|
|
Risultati da 31 a 45 di 58
Discussione: Tearing 7600gt su pv60
-
20-02-2007, 23:00 #31
Originariamente scritto da FabioC
La famosa mappatura 1:1 della matrice digitale per quando riguarda la risoluzione.
Se no' bisogna vedere come l'elettronica del display digerisce/smanazza quello che gli si da' in pasto.
Per iniziare meglio evitare ammennicoli tipo Reclock o Ffdshow per non rischiare di sommare problemi.
Reclock potrebbe servire ad eliminare i residui scattini , che devono essere in ogni caso rarissimi , dovuti al fatto che il PC deve tenere sincronizzato audio/video.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-02-2007, 01:01 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 278
Scusa ciuchino, ma da quel che sapevo io è impossibile ottenere un video fluido qualsiasi cosa ci si inventi o mi sbaglio di grosso?? E per fluido intendo quello delle telecamere digitali o di un videogioco a 60fps per capirsi.
Sorgenti: HTPC, Pace HD, NAD 502 Sinto: Marantz 5600 + Finale Rotel RB971 MK2 Centrale: Jm-Lab cc700s Frontali: Jm-Lab 716s Surround: Jm-lab 705s
Subwoofer:Velodyne CHT-10 Display:Panasonic PDP 46"
-
21-02-2007, 06:57 #33
Dipende sempre cosa intendi per fluidita' e dalla tua sensibilita' ad alcuni fenomeni.
Il materiale di partenza e' variegato PAL NTSC di origine filmica o Video da telecamera , quindi servono diversi deinterlacciamenti o il rispetto di certe cadenze.
In ogni caso la massima fluidita' si dovrebbe ottenere utilizzando un refresh multiplo/uguale agli FPS di partenza.
Se il gioco/filmato e' 60FPS basta andare a 60Hz di refresh e riproduci esattamente quello che hai in partenza ... questo in uscita dalla scheda video , ritorniamo al discorso della "trasparenza" del Display e che magari non gli applichi elaborazioni strane.Ultima modifica di ciuchino; 21-02-2007 alle 07:03
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-02-2007, 08:59 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Riassumendo:
- se durante un panning orizzontale o una carrellata di zoom hai dei (micro) scatti, allora il problema si chiama "stuttering"; per risolverlo, la prima regola è usare una frequenza di refresh che sia un multiplo degli fps del film/video; ad esempio, per materiale PAL (25 fps): 25Hz, 50Hz, 75Hz, 100Hz (se gestiti); per materiale HD (in genere 24fps): 24Hz, 48Hz, 72Hz, ma (anche per esperienza personale) per questi spesso va bene il "multiplo e mezzo", cioè 60Hz (=24*2,5); la seconda regola è usare Reclock, prima senza VSync, poi, se il problema persiste, con VSync; però attenzione che VSync, per quanto ne so, funziona solo in Overlay o VMR9 Renderless Exclusive; non in VMR9 Windowed o Windowless;
- se durante un panning orizzontale l'immagine si separa in due-tre strati orizzontali che sembrano scorrere a velocità differenti, oppure sembra diventare "liquida", allora il problema si chiama "tearing"; semplificando, è dovuto al fatto che il buffer video rilascia il fotogramma prima di averlo completato; è un problema tipico del renderer VMR9 Windowed o Windowless; in Overlay non deve comparire; inoltre nella modalità VMR9 Renderless Exclusive non dovrebbe presentarsi; si risolve usando uno di questi ultimi due Renderer; per quanto ne so, Reclock non è in grado di risolverlo.
In tutto ciò, è importante quello che ha detto Ciuchino: il TV che diavolo combina con il segnale in ingresso e soprattutto con la sua frequenza ? Il problema porebbe essre nel TV, non nell'HTPC.
Michele
-
21-02-2007, 09:11 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 278
Beh io sono abbastanza sensibile, in questo momento mi da fastidio il crt a 60hz del mio collega che vedo con la sola coda dell'occhio..
Sorgenti: HTPC, Pace HD, NAD 502 Sinto: Marantz 5600 + Finale Rotel RB971 MK2 Centrale: Jm-Lab cc700s Frontali: Jm-Lab 716s Surround: Jm-lab 705s
Subwoofer:Velodyne CHT-10 Display:Panasonic PDP 46"
-
21-02-2007, 09:18 #36
Ti conviene comprare un televisore che accetta i 200Hz e 240Hz ... piu' o meno dovresti essere a posto con tutto
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-02-2007, 09:20 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 278
A sto punto mi do alla fotografia o alla pittura...
Sorgenti: HTPC, Pace HD, NAD 502 Sinto: Marantz 5600 + Finale Rotel RB971 MK2 Centrale: Jm-Lab cc700s Frontali: Jm-Lab 716s Surround: Jm-lab 705s
Subwoofer:Velodyne CHT-10 Display:Panasonic PDP 46"
-
21-02-2007, 09:27 #38
Originariamente scritto da Mike5
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
21-02-2007, 15:54 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Scusate, ma è cosa risaputa da un anno che i Panasonic PV60 sono afflitti da Tearing (spezzamento) dell'immagine usando l'ingresso VGA, che è stato progettato per essere utilizzato solo con immagini statiche.
I settaggi del PC non c'entrano nulla... è un ottimo plasma ma non è assolutamente indicato per l'HTPC.
Giuseppe
-
21-02-2007, 16:18 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 278
E cosi me lo dici??
Sorgenti: HTPC, Pace HD, NAD 502 Sinto: Marantz 5600 + Finale Rotel RB971 MK2 Centrale: Jm-Lab cc700s Frontali: Jm-Lab 716s Surround: Jm-lab 705s
Subwoofer:Velodyne CHT-10 Display:Panasonic PDP 46"
-
21-02-2007, 16:20 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Mike5
Abbi pazienza, ma di plasma non capisco una beata fava.
Michele
-
21-02-2007, 16:21 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 278
NO! Io abbattero il tearing anche se dovesse essere colpa del cavo
Sorgenti: HTPC, Pace HD, NAD 502 Sinto: Marantz 5600 + Finale Rotel RB971 MK2 Centrale: Jm-Lab cc700s Frontali: Jm-Lab 716s Surround: Jm-lab 705s
Subwoofer:Velodyne CHT-10 Display:Panasonic PDP 46"
-
21-02-2007, 16:26 #43
Originariamente scritto da dintro
cioè vi focalizzate troppo voi vga-istisulla mappatura 1:1 della vga perdendo il quadro di insieme. attraverso Sky HD e dvd player con upscaling il segnale come arriva? risposta esatta: in hdmi allora diamogli in pasto all'hdmi un segnale simile e compatibilie 720p e lasciamo fare allo scaler interno il lavoro sporco di portare a 1024x720 o 1024x768. che per una normale scheda il downscaling è banale. tra l'altro in hdmi a 720P pure le icone sono pressochè perfette. non capisco proprio questa ostinazione per la vga.
Ultima modifica di red5goahead; 21-02-2007 alle 16:31
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
21-02-2007, 16:44 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 278
Ok stasera provo il 720p...ma a sto punto credo che mi terrò l's97....
X DINTRO
Potresti citare qualche fonte/discussione che parla di questo problema? Io non ne ho trovate...Ultima modifica di FabioC; 21-02-2007 alle 16:51
Sorgenti: HTPC, Pace HD, NAD 502 Sinto: Marantz 5600 + Finale Rotel RB971 MK2 Centrale: Jm-Lab cc700s Frontali: Jm-Lab 716s Surround: Jm-lab 705s
Subwoofer:Velodyne CHT-10 Display:Panasonic PDP 46"
-
21-02-2007, 16:47 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Si anche io avevo ripiegato sull'ingresso HDMI pilotato a 720p, e andava più che bene, però il PV60 si comporta benissimo anche con sorgenti stand alone sia SD che HD... l'HTPC qui non fa la differenza.
Mi spiego: con parecchi tv LCD si passa dal disastro totale collegando in qualunque modo una sorgente stand alone a buoni risultati mappando 1:1 un HTPC o un processore video. Col PV60 da un lato il mappaggio 1:1 è, di fatto, inutilizzabile, dall'altro possiede una sezione di deinterlacciamento e scaling non perfetta ma molto molto valida.
Morale: col PV60 non uso più l'HTPC, solo col videoproiettore, e me lo godo col dvd-recorder, sat, etc...