|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Cartelle in h.disk esterno per mac
-
15-03-2007, 17:16 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
Cartelle in h.disk esterno per mac
Ciao ragazzi!
Come consigliatomi dal gentilissimo Vittorinix ho preso un h.disk esterno(un samsung 400gb pata) per il mio mac mini ma ho un problema e non so come fare! Vorrei infatti far si che le cartelle di itunes, di iphoto, e dei filmati(praticamente quelle che richiamo tramite front row!) fossero spostate in questo nuovo h.disk(in pratica ogni volta che da front row richiamo la musica,un video,una foto etc,il mac le va automaticamente a cercare nel h.disk esterno!). Ho letto della creazione di un immagine disco,ma non riesco a trovare un tutorial!
Lo stesso problema ce l'ho per amule nel senso che anche in questo caso vorrei che la cartella di destinazione dei file scaricati si trovi nell'h.disk esterno! Sapete aiutarmi? Ciao e grazie a tutti
-
15-03-2007, 19:17 #2
La prima cosa che devi fare è creare sul disco esterno tre cartelle, che puoi chiamare come ti pare, una per le foto, una per la musica ed una per i filmati.
Dopodiché vai in: iTunes -> Preferenze -> Avanzate -> Posizione cartella iTune Music -> Modifica e scegli la cartella che hai appena creato per iTunes.
Per iPhoto, devi prima cancellare la cartella "iPhoto Library" che si trova in Utenti/tuo_nome_utente/Immagini.
Al primo lancio di iPhoto di appararià un messaggio che dice che non trova più la libreria e di indicare dove si trova.
A questo punto gli indichi la cartella esterna o anche solo il disco se vuoi la libreria di iPhoto sul primo livello del disco.
Per i filmati ti basta creare un symlink della cartella sul disco esterno dentro alla cartella "Filmati" che trovi Utenti/tuo_nome_utente.
Per creare un symlink devi cliccare una volta sola sulla cartella di destinazione e, tenendo premuto Mela-Alt, la trascini all'interno della cartella "Filmati".
Con questo sistema puoi fare symlink di quante cartelle vuoi o anche direttamente dei filmati.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-03-2007, 14:27 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
Ciao Girmi grazie mille per la risposta!
(scusami se rispondo solo adesso ma tra ieri ed oggi ho avuto un pò da fare e non ho potuto accendere il computer!) Un utente su un altro forum mi pare che mi abbia consigliato una procedura simile alla tua:
[Te prendi la tua attuale libreria iTunes che trovi in "casetta"/Musica/iTunes
Copi la cartella iTunes in qualsiasi punto dell'HD esterno tu voglia e sposti nel cestino l'originale (non svuotare finchè non sei sicuro che sia andato tutto per il verso migliore)
Poi tienti premuto "alt" e apri itunes invece di vedere la solita libreria vedrai una finestra di dialogo "Scegli una libreria iTunes" premi "scegli una libreria" e selezioni la cartella iTunes che hai creato sull'Hd esterno.
Stesso procedimento per iPhoto.]
Mi sembra simile alla tua..l'ho provata ma funziona solo per iTunes e per iPhoto per i video non riesco a capire come fare!(anche seguendo la tua procedura!)
Ciao e grazie ancora
-
16-03-2007, 15:16 #4
Sono più o meno la stessa cosa, anzi la seconda è meglio se hai già dei documenti salvati. Io davo per scontato che fosse il primo avvio.
A me sembra molto chiaro.
Copi le cartelle di iTunes e iPhoto dove ti pare e quando apri iTunes e iPhoto tieni premuto il tasto "Alt", il secondo da sinitra in basso, finché non appare la finestra che ti chede dov'è la libreria.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-03-2007, 19:10 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
Infatti è chiaro e come già scritto l'ho fatto sia per iTunes che per iPhoto!
Il mio problema era con la cartella filmati per la quale l'operazione suddetta non funziona! In ogni caso ora ho risolto anche per i filmati(anche seguendo i tuoi consigli!!): ho spostato le cartelle originali nell'h.disk esterno e ho creato le alias di queste che sono andato a posizionare nella cartella filmati del h.disk interno! In questo modo quando vado ad inserire nuovi filmati nelle cartelle dell'h.disk esterno,questi vengono riportati anche nelle varie alias dell'h.disk interno senza che però questo diminuisca la sua capacità che rimane costante!
Ciao e grazie ancora! Sei sato molto gentile e utile