Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 65
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90

    Varie domande primo htpc


    Ciao a tutti.
    Questo è il mio primo post in qusto forum.
    Da un pò di mesi ho acquistato un portatile che uso principalemnte per gli studi, ma considerando che è abbastanza potente ho provato ad utilizzarlo come htcp collegandolo al mio lcd hdready.
    Ho diverse domande da fare:
    1) ho un problema con ffdshow e gli spazi colore..se seleziono solo yuv12 non vedo nulla a schermo...e se setto yuv mixing ancora peggio...sono costretto a trasfomare tutto in rgb32...con ovvio spreco di risorse..

    2) volevo alcuni consigli sul resize da applicare per evitare che il video venga scalato + volte:
    ovvero se non ho capito male c'è il resize di ffdshow + scheda video che esce in 1280 x 720 sul vga e eventualmente anche lo scaler della tv??

    3) essendo un fruitore sia di dvd che di divx(dvdrip) e video hd volevo capire i filtri + adatti per ottenere il max dai 3 diversi livelli di definizione.

    scusate per la lunghezza del post..
    come player uso tt2
    Il mio hardware è composto da:
    Notebook con processore centrino 2 duo t7200 A 2,00 ghz
    ram 2 gb
    scheda video nvidia 7600 go 512 memoria dedicata
    spero che siate comprensivi...

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90
    nessuno che mi dia qualche consiglio??

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    1) TheaterTek utilizza in uscita lo spazio colore YV12, quindi nei Codecs di FFDShow devi impostare Raw Video = YV12 (input) ed Output = YV12, così eviti conversioni.

    2) La risoluzione d'uscita della scheda video deve essere uguale alla matrice della TV, così eviterai l'intervento dello scaler di quest'ultima.
    In FFDShow puoi impostare il Resize o direttamente alla stessa risoluzione d'uscita, oppure a 2x (cioè opererai prima un upscaling via software della sorgente al doppio delle linee - ad esempio, per il PAL a 1440x1152 - e poi la scheda video riporterà via hardware il tutto alla risoluzione della TV).

    3) Sui filtri da utilizzare in FFDShow per i DVD c'è un ampia guida in evidenza; per l'HD si suppone non debba esserci bisogno di applicare filtri; per i divx non posso aiutarti, non li vedo.
    Un saluto. Leo!

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90
    finalmente!
    grazie mille per la risposta!

    Sapevo gia del discorso del yuv 12 il problema è che se imposto yuv 12 in ffdshow non vedo nulla...lo schermo diventa nero...e se imposto yuv mixing in tt ancora peggio mi si pianta il programma..
    potrebbe dipendere dalla mia scheda grafica??(nvidia 7600 go )

    Per quanto riguarda la risoluzione dello schermo ieri tramite powerstrip son riuscito ad uscire in 1366x768
    il problema è la frequenza dello schermo..sotto i 60 non vuole saperne di scendere e cio mi comporta dei problemi con reclock che rimane giallo.
    invece son riuscito a portarlo a 75hz ma il risultato sono degli scattini continui anche se reclock si aggancia bene e diventa verde...

    esistono altri modi per ovviare a questo problmema??
    grazie mille anticipatamente..

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90
    aggiornamento;
    dopo aver smanettato tuta la giornata son riuscito a trovare il problema...erano i driver della scheda video!!
    Ora riesco ad usare il color space yuv12 (ance se in rgb 32 mi sembrava di avere una qualità superiore.. )
    e anche il yuv mixing funziona magicamente!!

    Ora mi resta solo il problema della frequenza dello schermo:

    -lo schermo è un grundig monaco 32 hdtv( la risoluzione nativa credo sia 1366x768),colegato via vga..non ne vuol sapere di andare a 50 hz..
    appena possibile comprerò un cavo dvi-dvi per vedere se ottengo risultati migliori ma ne dubito...

    ho seguito la guida in evidenza per il postprocessing e devo dire che i risultati son eccellenti!
    se qualcuno ha dei consigli sui filtri per vedere i divx mi faccia sapere;
    per ora ho utilizzato una versione attenuata dei filtri che uso per i dvd ma credo si possa far di meglio...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    La qualità in RGB32 potrebbe anche essere migliore, però la conversione dello spazio colore comporta di sicuro un sovraccarico di lavoro al processore: se non hai problemi sotto questo aspetto, nulla ti vieta di utilizzarla.

    Purtroppo alcuni televisori sono un po' ostili nell'agganciare determinate frequenze e/o risoluzioni: prova a vedere cosa dice il manuale di servizio.

    Per i filtri, ogni catena video fà storia a sè, quindi non ti resta che partire da una certa configurazione e smanettare, fino a che non trovi quella che si soddisfa maggiormente (non ne esistono di universalmente valide per tutti).
    Un saluto. Leo!

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90
    sono riuscito a risolvere quasi tutti i problemi..

    ora mi resta solo quello del tv lcd che non acetta i 50 hz..
    riesco ad andare a 75 hz ma la visualizzazione non è fluida e ci sono frequenti tagli nel video... suppongo dipenda dalla tv...
    se qualcuno possiede un grundig monaco 32" ed è riuscito nell'impresa si faccia sentire..

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    @pitti

    se sei alle prime armi e non ancora dipendente da ffdshow

    ti consiglio di partire con the kmplayer. stesso risultato. un unico player con tutto integrato. meno smadonnamenti.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    @pitti

    se sei alle prime armi e non ancora dipendente da ffdshow

    ti consiglio di partire con the kmplayer. stesso risultato. un unico player con tutto integrato. meno smadonnamenti.

    tu dici??ce l'ho installato da un pò ma non so se il risultato sia esattamente lo stesso...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da Pitti
    tu dici??ce l'ho installato da un pò ma non so se il risultato sia esattamente lo stesso...
    non può essere diverso.

    kmp usa le stesse librerie di ffdshow. quindi per divx xvid , h264 ecc.
    il risultato è identico. quello che NON può fare è la gestione tramite avisynth. in verità io con kmp uso per i divx/xvid/mpg4 il divx ultimo 6.6 che è perfetto anche come velocità e ha un deblocking con sharper che meglio non si può. per gli h.264 puoi pensare al cyberlink se hai una scheda video che accellera gin hw questo tipo di file oppure coreavc per una veloce decodifica sw.

    se l'utilizzo è invece DVD allora ancora meglio perchè senz'altro se usi tt hai l'nvida pure video installato che puoi usare tranquillamente con kmp.
    come filtero directshow.

    in sostanza con kmp:

    NON serve ac3filter
    NON server directvobsub
    NON serve ffdshow

    con zoomplayer e ffdshow io avevo continui problemi di glitch in particolare con gli stream in hd. e poca sincronia tra ffdshow e acfilter3
    in pratica una leggera sfasatura audio/video. con kmp tutto questo
    non c'e' più. ci sono comunque problemi non ti preoccupare questo è normale per l'htpc ma non cosi come con ffdshow perlomeno quando se alle prime armi davvero è frustrante.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    non può essere diverso.

    kmp usa le stesse librerie di ffdshow. quindi per divx xvid , h264 ecc.
    il risultato è identico. quello che NON può fare è la gestione tramite avisynth. in verità io con kmp uso per i divx/xvid/mpg4 il divx ultimo 6.6 che è perfetto anche come velocità e ha un deblocking con sharper che meglio non si può. per gli h.264 puoi pensare al cyberlink se hai una scheda video che accellera gin hw questo tipo di file oppure coreavc per una veloce decodifica sw.

    se l'utilizzo è invece DVD allora ancora meglio perchè senz'altro se usi tt hai l'nvida pure video installato che puoi usare tranquillamente con kmp.
    come filtero directshow.

    in sostanza con kmp:

    NON serve ac3filter
    NON server directvobsub
    NON serve ffdshow

    con zoomplayer e ffdshow io avevo continui problemi di glitch in particolare con gli stream in hd. e poca sincronia tra ffdshow e acfilter3
    in pratica una leggera sfasatura audio/video. con kmp tutto questo
    non c'e' più. ci sono comunque problemi non ti preoccupare questo è normale per l'htpc ma non cosi come con ffdshow perlomeno quando se alle prime armi davvero è frustrante.


    grazie per i consiglio..quindi tu per i divx consigli divx 6.6 ?

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90
    un altro paio di domande...
    come si forza l'utilizzo di codec esterni in kmplayer??
    posso usare il decoder divx 6.6 in tt mantenendo cnche il post processing di ffdshow??

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    @pitti

    si. divx 6.6 è molto veloce. è fai il post processing internamente
    con un opzione di sharper molto efficace

    in kmp nella scheda video interni deselezioni xvid, divx3, divx4, divx5.
    nella scheda video esterni fai ricerca decodificatore esterno ->agg. codec di sitema e cerchi divx decoder filter. poi nelle combobox xvid, divx3 ecc in video esterni selezioni appunto divx decoder.

    kmp è molto completo per la gestione delle configurazioni. niente a che vedere con ffdshow che in questo è molto carente.
    in pratica in gest. configurazione puoi crearti un profilo per i dvd, unop per i divx e uno per gli avc e ad ognuno appilicare un diverso comportamento. per esempio per i dvd e gli avc andare in modalità superveloce. mentre per i divx lasciare i filtri kmp per esempio per applicare un upscaling.

    per tt non saprei comunque con tt devi per forza passare da ffdshow non ci sono possibilità. non credo comunque che ffdshow possa consetire l'uso del divx. quindi con tt non puoi usare divx!
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90
    dunque la mia configuraione attuale di ffdshow è questa:
    vrm9
    Levels 20 - 230
    resize Sinc (accurate rounding)
    Avisinth
    SetMemoryMax(1024)
    SetMTMode(2, 0)
    MT("HQdn3d(3)")
    SetMTMode(5, 0)
    MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)")
    .

    Ho notato che se avvio tt per vedere il film dopo molto tempo che il pc è acceso la riproduzione nn è fluida da subito...
    se invece lo avvio dopo un riavvio del pc il dvd va fluido per gran parte del tempo ma dopo mezz'ora inizio a vedere qualche scattino...in effetti il carico sui due core dela cpu non è molto bilanciato...sto cercando di capire cosa posso modificare:

    - allegerisco il carico complessivo per evitare picchi su uno dei due core?
    - Passo ad un resize meno impegnativo del sinc?
    -
    Ultima modifica di Pitti; 10-07-2007 alle 12:49

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879

    @pitti

    mio personalissimo parere che non incontrerà molti seguaci qui credo

    è che per un dvd applicare troppi filtri sia più deleterio che efficace.
    senz'altro applicare denoise e sharper dopo il resize carica in modo sconsiderato la cpu. l'unico vero filtro da applicare è il resize ed eventualmente uno sharper e comunque dopo il resize. ma se si usa il sinc che già aumenta i dettagli e applicarci poi un denoise e poi nuovamente
    uno sharper non ha veramente senso. imho e scusate se canto fuori dal coro
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •