|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Primo LDC: Sharp LC32X20 o Philips 32PFL9632D?
-
16-03-2008, 14:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 2
Primo LDC: Sharp LC32X20 o Philips 32PFL9632D?
Ciao a tutti!
Allora il dilemma è il seguente.
Devo comprare la tv e non ho mai avuto un lcd prima. Deve essere 32" perchè la devo incastrare nel mobile, quindi questo è un vincolo purtroppo.
Sono indeciso sui due lcd in oggetto (Sharp LC32X20 o Philips 32PFL9632D); considerate che quello che dovrò farci io sarà guardare film (dvd/bluray un domani) e giocare (solo Wii, per il momento niente ps3 o xbox).
Da quel che mi è parso di capire la risoluzione dello shard (1920x1080) non serve molto su tv con dimensioni minori di 37", quindi la differenza a livello di risoluzione non si vedrebbe drammaticamente tra i due televisori. Vedo invece che lo sharp ha un tempo di risposta di 6ms e il philips di 3ms.
Altra cosa, il philips è 100hz, mentre lo sharp no; anche se ho letto che con l'alta definizione i 100hz non contano più di tanto...è vero? Potreste spiegarmi?
Tutto questo quanto inficia sull'esperienza visiva?
Insomma, considerato che più o meno costano lo stesso prezzo, voi cosa prendereste?
-
31-03-2008, 21:37 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 1
SHARP LC32X20E
Ciao shinya666.
Se non hai ancora deciso per il tv io spezzo una lancia a favore dello sharp.
Il motivo è che vendo televisori in una catena di grande distribuzione e anche se il tv non è il mio pane un pochino ci capisco.
Senza che mi dilunghi troppo.
Non è vero che il full-hd non serve su diagonali inferiori ai 37", anzi. fino ai 3 metri di distanza serve eccome. Un 32" non rende come un 37, te lo concedo, ma un 32 HD-Ready e un 32 Full-HD allo stesso prezzo, vince il Full-HD. Con tutto il rispetto per il Philips, per quanto una scheda tecnica ti dia 6 millisecondi di risposta sul philips e 6 sullo sharp la resa è molto simile, di fatto il 32 di sharp rende come un 100HZ.
Il fatto del full.hd poi, visto che scrivi che un giorno forse prenbderai un lettore blu ray o una play 3, fidati di sharp, la sensazione full-hd è notevole, nonostante la diagonale inferiore ai 37". L'importante, e troverai diverse conferme anche in altri forum, è che la distanza dal tv non sia superiore ai 3 metri. Questo è un limite di tutti i full-hd però... oltre i 3 metri di distanza la differenza tra 1080p e 720p si annulla. Il full-hd come tecnologia, va goduto da vicino.
Come dici tu, sfruttando l'alta definizione, ma questo potrà avvenire con una certa costanza solo tra un po', i 100HZ saranno un limite non più riscontrabile... certo oggi come oggi per l'ottimizzazione dell'immagine date le sorgenti il 100hz di philips potrebbe darti maggior soddisfazione e anche un eventuale playstation 3 potresti regolarla sul 720p per avere una comunque ottima godibilità.
Il difetto di sharp piuttosto è una certa debolezza sul colore rosso, colpa di un pannello generato forse troppo in fretta per scendere per prima sul mercato (ma sta vendendo veramente bene), che tende al magenta e quindi, come tutti i tv, quando lo comprerai (se non l'hai già fatto) dovrai fare qualche regolazione manuale con un lettore dvd acceso per bilanciare i neri troppo scuri inizialmente e potenziare la retroilluminazione che inizialmente è debole di default.
In generale l'esperienza vivva di sharp è veramente molto valida, considerando soprattutto la prospettiva futura dell'alta definizione, mentre il philips può rendere un po' meglio il subito (tenuto conto dei 100HZ sul segnale antenna e la tua dotazione iniziale che non prevede al momento né il blu-ray né la play3).
Con questo ho detto tutto.
Se devi ancora decidere spero di averti chiaito le idee, altrimenti ben fatto, qualunque tv tu abbia preso.
Ciao Yukon.
-
01-04-2008, 08:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 1
Se ci vuoi giocare il full hd si nota e come, anche su un 32". Per i film la cosa un pochino cambia.
Comunque fatti un giro per negozi e guarda quello che a livello di immagine gradisci di più. Anche con un banale segnale analogico in bassa risoluzione si possono notare tante cose.