Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    33

    digitale terrestre, decoder interno eccetera


    ho fatto un search sui forum ma non ho trovato nulla, pertanto mi azzardo ad aprire un thread per avere chiarimenti sulla questione (sperando che i mod non mi falcino )

    leggo nei vari thread che si parla di "dtt", "sky-hd", "CAM", e quant'altro...

    ma io non ho capito una cosa:

    uno compra il TV, lo monta e poi, cosa collega per far arrivare il segnale video?

    l'antenna, no?

    quindi, cosa si intende quando leggo "il segnale per un pana th42xxxxx è buono perchè il TV tiene il decoder interno HD", oppure "collega il CAM, è compatibile" eccetera..che sono ste cose?

    insomma, non so nulla della questione e non ci capisco molto a leggervi, perchè ovviamente voi parlate di qualcosa che voi conoscete, quindi, logicamente, senza spiegare


    potreste farlo in questo thread, gentilmente?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    CAM è l'acronimo di Conditional Access Module (modulo di accesso condizionato) ed in pratica è una scheda che inserita nell'apposita fessura Common interface dei tv ti permette (tramite abbonamento ai vari broadcaster) di vedere i canali pay per view.
    I tv dotati di decoder HD permettono invece la visualizzazione di segnali in alta definizione (cosa che i decoder "normali" non permettono a causa della diversa codifica delle informazioni audio-video).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    33
    oh, grazie della risposta, che porta a un'altra mia domanda:

    se un TV non ha un decoder HD, deve COMUNQUE avere al suo interno un altro tipo di decoder?

    per trasformare in ogni caso il segnale proveniente dall'antenna tradizionale (che è analogico) in digitale, giusto?

    se è così, allora è ovvio aspettarsi che un TV che ha integrato un decoder HD sia migliore di un TV che ha un decoder "normale"?

    ciao e grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Attualmente no, non è necessario che abbia qualsiasi decoder (dal 1 gennaio 2009 se non erro scatterà il divieto di vendita di televisori sprovvisti di decoder DVB-T).
    Non deve essere trasformato il segnale, ma viaggia via etere già in digitale...
    Non è detto che un tv che abbia un decoder DVB-T HD sia migliore di un altro che monta un decoder DVB-T "normale"...certo è che ha qualcosa in più, ma questo non significa necessariamente qualità migliore...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316
    un breve appunto sulla CAM: esistono LCD certificati (quelli col bollino bianco) e altri no. Cosa significa? che per essere certo di poter utilizzare la CAM senza alcun problema dovrai acquistare un modello, appunto, certificato (lista aggiornata al 03 dicembre 2008), altrimenti corri il rischio di aver vari problemi (come quelli descritti qui')

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    46
    ritengo improbabile che venga adottato in tempi brevi uno standard DVB-T HD differente rispetto a quello di decodifica mpeg4...

    Quello che mi sconvolge é la mancanza di informazioni e di bollini esplicativi nei dispositivi (leggasi l'articolo della situazione Francese).
    non voglio comprare una TV che tra pochi medi diventa obsoleta visto che le trasmissioni diventano in HD.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    29

    Citazione Originariamente scritto da davidepinoli
    ritengo improbabile che venga adottato in tempi brevi uno standard DVB-T HD differente rispetto a quello di decodifica mpeg4...
    molto probabilmente verra' usato il DVB-T2 (che sara' sempre mpeg4)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •