|
|
Risultati da 16 a 30 di 46
Discussione: 1080I e 1080P le differenze
-
22-10-2008, 11:16 #16
Infatti, bravissimo revenge....
Il problema che voi continuate a porvi interrogativi su interrogativi, ma non quello basilare....
Cioè, al momento, esiste qualcosa ripreso a 1920*1080 @ 50fps progressivi?
io lo ignoro, ma (qualcuno di voi saprà sicuramente rispondermi) se esistessero telecamere capaci di questo, sicuramente una partita ripresa a 50fps progressivi offrirebbe una migliore qualità, e una banda doppia rispetto ad una ripresa a 50i.....
Confrontata ad una ripresa a 25fps progressivi, offrirebbe la stessa qualità di quadro, ma con un refresh doppio (quindi senza gli scatti tipici della ripresa cinematografica)TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
22-10-2008, 11:19 #17
Precisamente.
Infatti quando si parla di 1080P si parla di 1080P @ 25
E quando si parla di 1080I si parla di 1080I @ 25 (semiquadro 50)
Entrambi occupano la stessa bandaDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 11:30 #18
Originariamente scritto da Picander
Un segnale interlacciato a 1080 i 50Hz è composto da 50 semiquadri aventi ciascuno (inteso il semiquadro o semi-frame) una risoluzione di 1920x540 pixel proposti ad una risolzione temporale di 50Hz ovvero 1920x540x50= 51.840.000 pixel/s giusto?
Un segnale 1080P 50Hz è composto da quadri o frame interi di 1920x1080x50= 10.3680.000 pixel/s esattamente il doppio di quanto sopra.
Se per altro un giorno si decidessero a trasmettere a 1080p50 Hz magari una bella partita di calcio (con adeguato bit rate) sarebbe uno spettacolo libidinoso in tremini di pulizia e comunque inarrivabile partendo da segnali 1080i 50Hz.
Premesso che una trasmissione 1080i25Hz se fosse originariamente progressiva derivata da cadenza 2:2 avrebbe una risoluzione temporale reale di soli 12,5 Hz (cinema muto ?) non mi risulta che sia mai stata applicata nelle trasmissioni televisive (non ci metto al mano sul fuoco).
Per la precisione a dire il vero si parla di trasmissioni a 1080i 50Hz corrispondenti in modalità cine a 1080p25 Hz se vuoi controllare chiedi a Luciano Merighi.
CiaoUltima modifica di revenge72; 22-10-2008 alle 11:34
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-10-2008, 11:35 #19
Ripeto quello che ho appena scritto:
con 1080P intendo 1080P 25hz
con 1080I intendo 1080I 25hz (semiquadro 50hz)
i due formati hanno la stessa banda.
non ho mai detto 1080P50hz, che lo stesso BARXO ha detto non esistere in praticaDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 11:42 #20
Originariamente scritto da Picander
con 1080I intendo 1080I 25hz (semiquadro 50hz)
1080i50Hz lo sono sia che i filmati originali siano a 25p ch ein trasmissioni nativamente interlacciate.
Ti ripeto che non mi risulta che ci siano trasmissioni a 1080i25Hz ....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-10-2008, 11:44 #21
correggiamo il calcolo dove opportuno quindi:
Originariamente scritto da revenge72
una risoluzione di 1920x540 pixel proposti ad una risolzione temporale di 50Hz ovvero 1920x540x50= 51.840.000 pixel/s
Un segnale 1080P 25Hz è composto da quadri o frame interi di 1920x1080x25= 51.840.000 pixel/sDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 11:49 #22
da wikipedia
"A seconda che ci si riferisca alla frequenza di quadro o di semiquadro, si possono utilizzare notazioni quali 1080i25, 1080i50 e, secondo la raccomandazione EBU, 1080i/25, tutte tra loro equivalenti."DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 11:50 #23
Comunque....
Il concetto primordiale dell'interlacciamento continua anche nell'HD....
http://it.wikipedia.org/wiki/Interlacciamento
Non scordiamoci che l'immagine interlacciata venne ideata per la tv, con l'intento di offrire un'immagine più fluida che al cinema (50 o 60 hz contro i 24 del cinema) consumando una banda possibile per le elettroniche di quei tempi....
Se ci bastano 24 o 25 fps, SICURAMENTE sono da preferire immagini nativamente progressive, che non daranno i problemi di dover riappaiare i semiquadri, con le varie scalettature, etc. etc.
Quindi 1080p @ 25 o 30fps avrà la massima qualità....
Il problema nasce quando i 24 o 25 fps risultano scarsi, non relativamente alla qualità ma alla scansione....
Quindi se si vuole un'immagine più fluida bisogna riprendere ad una scansione più elevata in modo progressivo (ma consumando il doppio di banda) o in modo interlacciato (limitando la banda ma a scapito della qualità finale)TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
22-10-2008, 11:53 #24
l'interlacciamento è una trovata geniale!.
Revenge, ma i dvd upscalanti, quando escono a 1080P escono a 50hz?DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 12:05 #25
Originariamente scritto da revenge72
esempio:
http://www.ebu.ch/en/technical/hdtv/test_sequences.php
oppure
http://www.ebu.ch/en/technical/trev/...editorial.html
che tra l'altro dice
"On production standards, the EBU recognises that there may need to be a wider range of formats and suggests that broadcasters should buy equipment that supports, at least, three formats: 720p/50, 1080i/25 and 1080p/25."DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 13:49 #26
brevemente... credo che non ci siano dubbi sul fatto che il numero totale delle scanlines nell'unità di tempo, determini l'ammontare della banda necessaria.
Quello che genera confusione è secondo me il fatto che ad esempio, 50 semiquadri al secondo hanno quantitativamente lo stesso peso di 25 quadri ma non sono la stessa cosa. Nel primo caso la realtà viene rappresentata in 50 differenti istanti mentre nel secondo caso questi differenti istanti sono solo 25.
Spesso si legge indifferentemente di 50 o 25 riferiti allo stesso segnale interlacciato, a seconda se si intendessero semi o interi...
Credo sarebbe corretto fare sempre riferimento al numero totale di differenti istanti temporali riprodotti, quindi per i segnali interlacciati dire ad esempio 1080i 50Hz e mai 1080i 25Hz. Non accorpare cioè i semiquadri in un unico quadro, sapendo in ogni caso che "i" indica un totale dimezzato di scanlines trasferite rispetto ad un ipotetico 1080p 50HzUltima modifica di Luciano Merighi; 22-10-2008 alle 13:57
-
22-10-2008, 14:04 #27
Sono d'accordo: già la "i" indica la presenza di semiquadri, ergo meglio riportare il dato "intero", altrimenti si genera l'equivoco illustrato benissimo da revenge72, ovvero quello del 1080i25Hz che potrebbe essere interpretato come un 12,5Hz.
Nicola Zucchini Buriani
-
22-10-2008, 14:19 #28
I DVD riguardanti film e quindi in cine mode quando vengono upscalati a 1080p subiscono questo algoritmo.
Le immagini sono registrate nel supporto a 576i 50Hz
Il deinterlacer riconosce la cadenza come cadenza cine... applica l' algoritmo di telecine che reinpacchetta i 50 semiquadri nei 25 frame originari.
Le immagini vengono scalate alla risoluzione voluta (partendo da 720x576 a 1920x1080).
A questo punto (s enon ci sono applicati algoritmi di frame interpolation per aumentare la fluidità) avvine l' applicazione della cadenza...
A partire dai 25 frame progressivi a 1080p normalmente viene applicato dai lettori un semplice raddoppio (1080P 50Hz) .. spesso i display raddoppiano (volendo) ulteriormente (100 Hz = 50x2).
Se consideriamo che quanto contenuto nel supporto è un segnale nativamente a 25Hz progressivo composto da frame come segue:
A-B-C-D-E ecc
A 50Hz diviene
A-A-B-B-C-C-D-D-E-E ecc
e a 100Hz;
A-A-A-A-B-B-B-B-C-C-C-C-D-D-D-D-E-E-E-E ecc..
La fluidità conseguente sarà quella dei 25Hz.. il flickering (se non si tratta di display LCD) sarà qullo della frequenza "moltiplicata".
Qui comunque il misunderstandingderiva dal fatto che stiamo come ho scritto sopra parlando delle stesse cose scrivendole in modo differente:
Nella particolarità un segnale 1080i/25 (frame) corrisponde a un segnale 1080i con semiquadri a frequenza di 50Hz ovvero quello che comunemente viene definito come 1080i 50hz.
Attenzione comnunque al fatto ch el' indicazione di 1080i/25 rimane valida se e solo se il materiale originale è di tipo derivato da telecine.. diversamente (l afamos apartita di calcio) non è corretta in quanto i 50 semiqudri del nostro segnale 1080i non corrispondono a 25 frame progressivi i originale ma sono "indipendenti uno dall' altro" _
A questo punto per rappresentare il segnale 1080i nativamente a 50Hz interlacciati il deinterlacer divrebbe lavorare per interpolazione delle 540 linee verticali in modo da ricostruirne la parte mancante per raggiungere le 1080 senza usare una procedura di reverse telecine.
In questo modo si preserva la risoluzione temporale nativa (50Hz) a spese della risoluzione verticale che con i migliori algoritmi motion adaptive è piena negli oggetti che rimangono fermi e virtualmente si dimezza in quelli estremamente in movimento (questo effetto si sovrappone e confonde con il motion blur).
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-10-2008, 16:02 #29
dai che ci stiamo avvicnando nelle posizioni!
Quindi confermiamo che la banda di un 1080p a 25fps è la stessa di un 1080i con 50 semiquadri al secondo!
@revenge
Sei sicuro che i dvd siano codificati in interlacciato? Per quanto ne so sono in gran parte 576p.
L'altra mia domanda è: un buon lettore dvd scala a 1080p/25 o a 1080p/50 ?DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
22-10-2008, 16:17 #30
1) Si sono in interlacciato... Basta che estrai un filmato da un DVD... e che ne consulti i dati... se poi verifichiamo il flusso che viene fuori da una interfaccia SDI da un lettore DVD... è inesorabilmente 720x576i 50Hz; eventuali differenze con il PC significano che il programma legge la flag che dovrebbe esserci per permettere di ricostruire il frame originale dai due semiquadri che sono registrati nel supporto.
2) I lettori non scalano a 1080p 25Hz ma a 1080p 50Hz (applicano la cadenza 2:2 sulla uscita... ovvero la ripetizione del frame)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020