Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Scelta TVC

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    hal-9000 ha scritto:
    Ottimo Luigi!

    Un post chiarissimo!

    Resta adesso stabilire se tu e Raffaele avete la stessa serie di Sinudyne(poichè hai detto che tu non ricordi la sigla esatta del tuo),
    il che spiegherebbe la differenza di aggancio segnale,

    oppure tale differenza è dovuta al Fatto che col passare del tempo il tubo non avendo piu' la potenza originaria a causa dell'utilizzo si limita (si fa per dire)al segnale 640x480P (che mi pare di aver capito sia Eccellente in termini di resa!!!),
    hai notato dopo quanto tempo non agganciava piu' il 576P??

    Saluti
    La resa come ti dicevo ieri sera al telefono è eccellente. Onestamente non saprei dire dopo quanto sono sorti i problemucci di sgancio segnale anche perchè la risolzuione 720*576 l'ho testata ma mai usata. Ricordo molto bene che - appena comprata la TV - feci numerosi testi comparativi (limitati a 640*480 e 720*576, le altre risoluzioni a suo tempo neanche le provai) e notai che la migliore resa era con la risoluzione piu' bassa. Quindi ho sempre usato la TV a 640*480.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96

    Ma sei riuscito a fargli reggere

    1024*576 a 52 Hz (progressivo);

    1280*720 a 50 Hz (interlacciato);

    1280*1024 a 50 Hz (interlacciato);

    1440*1050 a 50 Hz (interlacciato);

    per un tempo sufficiente a fare i test (e ti sarei molto grato se mi dicessi dove posso trovare il DVD con i pattern che hai usato per le prove).
    Ne deduco che ogni Synudine che esce di fabbrica è un mondo a sé e che microvariazioni costruttive che non si manifestano a risoluzioni normali si fanno sentire a risoluzioni maggiori. Dico questo perché la seconda e la terza dell’elenco qua sopra, settate con pazienza, me le reggerà si e no 1-1,5 minuti.
    Oltretutto a risoluzioni esasperate tu osservi uno squilibrio delle componenti cromatiche verso il blu/verde, mentre io ho una netta dominante sul rosso. Per inciso ho eliminato l’effettaccio cromatico presente a 1440*1050i modificando leggermente la frequenza orizzontale. Ora ho una bellissima immagine equilibrata. Unico neo, la geometria del cinescopio, che, corretta per la visione a 1024*576p, a 1440*1050i mostra un accentuato effetto botte agli angoli sx e dx in alto.
    Rimane preoccupante il fenomeno che hai osservato circa i sintomi di una certa “stanchezza” dell’elettronica con il passare del tempo, ma sono assolutamente d’accordo con te sul fatto che anche a 640*480p è comunque un gran bel vedere.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    44

    Re: Unieuro/Trony

    Raffaele Mariotti ha scritto:
    .... Credo che il modello H1A attualmente sia stato rimpiazzato dall’H3A, che integra il decoder per il digitale terrestre.
    Buona caccia.

    Raffaele [/I][/SIZE]

    Sul sito sinudyne non ne parlano di questo nuovo modello con DTT.
    avete altre info??

    ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Il novo modello di punta dovrebbe essere il 32H4B,
    la cosa curiosa ho saputo che esiste anche il modello 32d6a con ingresso VGA,esteticamente identico al modello 32H1A,
    quindi per adesso i modelli ch sappiamo hanno l'ingresso VGA sono:
    32H1A
    32D6A
    32H4B

    la cosa bella sarebbe sapere in cosa differiscono...........

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Ma sei riuscito a fargli reggere


    Raffaele Mariotti ha scritto:
    1024*576 a 52 Hz (progressivo);

    1280*720 a 50 Hz (interlacciato);

    1280*1024 a 50 Hz (interlacciato);

    1440*1050 a 50 Hz (interlacciato);

    per un tempo sufficiente a fare i test (e ti sarei molto grato se mi dicessi dove posso trovare il DVD con i pattern che hai usato per le prove).
    Ne deduco che ogni Synudine che esce di fabbrica è un mondo a sé e che microvariazioni costruttive che non si manifestano a risoluzioni normali si fanno sentire a risoluzioni maggiori. Dico questo perché la seconda e la terza dell’elenco qua sopra, settate con pazienza, me le reggerà si e no 1-1,5 minuti.
    Oltretutto a risoluzioni esasperate tu osservi uno squilibrio delle componenti cromatiche verso il blu/verde, mentre io ho una netta dominante sul rosso. Per inciso ho eliminato l’effettaccio cromatico presente a 1440*1050i modificando leggermente la frequenza orizzontale. Ora ho una bellissima immagine equilibrata. Unico neo, la geometria del cinescopio, che, corretta per la visione a 1024*576p, a 1440*1050i mostra un accentuato effetto botte agli angoli sx e dx in alto.
    Rimane preoccupante il fenomeno che hai osservato circa i sintomi di una certa “stanchezza” dell’elettronica con il passare del tempo, ma sono assolutamente d’accordo con te sul fatto che anche a 640*480p è comunque un gran bel vedere.
    I test non li ho protratti per piu' diu qualche minuto. Provero' a tenerli piu' a lungo. Comunque cio' che tu scrivi dimostra che l'utilizzo fuori specifiche non viene digerito molto bene dalla TV.

    DVD Video Essential lo trovi qui .

    Per i nostri scopi consiglierei forse l'acquisto anche della versione
    HDTV (certo bisognerebbe avere un D-VHS....).
    *NUOVO* Oggi con Chat!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •