|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: nuova audigy: DTS-ES 7.1 e dolby ex decoding
-
10-09-2003, 22:14 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
-
10-09-2003, 22:49 #2
Re: nuova audigy: DTS-ES 7.1 e dolby ex decoding
Michele Spinolo ha scritto:
guardate un po' qui
non ho mai avuto problemi di sorta con la mia audigy, ma per i videogiochi questi 7.1 (che ho già pronti e installati, sul sistemino pc hardcore games), mi intrigano non poco.
qualcuno che vuole adottare la mia audigy?(nemmeno uno scatto senza reclock, mai servito)
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
11-09-2003, 18:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
Ragazzi, volevo chiedervi un consiglio.Ho deciso di cambiare la mia attuale skeda audio con una di fascia superio, seguendo i consigli di mauro bricca avevo deciso di prendere la Terratec Aureon 7.1 Space....ma sono venuto a conoscenza dell'uscita di nuove skede audio da parte di creative le Serie Zs.Potreste darmi un consiglio? Perche a questo punto nn so + cosa scegliere.Sono un anche un appassionato di autocostruzione di impianti acustici, ho costruito uno stupendo set di altoparlanti Ciare x questo mi serviva una skeda audio ke esalti la qualità dell'impianto.
-
11-09-2003, 19:08 #4][NoIsEmAkEr][ ha scritto:
Ragazzi, volevo chiedervi un consiglio.Ho deciso di cambiare la mia attuale skeda audio con una di fascia superio, seguendo i consigli di mauro bricca avevo deciso di prendere la Terratec Aureon 7.1 Space....ma sono venuto a conoscenza dell'uscita di nuove skede audio da parte di creative le Serie Zs.Potreste darmi un consiglio? Perche a questo punto nn so + cosa scegliere.Sono un anche un appassionato di autocostruzione di impianti acustici, ho costruito uno stupendo set di altoparlanti Ciare x questo mi serviva una skeda audio ke esalti la qualità dell'impianto., beh... buona fortuna, oltre ad una buona Terratec, il top sembrerebbe essere rappresentato dalle M-audio, costose e anche poco reperibili in Italia.
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
13-09-2003, 00:47 #5
Io ho fatto una brutta esperienza con le M-Audio, un macello farla funzionare! Bellissima scheda ma troppo stressante e drivers incasinati.
Some saprai sono un fan delle Terratec, che mi hanno risolto il problema degli scatti.
La Terratec DMX 6 sarebbe l'ideale ma ormai è introvabile; ok la 7.1 Space e mi dicono che vada molto bene anche la 5.1 Fun che costa molto meno. Chiedi a Giapao come va (magari mandagli un messaggio privato) lui ce l'ha e l'ha installata da poco, credo che sia soddisfatto.Mauro Bricca
Mr. 5.1 2001
-
13-09-2003, 01:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
Ho recentemente letto una recensione nella quale si dice ke la terratec space effettua tutti i calcoli interni a 24bit 192khz grazie al processore VIA Envy24HT.Quindi tutti e 8 i canali viaggiano su questa frequenza.E volevo capire se la audigy 2 zs ha le stesse caratteristiche.Inoltre skusate la mia ignoranza, probabilemente dirò una stupidagine, ma tutta questa qualità nn è inutile consideranto le gli altoparlanti e amplificatori nn possono raggiungere quellafrequenza?Senza considerare poi l'orekkioumano che più di tanto nn puo' raggiungere ( ad esempio la distorsione armonica, comeho letto su quella recensione , puo' essere percepita solo se e' al di sopra dello 0.1% e aureon space DMX 6Fire audigy fortissimoIII sono tutte al disotto di quel valore).Ps.Altra stupidagine, nn vi sembra una corsa verso un livello di qualità audio inutile in quanto nn xrcepibile?Un altro mio problema è l'affidabilità ***** se le terratec danno problemi di loop ecc opto sicuramente per una audigy2 o audugy2zs.
-
13-09-2003, 10:15 #7][NoIsEmAkEr][ ha scritto:
Ho recentemente letto una recensione nella quale si dice ke la terratec space effettua tutti i calcoli interni a 24bit 192khz grazie al processore VIA Envy24HT.Quindi tutti e 8 i canali viaggiano su questa frequenza.E volevo capire se la audigy 2 zs ha le stesse caratteristiche.Inoltre skusate la mia ignoranza, probabilemente dirò una stupidagine, ma tutta questa qualità nn è inutile consideranto le gli altoparlanti e amplificatori nn possono raggiungere quellafrequenza?Senza considerare poi l'orekkioumano che più di tanto nn puo' raggiungere ( ad esempio la distorsione armonica, comeho letto su quella recensione , puo' essere percepita solo se e' al di sopra dello 0.1% e aureon space DMX 6Fire audigy fortissimoIII sono tutte al disotto di quel valore).Ps.Altra stupidagine, nn vi sembra una corsa verso un livello di qualità audio inutile in quanto nn xrcepibile?Un altro mio problema è l'affidabilità ***** se le terratec danno problemi di loop ecc opto sicuramente per una audigy2 o audugy2zs.
Onestamente non mi sembra, ma posso benissimo sbagliarmi, che le Audigy abbiano molto seguito negli HTPC.
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
13-09-2003, 10:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
charger cosa intendi dire con: "Onestamente non mi sembra, ma posso benissimo sbagliarmi, che le Audigy abbiano molto seguito negli HTPC." Cortesemente mi chiarisci il concetto di campionamento?Ps. L'avevo premesso che avrei detto una stupidagine.
Ultima modifica di ][NoIsEmAkEr][; 13-09-2003 alle 11:14
-
13-09-2003, 11:39 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
charger2000 ha scritto:
cut...ma posso benissimo sbagliarmi, che le Audigy abbiano molto seguito negli HTPC.
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
13-09-2003, 14:51 #10
Un banale, ma efficace, esempio e' quando si registrano dei suoni col microfono da PC, molti , se non tutti, progs permettono di selezionare la frequenza con cui tu andrai a "campionare" il suono da registrare, piu' bassa sara' la freq meno dettagliato sara' il suono e viceversa. Appare cmq ovvio che per apprezzare riproduzioni ad alto livello sia necessario un'impianto DOC.
Questa e' anche una delle ragioni per cui molti ragazzini sostengono che non c'e' differenza tra un MP3 e l'originale, infatti le baracchette di speakers con cui ascoltano i suoni NON hanno un'estensione in frequenza degna di tale definizione...
Per farti capire meglio il discorso di campionatura immaginati un'immagine grafica di 2048x1536 (l'originale) che viene ridotto a 640x480, in questo caso lo abbiamo ricampionato con una risoluzione inferiore, e anche se apparentemente l'immagine e' la stessa, abbiamo perso molti piccoli dettagli...
La frequenza in riproduzione, o meglio il limite alto e basso, va' dai 20/40Hz fino ai 10/15KHz,( qui qualcuno mi bacchettera'.. aia !) ed e' la rappresentazione dei suoni "bassi", dal subwoofer in su' sino ad arrivare ai suoni "alti" gli acuti...
Riguardo la Audigy, anche se parlo solo per "letto" e non per esperienza diretta soffre, come accennava Sergicchio, di alcuni problemi di sincronizzazione con il video, ma non e' neanche detto che debba per forza andare male, peccato che sarebbe un costoso esperimento...
ciao.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
13-09-2003, 15:11 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Devo solo fare un appuntino: tutti sappiamo che l'orecchio umano medio difficilmente riesce a percepire suoni al di sopra di una certa frequenza. Questa frequenza nella maggior parte dei casi diminuisce con l'andare dell'età. La massima freq. audio gestibile da un DAC è freq.campionamento/2. (vi prego, se sbaglio correggetemi) Ma un orecchio umano non riuscirebbe mai a percepire queste frequenze. Ma allora perchè un disco campionato e riprodotto a 96KHz suona meglio di uno con campionamento 44.1KHz? Eppure un orecchio medio non riuscirebbe ad udire un suono a 22KHz. Chi sa rispondere?
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
13-09-2003, 16:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
charger2000 grazie mille x la tua spiegazione, sei stato estremamente kiaro.Detto questo, tenendo presente le caratteristike teknike e l'affidabilità sia hardware ke software(driver) di audigy2,audigy2Zs, e terratec space 7.1, kosa mi consiglieresti di prendere?
-
13-09-2003, 17:42 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Sergicchio ha scritto:
Devo solo fare un appuntino: tutti sappiamo che l'orecchio umano medio difficilmente riesce a percepire suoni al di sopra di una certa frequenza. Questa frequenza nella maggior parte dei casi diminuisce con l'andare dell'età. La massima freq. audio gestibile da un DAC è freq.campionamento/2. (vi prego, se sbaglio correggetemi) Ma un orecchio umano non riuscirebbe mai a percepire queste frequenze. Ma allora perchè un disco campionato e riprodotto a 96KHz suona meglio di uno con campionamento 44.1KHz? Eppure un orecchio medio non riuscirebbe ad udire un suono a 22KHz. Chi sa rispondere?
un suono campionato a 96Khz riesce ad essere (teoricamente) trasformato in analogico generando un segnale analogico dove le sinusoidi delle varie frequenze sono più precise rispetto ad uno a 44.1Khz.
-
13-09-2003, 17:55 #14
Per dirla meglio, nel processo di conversione digitale/analogico oltre al segnale utile ci sono delle spurie che vanno eliminate con un filtro passa basso.
Piu' la frequenza di conversione e' bassa piu' queste spurie sono vicine al segnale audio vero e proprio e quindi servono filtri molto piu' ripidi e che potenzialmente possono arrecare danno al segnale.
Il filtraggio viene fatto sia digitalmente nel DAC stesso che analogicamente dopo di esso.
E' chiaro quindi che piu' il sample rate e' alto e meno critico sara' il filtro per eliminare le spurie.
C'e' da dire che i filtri digitali hanno fatto passi da gigante e anche dai 44KHz. si ottengono risultati incredibili ed impossibili solo qualche anno fa, quindi gia' spostandosi a 48 Khz. il grosso del problema e' virtualmente risolto.
A 96 Khz. poi non si ha il minimo problema neanche dal filtro analogico; i 192 Khz. li ritengo praticamente inutili ( a meno di cercare i soliti dettagli che alla fine sono molto soggettivi .... ).
Insomma e' un problema oggi molto meno sentito di un tempo e gia' 48Khz. ( 96 per voler proprio esagerare ) bastano e avanzano .
Saluti
Marco
-
13-09-2003, 20:33 #15Sergicchio ha scritto:
...... Eppure un orecchio medio non riuscirebbe ad udire un suono a 22KHz. Chi sa rispondere?
temo che si confonde ancora la frequenza di registrazione (campionatura) del suono e la frequenza del suono emesso, si puo anche campionare a 192KHz un suono la cui frequenza IN RIPRODUZIONE non superi i 30Hz... si avrebbe un suono bassissimo, udibile nello stomaco e non nell'orecchio, con delle sfumature ed un dettaglio notevolissimo, peccato che lo stomaco non ci capisce niente di musica...
oltre una certa frequenza, CREDO, ben piu' bassa dei 20KHz, l'orecchio umano non sente piu' i suoni, al contrario dei cani e gatti, tanto per fare un'esempio, che sentono anche le frequenze altissime; i famosi ultrasuoni.
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC