|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Leopard: incominciamo a pensarci?
-
26-09-2007, 18:00 #16
Le rischieste minime per l'ultima developer version di Leopard prevedono un PowePC G4 @ 867MHz. Macchine di quattro anni fa.
Quindi ben al di sotto dei MacMini attuali o precedenti.
Fra l'altro, dall'uscota del OS X 10.0 ad oggi, ogni nuova versione do OS X si è sempre dimostrata più veloce della precedente e credo che anche per Leopard sarà così.
Quindi ci sarà un guadagno per tutta la gamma attuale, oltre che per molti "vecchi" Mac.
Per l'h.264 a 1080i o p non ci sono problemi.
Per i file mkv, avevo fatto delle prove tempo fa su un G4, ma ricordo l'esito.
Se hai qualche link a filmati mkv, legali, postalo che faccio altre prove.
Il resto delle doamde mi sembrano OT e sarebbe meglio farle nei rispettivi thread.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-09-2007, 18:34 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da Girmi
questa è bella, hai ma fatto montaggi video su Mac?
si ne ho fatto molto di montaggio video... il problema è che inviando la discussione ho perso un pezzo per strada... la frase del montaggio video andava messo sotto la critica del sistema dischi.....
insomma volevo scrivere (ora sistemo) che le bassissime prestazioni dischi si sentono pesantemente nel montaggio video...
se usi solo mac non hai neanche idea di cosa sia una catena dischi performante... veramente!
praticamente quelli che sono universalmente riconosciuti come, alcuni, dei suoi punti di forza per te sono carenze.
Non male!
non capisco il senso di non prevedere una scheda di fascia pro in un computer di fascia pro... tu ne capisci il senso?
per quanto riguarda la catena dischi anche configurando sull'apple store il mac pro con il massimo possibile risulta un sistemino più scarso di quello che monto sull' htpc.... sia come tempi di accesso che transfer rate.
vuoi che vada sullo specifico?
allora, ora come ora il mio htpc si basa su una asus p5wdg2 ws pro.
sul bus pcix133 monto un controller lsi 320-2X.
ho 3 piccoli raid.
nel primo dedicato ai sistemi operativi e ai programmi uso 3 fujitsu MAU3026NP 15'000giri da 36gb.
tempi di accesso reali 5,9 ms.
Lo striping ha un transfer rate di circa 200mb/s.
il secondo raid è per i dati e uso al momento 3 fujitsu MAU3147NC 15'000 giri da 147gb ognuno.
lo striping ha un transfer rate di circa 250mb/s.
tale raid0 l'ho appena smontato per passare ad un più sicuro ma meno capiente raid5 di 4 Maxtor Atlas 15k II 74gb 15'000 giri.
tale raid dovrebbe avere un transfer rate di circa 300mb/s
tutti i dischi sono isolati in un loro box di isolamento per non sentirli.
ho poi un raid1 montato direttamente nel case e che uso come backup dati (che sono perlopiù foto e video miniDV) con 2 samsung hd403lj da 400gb sata 7200giri.
il 320-2X è il più veloce controller per raid5 esistente.
Con un sistema dischi siffatto le prestazioni sono molto buone.
tuttavia appena i prezzi caleranno sostituirò lo striping per il SO con dei più performanti MTRON SSD da 32 gb.
mettendone 3, il trasfer rate si aggirerebbe sui 200mb/s con tempi di accesso di 0,1ms. (oddio dovessero usarli anche i futuri mac sarebbe solo un bel guadagno per la mela)
questo velocizzerebbe ancora di più il sistema dato che l'iram non è una buona soluzione per il SO pur avendo dei tempi di acesso migliori ma con una capacità troppo bassa.
i dati li continuerò invece a tenere sugli scsi che sono molto affidabili.
questo lato dischi.
dimmi cosa dovrei fare per avere caratteristiche simili con un mac.
Mio fratello lavora con un dual g5 e photoshop cs2 ed è rimasto allibito quando gli ho mostrato l'avvio di cs3 con un jpg da 500mb...
per quanto riguarda la sezione video 2D è un altra storia (a maggior ragione calcolando cosa monto...) ma potrei comune citare il fatto che anche lì la maggiorparte dei mac user usa i cinema display e lì perdi il 90% di quello che potresti avere con un semplice CRT di classe con un calibratore hardware...
detto questo rimango sempre fedele alla mela ma preferivo le scelte hardware di alcuni anni fa quando tutte le sezioni erano ai massimi livelli.
Ora non è più cosi purtroppo...
e non capisco perchè la sezione dischi sia così sotto tono... grandi capacità ma basse prestazioni da dischi consumer... almeno potevano montare dei raid di raptor150... giusto per equilibrare qualcosina con la sezione procio: il doppio xeon quad è una bella bestia e il collo di bottiglia dello storage è evidentissimo!Ultima modifica di Apple; 26-09-2007 alle 18:45
-
26-09-2007, 23:24 #18
Originariamente scritto da Apple
Tutti i filtri ci sono e ti dissi che volendo smanettare con MPlayer ne puoi applicare e modificare finché vuoi.
Oggi le cose sono cambiate e con Leopard e Core Animation miglioreranno ancora.
Pensa solo a Quartz Extreme resolution indipendent.
come catena video parlavo di 3D (mai usato maya su mac?)
Cinema 4D XL mi basta e avanza.
se usi solo mac non hai neanche idea di cosa sia una catena dischi performante...
A parte questo non vedo l'attinenza dei sistemi RAID che dipendo dai rispettivi controller.
Quanto ai tuoi dischi, lascia perdere i dati di targa e guarda un benchmark sul suteined rate, che è quello che conta.
Mio fratello lavora con un dual g5 e photoshop cs2 ed è rimasto allibito quando gli ho mostrato l'avvio di cs3 con un jpg da 500mb...
Magari si convince a cambiare una macchia vecchia di anni.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-09-2007, 08:53 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da Girmi
preferisco magari perdere mille anni con avisynth ma a video i risultati sono migliori.
Fin dal suo esordio su Mac, solo per studiarlo, ma è troppo complesso per le cose che faccio.
Cinema 4D XL mi basta e avanza.
quando gli oggetti aumentano e ti muovi in opengl lo scatto è garantito...
Uso solo Mac da anni e sistemi RAID fin dalla SCSI II, ma lavoro con studi di produzione che usano di tutto.
A parte questo non vedo l'attinenza dei sistemi RAID che dipendo dai rispettivi controller.
Controller diversi hanno arcihitetture diverse e offrono IO diversi.
su grosse catene scsi specialmente per raid con ridondanza, la scalabilità del dato dipende moltissimo dalle prestazioni del controller.
Ad esempio in uno striping di scsi u320 su pcix133 a parità del resto hai più IO con controller della famiglia smart array serie 6304
Parlando di raid 5 e simili i 400mhz del 320-2X ne fanno un mostro in termini di IO senza nessun rallentamento.
per arrivare a questo controller e alle sue prestazioni ne ho provati decine... ci sono controller come alcuni adaptec che fanno perdere anche il 10% degli IO a parità di tempo...
Quanto ai tuoi dischi, lascia perdere i dati di targa e guarda un benchmark sul suteined rate, che è quello che conta.
Siccome mi sono passato tutti i prodotti scsi e alcuni sas disponibili posso anche dirti che rimanendo sul classico disco, i tempi di accesso del savvio 15k1 sono imbattibili così come i transfer rate di un cheetah 15k.5 entrambi seagate.
Gli atlas 15kII forniscono una buona alternativa costando molto meno.
nel mondo reale già 4 dischi in striping saturano abbondantemente la banda delle specifiche u320.
Ora che anche in fascia server il pcix stà perdendo quote rispetto il migliore pci-E (prestazioni identiche se hai un solo controller ma con 2 o più il pci-x essendo un bus ne soffre a meno di avere altre implementazioni del pcix- ad esempio la pcix-266 o superiori).
Mandalo da me che gli faccio vedere come si apre su Mac Pro 8-Core @ 3GHz da disco RAM.
Magari si convince a cambiare una macchia vecchia di anni.
io al momento mi accontento solo di un quad core portato a 3600mhz... l'unico neo è che il dissi è enorme e non ci sta in molti case...
siccome il 12 novembre escono i penryn e a breve (gennaio?) i nuovi quad, un bel Q9450 portato a 4ghz e rotti non mi starebbe male...
a parte che stò quasi vagliando l'idea di prendere una mobo quad processor usando i processori 3core che AMD lancerà per far concorrenza ai nuovi processori intel.
PS
che sistema dischi monti sul mac pro 8-core?
-------------------
tornando IT, un altro punto a sfavore (purtroppo) dei mac in ambito htpc e il discorso schede tv/dvb-t/dvb-c/dvb-s2 etc...
Qui la scelta è poca e la comparazione con le schede pc (alcune pessime ma alcune decisamente buone) lascia il tempo che trova al momento...
-
27-09-2007, 11:00 #20
Originariamente scritto da Apple
Non ne vedi l'attinenza proprio perchè usi mac e non sei molto esperto di catene scsi...
che sistema dischi monti sul mac pro 8-core?
Ma avendo messo 5GB di RAM all'occorenza ne uso 1GB come disco swap per PS e le altre applicazioni che lo richiedono (e lì non c'è RAID che tenga)
tornando IT, un altro punto a sfavore (purtroppo) dei mac in ambito htpc e il discorso schede tv/dvb-t/dvb-c/dvb-s2 etc...
Elgato, MigliaTV, ed altri produttori ne fanno.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-09-2007, 13:04 #21
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da Girmi
schede pro con firmware per mac manco mi risulta ci siano....
Dato che non potevo portate la scheda UltraSCSI ed i relativi Cheetah 15K, che ho lasciato sul vecchio G4, e
transfer rate ai minimi termini...
sui cheetah i 15k.3 sono a tutt'oggi i dischi scsi più silenziosi esistenti specialmente nel taglio da 18gb.
i 15k.4 sono rumorosissimi e dalle prestazioni modeste.
i 15k.1 e 15k.2 sono preistoria come prestazioni.
i 15k.5 sono fantastici!
dato che sono anni che mi occupo più di creatività che di produzione ho solo aggiunto due Seagate da 500GB interni, in mirror.
Ma avendo messo 5GB di RAM all'occorenza ne uso 1GB come disco swap per PS e le altre applicazioni che lo richiedono (e lì non c'è RAID che tenga)
comunque se usi un disco in ram per lo swap, il sistema operativo e l'applicazione PS gira comunque su dischi sata con i rallentamenti che ne conseguono.
se rileggi il mio post sopra con la mia configurazione noterai che ho raid separati tra dati e programmi.
in tal modo anche l'accesso al SO è velocizzato.
nel mio caso poi montando minidv non potrei usare proficuamente dischi ram.... per quello pensavo agli mtron ssd ma ad oggi 500€ per 32gb sono ancora tantini... anzi troppini!
La scelta è sicuramente inferiore, ma prodotti buoni ci sono.
Elgato, MigliaTV, ed altri produttori ne fanno.
-
27-09-2007, 15:28 #22
Apple, siamo molto OT, quindi sulle configurazioni hw è l'ultima risposta che ti dò qui.
Originariamente scritto da Apple
Comunque di schede pro ce ne sono parecchie.
ultrascsi?
Non sono mai passato alla 320 per i motivi di cui sopra.
sui cheetah i 15k.3 sono a tutt'oggi i dischi scsi più silenziosi esistenti specialmente nel taglio da 18gb.
ma 1gb è pochetto...
Per le mie esigenze basta e se serve posso aumentarlo.
preferisco allora usare l'i-ram della gigabyte che ha le stesse prestazioni di un disco ram ma usa la propria ram e ha capienze ben maggiori
Con l'i-Ram devi sempre passare dal collo di bottiglia del controller SATA.
Quanto alla capienza, il limite di un disco RAM è dato solo dalla RAM disponibile e, facendo un mutuo, su una macchina come la mia potrei mettere fino a 16 GB. L'i-Ram arriva solo a 4GB.
comunque se usi un disco in ram per lo swap, il sistema operativo e l'applicazione PS gira comunque su dischi sata con i rallentamenti che ne conseguono.
I dischi ed i proci attuali hanno velocità tali da potersi considerare in realtime.
Per farti un esempio, conoscerai il saltello delle icone nel dock al lancio.
Non ho ancora trovato un applicazione (universal) che faccia due salti interi prima dell'apertura.
Cosa vuoi che ci metta a leggere un plug-in o un font o qualche riga di codice.
nel mio caso poi montando minidv non potrei usare proficuamente dischi ram....
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-09-2007, 20:10 #23
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
Originariamente scritto da Girmi
Quanto alla capienza, il limite di un disco RAM è dato solo dalla RAM disponibile e, facendo un mutuo, su una macchina come la mia potrei mettere fino a 16 GB. L'i-Ram arriva solo a 4GB.
Ti assicuro che i rallentamenti sono solo nella velocità delle mie dita.
I dischi ed i proci attuali hanno velocità tali da potersi considerare in realtime.
E per lavorare dei miniDV da 25/30 Mb/s (3,6 MB/sec a esagerare), hai bisogno di tutta quella roba?