Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    48

    Windows e uscite ottiche


    Scrivo per portare la mia esperienza con i sistemi operativi della famiglia windows e le schede audio sul forum.

    Innanzitutto la scheda sonora testata: utilizzo l'audio integrato sulla mia MSI neo2, un realtek della famiglia AC'97. I driver utilizzati sono gli ultimi disponibili sul sito del produttore, l'uscita ottica è di tipo sp/dif diretta all'ampli. Le esperienze di ascolto imbarazzanti.

    1) Vista x64: l'audio è affetto da continui fruscii non eliminabili in alcun modo.

    2) Vista x32: l'audio è ottimo, ma il sistema patisce continui riavvii a causa proprio del blocco del driver della scheda sonora. Addirittura dall'ultimo riavvio windows non trova più alcun dispositivo di riproduzione (ottimo per un sistema pensato come home theater PC...), senza possibilità di agire (forse con una formattazione)

    3) WindowsXP 32bit: nessun problema particolare. Purtroppo dall'installazione di vista non mi è più possibile tornare indietro, installando xp il sistema al primo riavvio continua a non trovare la partizione col sistema operativo (MITTICO BOOT MANAGER)

    Se qualcuno ha altre esperienze comparabili (altre schede audio sempre su uscita ottica) le condivida!

    Ciao a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    Con Vista x32 non ho mai avuto riavvii però ho una gestione ostica dell' uscita ottica. Infatti il reparto ottico me lo vede come dispositivo completamente autonomo dalla scheda audio (anche la mia una realtek integrata tipo AC97).
    Questo comporta che alcuni codec funzionano altri no (come il cyberlink).
    A dire il vero ho testato il tutto molto poco, anche perchè (toccatina) il mio WinXP è ancora tutto funzionante!
    Ciao.
    HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    N.E. of Italy (UD)
    Messaggi
    715
    La possibile causa del sistema operativo vista con le periferiche audio è dovuto al fatto che tale sistema operativo non gestisce solo l'audio tramite i driver, bensì esiste anche un servizio di sistema che attiva o inibisce tale funzionalità... Dovresti provare a disinstallare tutti gli eventuali driver audio installati; Eliminare (disinstalla da gestione dispositivi) le varie periferiche audio, riavviare il sistema e reinstallare i driver della periferica audio...
    Home Theatre In Progress - Plasma Pioneer 436XDE - Amplifier Denon AVC-A1SE+UPGRADE THX ULTRA 2 - Head-Phones AKG K-280 Parabolic - Front Klipsch Epic CF-4 - Rear Klipsch Epic CF-3 - Center Klipsch Epic CF-4 - Subwoofer Klipsch SW-15 - Cavi Monster Cable Ultra Series THX - Blu-ray Player Playstation 3 - Sat SKY-HD (Pace 820NS)

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    48
    ...in realtà non esistono proprio più dispositivi audio sul pc...nonostante la scheda audio sia integrata e abilitata da bios...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    N.E. of Italy (UD)
    Messaggi
    715
    Sotto "Pannello di controllo - Sistema - Gestione dispositivi - Contoller audio video e giochi" cosa v'è presente?
    Home Theatre In Progress - Plasma Pioneer 436XDE - Amplifier Denon AVC-A1SE+UPGRADE THX ULTRA 2 - Head-Phones AKG K-280 Parabolic - Front Klipsch Epic CF-4 - Rear Klipsch Epic CF-3 - Center Klipsch Epic CF-4 - Subwoofer Klipsch SW-15 - Cavi Monster Cable Ultra Series THX - Blu-ray Player Playstation 3 - Sat SKY-HD (Pace 820NS)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da djaykay
    Sotto "Pannello di controllo - Sistema - Gestione dispositivi - Contoller audio video e giochi" cosa v'è presente?
    mhh...purtroppo solo più la schedozza tv, della scheda audio nessuna traccia...ho persino aperto il case per vedere se avesse preso fuoco il chippino della realtek...
    Ora ho estratto il pc dal mobile in sala...l'ho portato in ufficio e appena avrò un pò di tempo inizierò ad operarlo! Cavoli...però vista mi garba decisamente di più...devo farlo andare!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da fgiannone
    Scrivo per portare la mia esperienza con i sistemi operativi della famiglia windows e le schede audio sul forum.

    Innanzitutto la scheda sonora testata: utilizzo l'audio integrato sulla mia MSI neo2, un realtek della famiglia AC'97. I driver utilizzati sono gli ultimi disponibili sul sito del produttore, l'uscita ottica è di tipo sp/dif diretta all'ampli. Le esperienze di ascolto imbarazzanti.
    [...]
    Ciao, i driver per Vista sono quelli scaricati da questa pagina?

    Sono gli stessi che utilizzo io sotto Vista 32, e non ho avuto problemi di sorta.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    48

    sisi...stessa versione...probabilmente è proprio la scheda madre ad avere qualche problema. Molto veloce all'epoca ma ha sempre avuto qualche problemino di stabilità, porte utilizzabili ecc.
    Ho appena comprato una asus con un processore dual core, ddr2, ecc...appena ricevo il tutto aggiorno il thread...e trasformo il media center attuale in un nas...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •