Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: Mkv 24 Fps su Vista

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214

    Mkv 24 Fps su Vista


    Per il mio Htpc ho scelto Vista,perlopiu' per l'Evr.

    il problema e' che su Vista non funziona Reclock... da quanto ho letto in rete bisognerebbe disabilitare l'Aero per farlo funzionare ma l'Evr senza l'Aero so che non da il suo meglio..

    qualcuno conosce un'utility simile a reclock che funzioni su Vista?
    il problema che vorrei risolvere con questa utility e' questo:
    ho l'Htpc attaccato ad un tv Fullhd che supporta parecchie frequenze video,tra cui i 50HZ che sto usando ora... multiplo di 25Fps... quindi perfetto per vedere dvd e dvdrip che sono tutti a 25Fps..

    il problema si presenta pero' sugli Mkv,che essendo Rip di Bluray sono tutti a 24Fps... e visti a 50HZ nelle carrellate laterali mostrano qualche piccolo scatto...

    a questo punto l'ideale sarebbe un programmino tipo Powerstrip che andando ad analizzare gli Fps del filmato riprodotto cambiasse la frequenza del monitor da 50 a 48 e viceversa... chiedo troppo?

    grazie ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88

    Cade a fagiolo

    Ciao,
    proprio ieri ho fatto una serie di prove sull'argomento:
    1. io ho un plasma Panasonic TH37PV60, un htpc sotto windows e DVbviewer + file mkv a questi maledetti 23.975 fps
    2. con powerstrip ho forzato il pannello a 48Hz, reclock è tutto contento ma avevo ancora 2 problemi:
    a) nei panning scattinava
    b) di tanto in tanto il quadro sembrava spezzato a meta' per un attimo

    Come pensavo, è vero che la scheda video esce a 48Hz ma il pannello, agganciato, va ancora a 50Hz, quindi nei panning gli scatti non li elimino;
    la riga che compare ogni tanto che sembra disassare l'immagine è dovuta proprio al plasma che tenta un recupero del sincronismo da 48 a 50Hz

    Ma allora tanto vale settare powerstrip a 50Hz , nativi per il plasma, così mi tengo gli scattini con i panning, ma almeno elimino il fastidioso "disassamento" del'immagine che compare ogni tot secondi.
    Lasciando lavorare ora reclock, visto che la traccia audio è DTS, mi dice che non puo' sincronizzare il video con la scheda video (23,973 contro 50Hz ovvero 2x25fps), a meno di forzare il video a 25fps (lo accelera), ma per sincronizzare l'audio droppa dei frame molto spesso con conseguente perdita di suono e/o parole e la cosa è inaccettabile.
    LA SOLUZIONE è quella di un compromesso:
    convertire in tempo reale tramite ffdshow audio da DTS a 6 canali PCM 16bit 48KHz, e lasciare a reclock sincronizzare il video, forzato a 25fps, con l'audio mediante un cambio pitch x1.04 (fa un resampling a 50050 Hz).

    MORALE: il video è accelerato, ma come nei DVD, non te ne accorgi, l'audio pure ma non te ne accorgi, e tutto è perfettamente sincronizzato e fluido.
    Il CONTRO è che ti dimentichi l'Ac3 o il DTS ....

    Non c'è soluzione a meno di non avere un pannello (plasma o lcd o videoproiettore) che abbia tra i refresh "nativi" 24 o 48 o 72 Hz.

    Se qualcuno mi può smentire sarei "contento"

    Viva i vecchi DVD ....

    ciao ciao

    L.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    la soluzione è quella di andare a 60 HZ lasciando il 24 fps o utilizzare ffdshow con avisytnh con la riga di comando ChangheFPS(60000,1001) per fare duplicare i frames con un tecnica di pulldown 2:3. in quel modo il pannello giro a 60 hz e gli arrivano 60 quadri al secondo. quindi zero tearing.
    l'audio rimane sincronizzato in quanto il numero di frames aumenta ma vengono duplicati e ridotti di durata.
    Con Vista reclock non funziona. Quello che dice lighttear è corretto.
    decodificando da 5:1 a pcm stereo e mandando tutto come dolby prologic II si ottiene un buon effetto multicanale con la possibilità di fare girare i 23,976 fps a 50 HZ. senza tearing. però si perde la separazione canale tipica dello stream DD e DTS. è un compromesso comunque non realizzabile con Vista perchè reclock non va.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    la soluzione è quella di andare a 60 HZ lasciando il 24 fps o utilizzare ffdshow con avisytnh con la riga di comando ChangheFPS(60000,1001) per fare duplicare i frames con un tecnica di pulldown 2:3. in quel modo il pannello giro a 60 hz e gli arrivano 60 quadri al secondo. quindi zero tearing.
    ho provato a mandare il pannello a 60HZ,e gli scatti laterali sono evidentissimi...
    mettendo 50HZ la situazione migliora molto ma sono ancora visibili...

    la chiamata su avisynth sarebbe una bella soluzione,il problema e' che uso ZP come player esterno in Mediaportal e sugli Mkv in H264 ffdshow non mi parte proprio... parte solamente CoreAvc come decoder e non credo (non ne sono sicuro) si possa mettere ffdshow come postprocessing come su Mediaportal...

    se si puo' fare ditemi come che ci provo volentieri...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da lighttear

    Non c'è soluzione a meno di non avere un pannello (plasma o lcd o videoproiettore) che abbia tra i refresh "nativi" 24 o 48 o 72 Hz.

    Se qualcuno mi può smentire sarei "contento"

    Viva i vecchi DVD ....

    ciao ciao

    L.
    il mio Philips esce nativamente a 24HZ ma se non ricordo male (l'ho provato una delle prime volte) mettendo il tv a 24HZ tutto il film era lentissimo... pero' posso riprovare stasera...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Se usate Mediaportal esiste un plugin che insieme a powerstrip permette
    di cambiare il refresh del segnale in uscita da mandare al TV a seconda
    del filmato che stai vedendo... non so pero` se funziona con Zoomplayer
    o solo con il lettore interno di MP.

    Lo trovate qui:
    http://forum.team-mediaportal.com/pl...l-plugin-8374/

    Io non l'ho provato personalmente (ho un CRT e quindi l'ho settato a 50 Hz forse potrei andare a 60, ma non a 24 e per ora non ne vale la pena...), ma credo - se il tv supporta i vari refresh - sia la soluzione migliore.

    La stessa cosa dovrebbe essere possibile anche con Reclock... mi pare
    nel suo readme ci sia spiegato come fare...

    Ciao,
    fanoI

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    Se usate Mediaportal esiste un plugin che insieme a powerstrip permette
    di cambiare il refresh del segnale in uscita da mandare al TV a seconda
    del filmato che stai vedendo... non so pero` se funziona con Zoomplayer
    o solo con il lettore interno di MP.



    La stessa cosa dovrebbe essere possibile anche con Reclock... mi pare
    nel suo readme ci sia spiegato come fare...
    non credo possa funzionare con player esterni visto che nel momento in cui si apre il file video MP viene tagliato fuori da ZP che va a tutto schermo e "prende il comando".
    anche ammesso che funzionasse purtroppo rimarrebbe il problema che ha evidenziato lighttear... il tv rimarrebbe a 50HZ cercando di compensare la differenza...

    per quanto riguarda reclock non funziona su vista...

    ciao e grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da ades78
    ... parte solamente CoreAvc come decoder e non credo (non ne sono sicuro) si possa mettere ffdshow come postprocessing come su Mediaportal...
    se si puo' fare ditemi come che ci provo volentieri...
    come no. si che si può . consiglio: usa solo Media Portal. metti ffdshow
    come postprocessing. a ffdshow arriva dunque un immagine in yv12 o yuv2
    comunque già decompressa. fai un profilo specifico per yv12,yuv12, nv12 e ecc per fps<=24 . installa avisynth e in ffdshow metti ChangeFps(60000,1001) o SelectEvery(6,1,1,1,2,2,3,3,3,4,4,5,5,5,6,6)
    in buffer 0,1 o 0,2 li dipende un pò dal pc nel complesso.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    come no. si che si può . consiglio: usa solo Media Portal. metti ffdshow
    come postprocessing. a ffdshow arriva dunque un immagine in yv12 o yuv2
    comunque già decompressa. fai un profilo specifico per yv12,yuv12, nv12 e ecc per fps<=24 . installa avisynth e in ffdshow metti ChangeFps(60000,1001) o SelectEvery(6,1,1,1,2,2,3,3,3,4,4,5,5,5,6,6)
    in buffer 0,1 o 0,2 li dipende un pò dal pc nel complesso.
    eheheh... si ripropone una nostra vecchia diatriba... il player integrato in MP mi si vede scurissimo... e non mi va di mettere +40 di luminosita' sui driver dell'Nvidia per compensare...
    ho sudato parecchio per far funzionare ZP con il telecomando,(tra l'altro risolvendo anche il problema di MP che prende lo stesso i comandi) e sono soddisfattissimo della visione che mi da... e' molto piu' configurabile con decoder e filtri.. a mio parere un altro mondo...
    l'unica cosa che gli manca rispetto al player di MP e' la possibilita' di mettere ffdshow come postprocessing a prescindere dal tipo di file e decoder usato...
    se qualcuno sa come si fa provo subito questa stringa..

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Se ci sai smanettare con zoomplayer fai di tutto.
    Usa la customizzazione dei media , dove c'e' il decoder interessato te ne fai uno custom (decoder +postprocessor) o setti il decoder che vuoi usare.
    Puoi anche forzare un renderer video che ti pare per decoder usato.

    Ma sono rimasto a qualche mese fa' ... non penso sia peggiorato
    Ultima modifica di ciuchino; 20-02-2008 alle 09:51
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.257
    scusate il piccolo OT, ma con zoomplayer per usare le impostazioni di ffdshow, devo impostare qualcosa? non è che se lascio tutto di default mi fa un doppio processo (quello interno di ZP e quello di ffdshow)?
    Tv Samsung 55C8000 ; BluRay Sony BDP-S6500; decoder MySky HD; Sintoampli Marantz SR 7011 ; Casse B&W 683 - HTM61 - M1 - Subwoofer Sunfire HRS-12; Telecomando Logitech Harmony One; Mediacenter Popcorn Hour VTEN - PLAYSTATION 4 - iMac 27" core i5

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Se ci sai smanettare con zoomplayer fai di tutto.
    Usa la customizzazione dei media , dove c'e' il decoder interessato te ne fai uno custom (decoder +postprocessor) o setti il decoder che vuoi usare.
    parlavi di una cosa del genere?

    immagine rimossa in quanto di dimensioni maggiori al consentito 800x660 (nordata)

    ma mettendo due decoder uno di seguito all'altro non si creano problemi? siamo sicuri che ffdshow lavorerebbe solamente come postprocessing?

    ciao Grazie
    Ultima modifica di Nordata; 22-02-2008 alle 00:07

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Si' , magari riprovo.
    Se la sequenza e' rispettata sicuramente Coreavc ti fa' da decoder e Ffdshow da postprocessor su video che a quel punto e' un raw.
    Per sicurezza puoi anche disabilitare il decoder H264 di Ffdshow.
    Comunque poi in visione se guardi i filtri in uso in modalita' avanzata hai tutte le connessioni .... come puoi vedere FFdshow cosa vede al suo ingresso.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    sul fatto che ZP sia più configurabile di Media Portal sfondi una porta apertissima. ma secondo me non ne vale la pena visto che si perde la gestione molto più efficace in MP della navigazione tra segnalibri , capitoli, pausa , salto all'indietro , la possibilità di avere il tag del già visto ecc. cioè ZP molto meglio come configurazione ma all'atto pratico meglio MP da solo con qualche piccola limitazione. Quando è configurato MP come ZP ovviamente. il filtergraph è quello e non possono esserci differenze visive. il fatto della luminosità è davvero strano. ma lo sfondo desktop è scuro o solo quando entri in MP perchè mi sembra davvero inconsueta questa situazione?
    per ZP comunque aggiungere ffdshow dopo coreavc è banale in SmartPlay. importante è che poi in ffdshow tu faccia un profilo che si autocarichi in presenza di tag fourcc yv12, yuy2, nv 12 ecc cioè materiale già decodificato e che imposti anche in AND l'fps <= 24 in modo che avisyth provveda a cambiare il framerate in quel modo cioè con il pulldown 2:3 a 60 fps solo per il materiale che effettivamente sia a 23,986 o 24 fps e non per altro cioè quello pal.
    sul fatto di non volere mettere un briciolo di luminosità in più al pannello nvida non lo capisco davvero. su ati ci sono due possibilità o aumenti la luminisotà della scheda video per tutto ciò che gli arriva o nella sezione chiamata Avivo selezioni li la correzione che verrà applicata solo al renderer evr. in quel caso per esempio io metto un solo +15 contro il +40 sulla correzione colore generale.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    Media Portal
    Caspita ... mi domando come ho fatto a farne a meno fino adesso
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •