Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    Utente Linux: quale scheda audio scegliere?


    salve,

    la mia esigenza attuale è: comprare una scheda audio di qualità (24bit 192khz magari) che possa, da utente linux, sfruttare in uscita digitale per usufruire di un bell'harman kardon avr145 (con i diffusorucci che mi sto costruendo: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90355)

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    ho trovato questa..
    http://www.terratec.it/prodotti/sche...universe.shtml
    qualcuno mi sa dare il proprio obiettivo giudizio? qualcuno che l'abbia già avuta/utilizzata/provata?

    grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=848

    andare su una "classica" x-fi plat?

    edito e dico, magari a qualcuno interessa, che il chipset x-fi non è supportato su linux ne da creative (per i proc a 32bit) ne da alsa, quindi continuo la mia ricerca per la scheda "giusta". SE AVETE QUALCHE CONSIGLIO/INFO VI PREGO DI GRIDARMELO
    Ultima modifica di Gabrydark; 14-12-2007 alle 13:05

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    2
    le m-audio dicono siano le migliori per linux =)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    la mia scelta è ricaduta su terratec aureon 7.1 universe.. credo di averla trovata su ebay..

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    vi comunico con gran rammarico che la scheda in uscita spdif non è supportata da alsa, tutto il resto funziona egregiamente ma la spdif è proprio morta..

    qualcuno sa per per certo una scheda che funzioni in spdif su linux? help me

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199
    ti confermo che la M-audio e linux vanno d'accordissimo: sul link di ALSA c'e' una lista dis chede con vari 'grade' di compatibilita' e stabilita'. creative, per scelta commerciale credo, non supporta linux e quindi non mi vedra' mai (per il momento, almeno)

    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    devo auto smentirmi, ieri mi sono impegnato oltremodo (per quanto riguarda evidentemente le mie capacità) e sono riuscito a far funzionare l'uscita digitale della terrateec, purtroppo ho ancora qualche problema in accordo ai programmi (mplayer - xine) tra l'altro pare che abilitando il modulo "snd_pcm_oss" il suono non venga più riprodotto, ciò significa che il dispositivo /dev/dsp non viene creato e ciò a sua volta comporta il mancato funzionamento di numerose applicazioni che pretendono del device (es. ut2004)... continuerò a studiare..

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    torno su questo post per chiedere a voi una valida configurazione per questa scheda del file .asoundrc in /home/$utente.

    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •