|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Equalizzazione audio con Windows Vista
-
04-05-2007, 21:47 #1
Equalizzazione audio con Windows Vista
Non mi pare di aver trovato molti post in tal senso.
Segnalo le estese (almeno sulla carta) potenzialità di equalizzazione audio con Windows Vista.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=713073
-
05-05-2007, 11:11 #2
-
05-05-2007, 12:52 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Dai Luigi, prendila con filosofia ed immagina che qua dentro siano tutti audiofili convinti al 100%: quindi nessuno che voglia equalizzare, ma si preferisce lasciare il suono puro come esce dall'HTPC!!!
Un saluto. Leo!
-
05-05-2007, 13:46 #4
Originariamente scritto da YGPMOLE
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
05-05-2007, 14:54 #5
Originariamente scritto da Epimember
esattoHTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
05-05-2007, 15:46 #6
Se vi interessa questo è un assaggio che ho tradotto:
Alcuni di voi sanno di me e delle mia ttività nel settore della compressione audio/video a dei formati ad Alta Definzione ottici quali l'HD DVD. Probalbilmente però non sapere degli altri tipi di processione del
segnale che la mia squadra segue per Microsoft. Per rimediare a ciò a seguire una descrizione ad alto livello del processamento dell'audio che è incluso in Window Vista.
Alcuni tra voi sapranno di quanto siano costosti gli apparati di equalizzazione ambientale che , in alcuni casi possono venire a costare sino a 10.000,00 Dollari. bene in Vista noi abbiamo una versione "percepetually tuned" (non so cosa voglia dire) dell'equalizzazione ambientale. Siccome non ci aspettiamo che tutti abbiano una strumentazione microfonica, abbiamo predisposto l'equalizzaizone ambientale in modo tale che si possa usare un economico cardioide o un microfono omnidirezionale che costi pochi dollari per fare un lavoro eccellente. Se poi disponete di un microfono piu' costoso potete calibrare la vostra stanza con grande accuratezza. Tutto ciò è implementato nel sistema operativo Vista con l'utilizzo di meno del 5% su un processore a 3 GHz. Il nostro equalizzatore equalizzerà la risposta in frequenza, il time delay, a il guadagno di tutti i tuoi canali, così come costruirà un filtro di cancellazione delle prime rifelssioni se uno o piu' dei tuoi diffusori è collocato vicino ad una superficie riflettente. Se possedete un micorofno di qulità, il sistema di correzione ambientale inoltre appiattirà la risposta in frequenza e regolerà il ritardo del subwoofer di conseguenza.
Che faccio proseguo?
-
05-05-2007, 15:48 #7
-
05-05-2007, 18:44 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
La faccenda si fa interessante: si parla di risposta acustica ambientale e correzioni degli eventuali difetti presenti, non di "coloriture" del suono!!!
Potrebbe essere un punto in più per Vista, se fosse vero!!!
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Un saluto. Leo!
-
05-05-2007, 18:52 #9
Indubbiamente l'argomento comincia ad essere interessante. Ma possibile che zio Bill ci abbia fatto un così interessante regalo?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
07-05-2007, 14:36 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Luigi,
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
L'autore del sistema di correzione di Windows Vista è James D. Johnston che, diciamo così, è uno che ne capisce qualcosina di audio digitale:
http://www.ieee.org/portal/pages/abo...singAward.html
Ho avuto la fortuna e l'onore di chiaccherare via e-mail con l'autore, cosa che ha confermato pienamente l'elevatissima competenza del tizio, anche se non avevo il minimo dubbio conoscendolo di fama. Non conosco i dettagli del sistema, ma quasi certamente, per necessari vincoli di commerciabilità, il sistema di equalizzazione di Vista non sarà ipersofisticato. Probabilmente verrà usata "solo" equalizzazione a fase minima. Il "solo" è tra virgolette in quanto una buona equalizzazione a fase minima è qualcosa per cui avrei ucciso non più di qualche anno fa. Considerando l'autore altrettanto certamente quello che c'è è fatto come si deve.
Quindi, allelujah! Una volta tanto Zio Bill si è rivolto alle persone giuste per implementare una nuova funzionalità. Sarebbe anche ora che gente di quel calibro si occupasse di questi temi, invece di demamdare il tutto a semi-hobbisty come me, Uli Brueggemann e altri che si trovano costretti a lavorare alla meno peggio nel tempo libero.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
07-05-2007, 19:12 #11
-
08-05-2007, 18:38 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Luigi,
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
L'importanza che si può dare a tali differenze come al solito è altamente soggettiva. Per me per esempio quel quid in più di trasparenza in gamma media è impagabile, per altri magari può essere sostanzialmente irrilevante.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
08-05-2007, 20:54 #13
-
09-05-2007, 17:37 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 358
Questa interessante funzione potrà essere implementata anche con XP?
-
09-05-2007, 17:49 #15
Penso proprio di no.
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30