|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Quale scheda audio per htpc?
-
03-09-2003, 19:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Quale scheda audio per htpc?
Sul mio "rinato" htpc (basato un'ottima Asus P4C800 DeLuxe) ho un dubbio amletico, e riguarda la scheda audio.
Nel cassetto ho le seguenti schede :
* M Audio DiO ;
* Terratec Aureon 7.1 Space ;
* Terratec Dmx 6 Fire 24/96.
In più ho la Soundmax integrata nella mb Asus, già provata e che mi pare stabilissima, forse leggermente più lenta delle altre nel salto capitolo ma comunque fluida.
Adesso, quale scheda audio pensate debba essere montata sul mio htpc (ovviamente con TT e Reclock) pensando anche ad un utilizzo per l'ascolto musicale (dvd audio, ecc.) ?
Al momento ho le idee confuse, le uniche certezze (dovute alle numerose prove effettuate finora) sono che :
1) la Aureon ha i soliti problemi coi driver, peccato perchè è eccellente ;
2) la M Audio è sempre un must ma non vorrei diventasse obsoleta, è una scheda di ormai più di 4 anni fa, a volte è leggermente meno fluida delle altre !
3) la Dmx mi pare addirittura "sprecata", pensavo inizialmente di metterla nell'altro mio pc utilizzato per editing musicale, al posto della Sound Blaster Live, ma ora non so se si tratat della scelta giusta.
Help ! Mi chiarite le idee ?????????
Grazie !Marco
-
04-09-2003, 12:01 #2
Marco
purtroppo e' difficile dare una risposta alla tua domanda anche perche' ognuno deve trovare il proprio equilibrio.
Comunque
1. Concordo
2. Non l'ho provata anche se come sai e' una delle piu' amate.
3. Ho la versione LT quindi un po' meno sprecata ... incollata nello slot PCI mica che mi sbaglio e la tolgo
Per la soundmax molti sono contenti ed altri si disperano , se a te' funziona egregiamente e ne sei contento ...
Ciao
Antonio
-
04-09-2003, 12:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Re: Marco
ciuchino ha scritto:
purtroppo e' difficile dare una risposta alla tua domanda anche perche' ognuno deve trovare il proprio equilibrio.
Comunque
1. Concordo
2. Non l'ho provata anche se come sai e' una delle piu' amate.
3. Ho la versione LT quindi un po' meno sprecata ... incollata nello slot PCI mica che mi sbaglio e la tolgo
Per la soundmax molti sono contenti ed altri si disperano , se a te' funziona egregiamente e ne sei contento ...
Ciao
Antonio
Comunque posso aggiungere che la Aureon 7.1 Space pure coi nuovi driver ha i soliti problemi di loop in pausa e di crash improvvisi anche nel pc dove faccio editing audio. La cosa comincia ad essere insopportabile !
La Soundmax va bene, ma non so cosa dire....mi manca quel senso di...stabilità. Decodifica tutto e bene , però con un htpc "serio" non so quanto possa essere davvero all'altezza. Certo è comoda.
Al momento dopo una notte insonne ho rimesso la Dmx e, complici i tuoi consigli e i tuoi settaggi, per il momento mi godo questa (con i driver appena usciti, li hai provati? Stanno sul sito americano di Terratec).
Mi spiace per la vecchia ma valida M-Audio DiO, ma non posso non tener presente che è una scheda ormai di concezione un po' "antica", infatti va benissimo ma allo stato attuale non eccelle, è la + scattosa del quartetto.
Ancora grazie,Marco
-
04-09-2003, 13:36 #4
...
non ho provato i nuovi driver della DMX.
Effettivamente ho un ottima stabilita' e non sento il bisogno di upgrade.
Ma come sai si dice sempre cosi' e poi si prova ... appena ho un po' di tempo, sono parecchio incasinato.
Sulla Aureon purtroppo anchio ho notato instabilita' soprattutto se non si tiene il sistema pulito.
Al mio amico va una bellezza , solo TT e reclock.
Io faccio qualche esperimento con zoomplayer ed altro e quando comincia a sparare schermate blu sei fritto.
Grazie a te
Saluti
Antonio
-
04-09-2003, 16:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
concordo al 1000% con lollo.
La M-Audio è la più scattosa tra quelle che hai.
Io ho appena montato la tua sk madre (ecccezzziunale veramente!!!!)e con la Dmx terratec + tt ti assicuro (come Mauro bricca sono un manico anti-scatti) non ho neppure installato reclock perchèc non c'è bisogno.
Fluidità da spavento , ZERO problemi , no crash, no pause o interruzioni DTS, ecc ecc..
Dipende da cosa vuoi ottenere quindi, ma per montare la asus chipset 865 immagino che ci tieni al tuo HTPC.........
ciao
-
04-09-2003, 17:25 #6lucabellomi ha scritto:
ma per montare la asus chipset 865 immagino che ci tieni al tuo HTPC.........
ciao
-
05-09-2003, 00:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
lucabellomi ha scritto:
concordo al 1000% con lollo.
La M-Audio è la più scattosa tra quelle che hai.
Io ho appena montato la tua sk madre (ecccezzziunale veramente!!!!)e con la Dmx terratec + tt ti assicuro (come Mauro bricca sono un manico anti-scatti) non ho neppure installato reclock perchèc non c'è bisogno.
Fluidità da spavento , ZERO problemi , no crash, no pause o interruzioni DTS, ecc ecc..
Dipende da cosa vuoi ottenere quindi, ma per montare la asus chipset 865 immagino che ci tieni al tuo HTPC.........
ciao
Concordo sulla scheda madre...mostruosa !
Reclock invece lo ho installato, ma adesso provo a disabilitarlo, ho notato che l'ultima versione 1.1 rispetto alle precedenti per sincronizzare il flusso a/v tenda a scattare un po' di più all'inizio del dvd, quasi per allinearsi correttamente, poi però dopo un po' va che è una meraviglia. Proprio non capisco il perchè di questa scelta del Sig. Reclock, non c'è modo di eliminare anche queste incertezze iniziali ???
Ciuchino help !!! Tu che sei un genio come hai risolto ??
Marco
-
05-09-2003, 08:53 #8
Marco
mi dispiace deluderti ma il genio e' Luca che ottiene la fluidita' perfetta sul 100% dei DVD senza reclock
.
Non sei il solo che ha qualche problemino con la 1.1 , Mauro se non sbaglio e' tornato alla 1.
Tieni comunque presente il refresh alla Mauro Bricca virgola zero zero zero e prova a giocare col tempo del "sound prebuffer size" (io ho 250).
Reclock inoltre deve prendere "confidenza" col sistema quindi appena installato probabilmente si crea delle ottimizzazioni nei registri.
Quando cambio release oltre a disinstallarlo elimino eventuali registri che rimangono appesi in windows.
Considera che il Vsinc non va' molto daccordo con la DXVA , io non uso la DXVA essendo un fan di Ffdshow.
-
05-09-2003, 09:34 #9
Confermo
Dmx+Theatertek, una bomba di fluidità. Usa quella. Io poi uso anche gli ultimi driver e non ho notato nessun problema
-
05-09-2003, 12:27 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Re: Confermo
Marco C. ha scritto:
Dmx+Theatertek, una bomba di fluidità. Usa quella. Io poi uso anche gli ultimi driver e non ho notato nessun problema
Senza reclock il risultato è quello che mi aspettavo...scatta !
Pochissimo, inavvertibile, ma la sensazione è quella ed è sufficiente per rimettere Reclock !
Antonio cominciamo ad affinare l'ultima versione di Reclock e ad eliminare il problema della "sincronizzazione" ?
Dai...dai...dai !!
Marco
-
09-09-2003, 02:04 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Re: Marco
ciuchino ha scritto:
mi dispiace deluderti ma il genio e' Luca che ottiene la fluidita' perfetta sul 100% dei DVD senza reclock.
Non sei il solo che ha qualche problemino con la 1.1 , Mauro se non sbaglio e' tornato alla 1.
Tieni comunque presente il refresh alla Mauro Bricca virgola zero zero zero e prova a giocare col tempo del "sound prebuffer size" (io ho 250).
Reclock inoltre deve prendere "confidenza" col sistema quindi appena installato probabilmente si crea delle ottimizzazioni nei registri.
Quando cambio release oltre a disinstallarlo elimino eventuali registri che rimangono appesi in windows.
Considera che il Vsinc non va' molto daccordo con la DXVA , io non uso la DXVA essendo un fan di Ffdshow.
Dmx + Reclock 1.1 = scattini di "sincronizzazione" nei primi minuti del film (speriamo la cosa si risolva).
Infine : TT + Dmx (senza Reclock) : buona fluidità ma a volte incertezze nei panning lenti (non proprio scatti ma quasi!).
Antonio visto che hai il mio stesso vpr, quali filtri di Ffdshow mi consigli (versione di marzo, l'altra non sono riuscito a farla funzionare) ?
Marco
-
09-09-2003, 08:20 #12
Non
prendere quello che ti diro' come la cosa migliore ... bisogna provare ed entra in ballo il gusto personale.
I filtri di Ffdshow li applico in questo ordine:
Resize 1024x576 con Lanczos , Luma 0.5 Chroma 0.5
Unsharp 20
Offset Chroma -1
Schermo 16:9 , 2,35M di base.
Risoluzione utilizzata 864x540 50Hz.
Overlay tenuto a default ATI e non default TT.
Sul VPR
Gamma 20 , Saturazione 55 , Luminosita' 27 , Contrasto 69 .
Release di Ffdshow che non mi danno problemi:
ffdshow-20030523.exe
ffdshow-20030103.exe
A me mi piace
-
09-09-2003, 08:38 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
Re: Re: Marco
[QUOTE]lollo ha scritto:
[SIZE=1][I]Confermo la Bricca-teoria : Dmx + Reclock 1.0 = totale perfezione !
Infine : TT + Dmx (senza Reclock) : buona fluidità ma a volte incertezze nei panning lenti (non proprio scatti ma quasi!).
ecco una delle infinite stranezze dei pc. da me non ci sono problemi di scatti, ogni tanto qualche "incertezza" che tollero più che non i problemi che mi dà reclock.
Io giocherei più sul refresh poichè ho notato grandi differenze di risultati.
ciao
-
09-09-2003, 08:46 #14
Luca
oltre ai PC anche le persone sono strane
.
Io sono stranissimo e per me' quelle incertezze sono scatti intollerabili che mi rovinano il gusto di vedermi il film.
Con reclock ho poroblemi zero o per meglio dire mi godo il film . Alla perfezione non ci credo infatti altri problemini li tollero.
Ciao
-
09-09-2003, 10:15 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
certamente Ciuchino, hai ragione.
Ognuno di noi ha degli obiettivi ed esigenze differenti. Le nostre paranoie dobbiamo gestirle come meglio possiamo. Certamente con l'htpc la perfezione non esiste: l'importante è trovare un compromesso che ci permetta di subire le minori frustrazioni possibili.
ciao