Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    tv che vanno effettivamente a schermo a 24Hz


    Esistono tv che accettano i 24Hz e li portano così come sono a schermo senza variare il framerate...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Tutti i pannelli certificati EICTA HD Ready 1080p dovrebbero farlo...naturalmente solo per la risoluzione 1080p...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Io so che la certificazione hd ready 1080p garantisce soltanto la compatibilità con segnali a 1080p a 24Hz in ingresso...ma non specifica che debbano esser riprodotti a schermo a 24Hz...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Riporto:

    Display products bearing the 1080p qualifier logos not only feature a minimum 1920 x 1080 resolution, but also guarantee that the relevant 1080p signal variants 24 Hz, 50 Hz and 60 Hz can be acquired, as well as reproduced with the same or higher frame rate.

    In effetti è ambiguo...si legge che la certificazione comporta il supporto ai 24, 50 e 60 Hz e la visualizzazione con lo stesso (o maggiore) frame rate....quello che non è chiaro è se i pannelli debbano poter mostrare sia lo stesso frame rate che frame rate superiori...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Non c'è alcun vantaggio qualitativo se non vincolano la riproduzione allo stesso o multiplo framerate...li invece dice maggiore...ma se il "maggiore" vuol dire poi su tutte le tv un 60Hz a schermo dai 24Hz originali in ingresso allora qual'è il vantaggio di poter accettare segnali a 24Hz invece di riceverli, come era prima, direttamente a 60Hz tramite pulldown fatto dal lettore?!
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non mi risulta esista nessuna tv che manda a video il 24p a 24Hz, del resto non lo si fa nemmeno al cinema e ci sarebbero troppe controindicazioni (per gli lcd si accentuerebbe la perdita di dettaglio su immagini in movimento, sui plasma ci sarebbe un flickering terribile).
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Parlo per quello di cui sono sicuro al 100%....
    I plasma pioneer, a partire dalla serie 6, accettano segnale 1080p @24hz ed effettuano un refresh a 72hz (triplicando il frame)....
    In effetti è verificabile come, con tale segnale in ingresso, il campo del refresh normalmente selezionabile (con segnale 50 hz) tra 75hz e 100 hz, sia in quel caso disattivato....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    @ BARXO
    I pioneer li conoscevo e sono infatti gli unici a gestire in maniera sensata i segnali a 24hz facendo una semplice moltiplicazione del framerate e andando a schermo a 72Hz...l'unica pecca è che non si possono mappare 1:1 direttamente a 72Hz bypassando l'elettronica di elaborazione video...

    @ Onslaught
    Perfetto...cercavo confermo di questo...lo sapevo ma mi era venuto il dubbio...
    Al cinema utilizzano proiettori con refresh spesso a 48Hz e in rari casi a 72Hz...
    Ora io capisco che non ha senso uscire a schermo sulle tv a 24Hz ma a 120Hz invece dei canonici 100Hz si! o meglio ancora con il riconoscimento del framerate originale e il passaggio automatico tra 100-120Hz...possibile che ancora nessuno ci sia arrivato?

    PS Ma allora qual'è il vantaggio di una compatibilità con segnali a 1080p a 24Hz se poi a schermo ritornano a 60Hz? Sempre un 3:2 pulldown bisogna applicargli e forse in linea di massima lo farebbe anche meglio la sorgente piuttosto che la tv...

    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 09-03-2009 alle 18:02
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non serve a niente arrivare a 120Hz: su lcd, per limitare la perdita di dettaglio, bisogna utilizzare l'interpolazione di frame (quindi non semplicemente la ripetizione, ma l'inserimento di frame nuovi), su plasma, una volta arrivati a 72Hz, l'immagine è già perfettamente stabile.
    PS: i pioneer si mappano 1:1, il pulldown non è un'elaborazione, non lo puoi mai evitare (anche volendo mandare una sorgente a video senza variare il framerate, dovresti comunque effettuare un pulldown 1:1).
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Non serve a niente arrivare a 120Hz: su lcd, per limitare la perdita di dettaglio, bisogna utilizzare l'interpolazione di frame (quindi non semplicemente la ripetizione, ma l'inserimento di frame nuovi),).
    ma è proprio l'interpolazione a generare artefatti e, in alcuni casi, la stessa perdita di definizione...da che mondo è mondo si è sempre cercato di evitare l'interpolazione perchè equivale inevitabilmente a degrado d'immagine...
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    su plasma, una volta arrivati a 72Hz, l'immagine è già perfettamente stabile.
    Si, per minimizzare il flickering bastano i 72Hz...

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    PS: i pioneer si mappano 1:1, il pulldown non è un'elaborazione, non lo puoi mai evitare (anche volendo mandare una sorgente a video senza variare il framerate, dovresti comunque effettuare un pulldown 1:1).
    Intendevo evitare il pulldown 3:2 (il passaggio dai 24p della pellicola ai 60Hz dei supporti digitali)...
    I pioneer si mappano 1:1 ma non a 72Hz quindi ci sarà sempre un'elaborazione sul framerate...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    No, non c'è nessuna elaborazione: il pulldown, lo ripeto, non è un'elaborazione, l'elettronica di suo non aggiunge niente (anche perché il pulldown, lo ripeto, non è evitabile, non lo puoi non applicare se vuoi mandare a video la sorgente), sarebbe esattamente la stessa cosa se si visualizzasse a 24Hz (pulldown 1:1).
    Per il resto: su lcd o interpoli, e ti sorbisci gli artefatti, o non interpoli, e ti sorbisci 300-400 linee di dettaglio sulle scene in movimento, non esistono altre soluzioni al momento.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    ma è proprio l'interpolazione a generare artefatti e, in alcuni casi, la stessa perdita di definizione...da che mondo è mondo si è sempre cercato di evitare l'interpolazione perchè equivale inevitabilmente a degrado d'immagine....
    vallo a dire a quelli della sony....
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=400

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    I pioneer si mappano 1:1 ma non a 72Hz quindi ci sarà sempre un'elaborazione sul framerate...
    Boh, non ti so dire quale tipo di problemi ti possa dare questa cosa...
    Dalla mia ti posso dire semplicemente che esco dal mio mac mini a 23,976 esatti, (non 24,000) mappando perfettamente il refresh del mio plasma, nessun judder in un intero film....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    No, non c'è nessuna elaborazione: il pulldown, lo ripeto, non è un'elaborazione, l'elettronica di suo non aggiunge niente (anche perché il pulldown, lo ripeto, non è evitabile, non lo puoi non applicare se vuoi mandare a video la sorgente), sarebbe esattamente la stessa cosa se si visualizzasse a 24Hz (pulldown 1:1).
    Non sono ferratissimo in materia ma che senso ha parlare di pulldown 1:1?
    se il segnale come entra così esce che razza di pulldown (tirar giu'.......ma cosa?!?!) è?!?!
    Per quel che riguarda l'elaborazione io intendo la qualità con cui viene effettuato il pulldown...a quanto ne so io varia e anche parecchio in base proprio all'elettronica utilizzata
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Per il resto: su lcd o interpoli, e ti sorbisci gli artefatti, o non interpoli, e ti sorbisci 300-400 linee di dettaglio sulle scene in movimento, non esistono altre soluzioni al momento.
    Ci sono ottimi lcd a 50Hz e senza filtri di movimento che lavorano benissimo sui movimenti rapidi senza enormi perdite di definizione...

    Comunque stando a quello che dici (io sono abbastanza ignorante in materia) qual'è il vantaggio di una compatibilità con segnali a 1080p a 24Hz se poi a schermo ritornano a 60Hz?
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 09-03-2009 alle 19:52
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il pulldown è il procedimento tramite il quale il materiale filmico viene mandato a video: non puoi evitarlo.
    Una semplice moltiplicazione dei frame non crea il minimo problema, se si vedono scatti od altro, è perché c'è qualche conversione interna applicata dall'elettronica (del tipo: l'elettronica prima accetta il 24p, poi applica il pulldown 2:3, oppure interlaccia nuovamente il segnale, per ricostruire l'originale, poi lo deinterlaccia e lo manda a video).

    Per quanto riguarda gli lcd, non esistono modelli che, senza interpolazione dei frame, passano le 300-400 linee circa, come dettaglio.
    Il 24p, trattato bene, non viene visualizzato a 60Hz (su molti lcd sono 48Hz).
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...
    Una semplice moltiplicazione dei frame non crea il minimo problema, se si vedono scatti od altro, è perché c'è qualche conversione interna applicata dall'elettronica ...
    E fin qui non ci piove...ma che vantaggio c'è nell'avere una compatibilità con segnali 1080p@24Hz su modelli di lcd (la maggioranza) che poi visualizza a schermo sempre e comunque un 1080p@60Hz?
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...
    Per quanto riguarda gli lcd, non esistono modelli che, senza interpolazione dei frame, passano le 300-400 linee circa, come dettaglio.
    E' possibile quantificare e misurare un simile limite o è una deduzione teorica?...non avevo mai sentito nulla a riguardo in anni di lavoro e letture varie (anche su questo stesso forum)...

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Il 24p, trattato bene, non viene visualizzato a 60Hz (su molti lcd sono 48Hz).
    Cioè ci sono lcd che vanno a schermo a 48Hz? è proprio quello che mi interessava, che modelli conosci?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •