga comunque la pena di puntare direttamente alle serie G10. Staremo a vedere...
    Credo altresì che non sia corretto ritenere che qualsiasi HD ready si veda meglio rispetto a qualsiasi Full HD 1080p con materiale SD. Bisogna fare un raffronto modello per modello. Un Pio serie 9, ad esempio, con segnali SD si vede meglio di tantissimi schermi attuali e precedenti, eppure è un 1080p.
    Infine, distanza di visione: il mio 42px8 è in una stanza piuttosto grande, che mi consente di scegliere distanze comprese tra 0, spiaccicandomi col naso sul pannello :-))), e quasi 7 metri. Ebbene, se la qualità delle trasmissioni e della ricezione è ottimale, la visione in digitale terrestre risulta appagante anche a distanza ravvicinata. In genere lo guardo da 2,5 metri, poi ovvio che più ci si allontana, meno risaltano i difetti, però si perde in impatto delle immagini. Quindi direi fino a 3 metri ok il 42", ma già da 3,5 metri bisognerebbe valutare almeno un 46", sempre imo...
    Ultima modifica di rosmarc; 26-03-2009 alle 17:05

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    A 3,5m per vederti la SD prenditi un 50X10 e dormi sonni tranquilli.
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Allora ragazzi si è fatta una recensione ed una comparativa di entrambi i modelli?

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Citazione Originariamente scritto da rosmarc
    ma anche con materiale SD - uno dei nuovi Pana NeoPDP a confronto con X10. Il salto tecnologico è notevole, e non è da escludersi a priori che i G10 si rivelino migliori rispetto agli entry level HD ready, o quantomeno che facendo il bilancio pro/contro, in rapporto al prezzo, valga comunque la pena di puntare direttamente alle serie G10. Staremo a vedere...
    Credo altresì che non sia corretto ritenere che qualsiasi HD ready si veda meglio rispetto a qualsiasi Full HD 1080p con materiale SD. Bisogna fare un raffronto modello per modello. Un Pio serie 9, ad esempio, con segnali SD si vede meglio di tantissimi schermi attuali e precedenti, eppure è un 1080p.
    ...
    L'altro giorno ho visto accuratamente un Pana 50 G 10 appena arrivato ,sballato ed esposto. Di fianco c'era un Pana 42 X10....
    A parte un contrasto più marcato sul G10 ,che non ho potuto abbassare, le immagini tra i due erano praticamente uguali.....
    Le immagini arrivavano dalla stessa sorgente ,scarsa a dire il vero , per intenderci si poneva tra un buon segnale analogico e un scarso segnale digitale...

    Allora, visto che con questa qualità di segnale, i due TV si comportavano nella medesima maniera, ora io mi chiedo... :
    è il 50G10 full hd che elabora un segnale SD con la qualità di un 42X10 hd ready..........
    oppure è il 42X10 hd ready che ha una qualità superiore la media, paragonabile al fratello maggiore G10 full hd

    MHA ???

    Piuttosto ,nella scelta tra i due apparecchi ,c'è da chidersi se la mancanza di alcune features ,come ad esempio i 600 hz sub-field ,possa in qualche modo determinare una visione generale meno appagante sul X 10 rispetto il G10.....
    Voglio dire , a parità di sorgente ,distanza e diagonale questi 600hz (da non confondere coi 100hz che lo sono entrambi) restituiscono un'immagine effettivamente migliore e subito notabile oppure, come detto più volte, anche in questo caso si tratta solo dell'ennesima manovra di marketing ? Proprio perchè con le condizioni in cui ho visionato i due differenze profonde non c'erano..........magari forse cambia il discorso su sorgenti migliori?non dico blu ray ma magari un buon dvd ben upscalato?
    E' vero che quando si scegli una Tv si valutano anche le varie features , ma alla fine la TV si guarda ,e se l'immagine finale risulta la stessa su due apparecchi dove uno rispetto l'altro ha più o meno funzioni allora entra in ballo il discorso economico.... non vi pare?

    grazie delle risposte ciao

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da max74
    [...] se la mancanza di alcune features, come ad esempio i 600 hz sub-field, possa in qualche modo determinare una visione generale meno appagante sul X 10 rispetto il G10...[...]
    per poterti dare un aiuto valido e attendibile, in tal caso, ci vorrebbe un utente sufficientemente esperto che abbia avuto modo di provare a confronto i due modelli citati in condizioni controllate (dal punto di vista della luminosità ambientale, delle sorgenti e dei settaggi). Impossibile dirlo altrimenti.
    Considera inoltre che sul G10, a quanto pare, il circuito 600Hz SBD entra in funzione solo con modalità Cinema attivata. Quindi se, come presumibile, il tv era esposto in centro commerciale in modalità Dinamica (o Negozio), è altamente probabile che stesse lavorando in modo identico rispetto all'X10 (pannello pilotato con SBD a 480Hz, se non erro), e ciò non farebbe altro che avvalorare quanto affermi, cioè di non aver riscontrato differenze di particolare entità.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    secondo me, in un centro commerciale le differenze si mitigano e, in ogni caso, se si dovesse valutare solo ciò che si vede in un CC probabilmente si acquisterebbero solo LCD (come fanno sicuramente in tanti).

    a mio parere, prendere un HD Ready ora potrebbe significare in qualche modo limitarsi per il futuro e quindi, se si può sostenere la spesa supplettiva, tanto vale andare di Full HD; del resto le differenze di prezzo si sono molto assottigliate.

    è anche vero però che un 1920x1080 (ad es. da PS3) su un 42 può a volte comportare la visione di caratteri troppo piccoli, per cui risulta necessario avvicinarsi. al solito, dipende dall'uso che se ne vuole fare: se si predilige l'HD bisognerebbe prendere qualcosa di più grande del 42, se si predilige la TV SD, un 42 và bene.

    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    2
    Scusate, sempre stando a una distanza compresa tra i 3 metri e i tre e mezzo, tenendosi su un HD Ready senza andare su un Full HD, avrebbe senso orientarsi su un 37" o comunque la distanza sarebbe eccessiva, pur con una definizione minore?
    Grazie mille.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    per quella distanza il 37 hdready è improponibile serve un cinquantone hdready

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    2

    Allora credo di non aver colto il senso dei post precedenti: mi pareva che a quella distanza a parità di dimensione (42") si suggerisse un HD Ready, visto che le differenze con un Full HD sarebbero impercettibili. Mi chiedevo se a quel punto sarebbe stato possibile ridurre un po' la dimensione del monitor in definizione standard. Non mi aspettavo che si sarebbe dovuto aumentarla.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •