Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    quale frequenza per pal interlacciato?


    Per logica, direi 25hz; ad occhio, direi 50hz.

    Non capisco, però, perchè l'osd del monitor del pc, su cui ho fatto le prove, mi riporta 50hz quando pwrstrip è configurato a 25 e 100hz quando pwrstrip è configurato a 50.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Prova

    anche 37,5 ed il monitor ti dira' 75

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Penso che tu non stia andando in interlacciato. Su un monitor da pc è impossibile (salvo rari casi) visualizzare un segnale interallacciato con frequenza di quadro a 50Hz. Ho provato come dici tu a creare con Powerstrip una risoluzione che porta 25Hz come freq. verticale con il flag su "interlaced". Al riavvio il pj la visualizza, il monitor no. Quindi controlla meglio.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    E' di sicuro interlacciato; sul monitor sfarfalla in maniera indecente.

    Però non ho capito il discorso della frequenza: se powerstrip dice 50 ed il proiettore dice 100, a che frequenza sto andando?

    Comunque ho provato sul pj e non mi è piaciuto tanto; le linee di scansione sono evidenti anche alla distanza di visione.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Ciao

    devi salire come risoluzione se no non ha senso .
    Puoi partire da quelle predefined HDTV standard o derivate che trovi in fondo alla lista di powerstrip.
    Poi se vuoi essere multiplo pal setti il refresh verticale a 25 oppure se ti infastidisce lo sfarfallio del desktop a 37,5 .
    Il mio VPR giustamente mi indica un 50 e 75 Hz.
    Sto' utilizzando sul mio VPR The-end non Hi-end un 1440x1152 interlacciato e non mi sembra affatto male.
    Comunque ad ognuno la sua decisione .

    Ciao
    Antonio

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    aurel ha scritto:
    E' di sicuro interlacciato; sul monitor sfarfalla in maniera indecente.
    Se però sali di frequenza l'immagine dovrebbe diventare più stabile, anche se resta il tipico leggero tremolio dell'interlacciato ben visibile sulle scritte o altre immagini fisse.
    c
    Però non ho capito il discorso della frequenza: se powerstrip dice 50 ed il proiettore dice 100, a che frequenza sto andando?
    Da quel che ho capito 100, e dunque PS indica la metà del valore effettivo quando si tratta di interlacciato. Il perchè in questo momento sarebbe di secondaria importanza...


    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: Ciao

    ciuchino ha scritto:
    devi salire come risoluzione se no non ha senso .
    Ciao
    Antonio
    Ma ero già a 1080; a quanto devo arrivare? Ora provo la 1440x1152 e speriamo bene.

    Comunque, a giudicare dai valori di scansione orizzontale riportati dal pj, mi pare che l'interlacciato stressi pochissimo l'elettronica; se è così (confermatemelo per piacere) un refresh di 100hz dovrebbe starci senza problemi e/o pericoli.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Caspita

    noti le righe di scansione a 1920x1080i ... il mio e' proprio The-end .

    E' vero che diminuiscono le frequenze ma aumenta il pixel clock , se mi ricordo bene .
    Ma dovrei ristudiarmi tutta l'interdipedenza ... fa' troppo caldo

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Il 1440x1152 va molto meglio, soprattutto a 75hz; adesso le linee sono visibili solo fino a 1,5 mt e dal divano, l'immagine è ben compatta.

    Credo che mi ci guarderò qualche film e tornerò alla vecchia frequenza per un riscontro.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...leggendo le vostre ultime novità la pulce nell'orecchio me la sono trovata anche io all'ora di pranzo. Ho iniziato a smanettare con Pstrip e ho creato una bella 1024x768@50 interlacciata. Il mio monitor Sony Trinitron CPD220AS non ne vuole sapere di lockare la risoluzione e mi dice "out of scan range". Invece il tretubi la visualizza eccome. Una aggiustatina ai fuochi elettrici, ritoccatina alla convergenza e paff il desktop con le icone microscopiche. Non ci sono abituato perdindirindina. Le icone sono a fuoco, molto dettagliate, e il vpr sembra non sforzare per niente. L'unico problema è il leggero tremolio delle linee orizzontali. Metto su un dvd. TT parte ma il logo è tutto spezzettato. Anche l'indicatore verde-blu in alto a dx che indica le funzioni di TT è illeggibile. Il video invece viene riprodotto solo metà schermo. Qualche idea di cosa può essere?

    Uso TT con Catalist 3.0 e Radeon 7200.
    Da quel poco che ho visto comunque non è niente male. Chissà se ritorneremo alle origini interlacciate?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Catalyst

    release 3.4 e disabilitazione del Tiling in case of problems.
    Hope this help , non so' per 7200 pero'.
    Mado' che caldo

    http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=Tiling

    http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=tiling
    Ultima modifica di ciuchino; 11-06-2003 alle 19:26

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Wow!


    StraWow! E aristraWow 'nartravorta! Che spettacolo. Mi sa che avevate ragione. La pulce nel mio orecchio ha fatto il suo lavoro.
    Con l'aiuto del buio, mi sono messo a ottimizzare il piccoletto per la 768i.
    Ho istallato i Catalyst 3.4 e ho nuovamente creato con powerstrip una risoluzione 1024x768@50 interlacciata. Contrariamente a quanto si possa pensare il flickering è veramente contenuto. Il desktop non è dettagliato come a 400p ma passo oltre. Provo BladeII, Toy Story A Bugs Life, The Rock. Faccio le prove swichando alternativamente da 640x400@50 progressive a 1024x768@50 interlaced. Il miglioramento c'è! Non sui primi piani, quelli erano dettagliatissimi anche prima ma sui secondi piani. Gli oggetti lontani vengono ricostruiti con maggiore dettaglio e la tridimensionalità è aumentata di parecchio. La scena è ancora più reale. Voi direte: certo che vedi meglio, hai aumentato risoluzione! Si però ho aumentato tenendo il vpr nel suo range di funzionamento. Stiamo parlando di un vpr 32Khz con banda passante di 30Mhz. Tutto merito della nuova scheda driver RGB 30Mhz. Penso che sia proprio questa mia ultima modifica che renda possibile tutto ciò. Fra qualche tempo proverò a rimontare la scheda RGB originale per vedere quanto è migliorato ultimamente. Favoloso. Mi verrebbe la voglia di rivedere tutti i film che ho. Almeno stasera vado a letto contento.

    Un grazie a Ciuchino e a tutti gli altri che mi hanno dato gli input giusti.

    ps. nonostante io abbia aggiunto al pstrip.ini
    [Global Options]
    DisableRadeonTiling=0
    Interlaced3D=0
    TT continua a fare le bizze.
    Se faccio doppio click su "add new resolution" non succede niente. So' de coccio. Qualche aiutino please?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •