|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: PROBLEMI VISUALIZZAZIONE FOTO
-
12-02-2007, 11:33 #16
Originariamente scritto da Girmi
Si le foto sono rovinate su entrambe gli HD (per questo mi sentirei di escludere malfunzionamenti dell' HD).
No il notebook e l' HTPC per ora non comunicano in nessun modo.Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
12-02-2007, 11:41 #17
Originariamente scritto da mamach
Questo mi farebbe pensare che i dischi non c'entrino ma che sia un problema di salvataggio e/o trasporto delle immagini.
Dici che alcune immagini sono per metà grigie.
Questo è tipo delle immagini che hanno l'header intatto (cioè l'indicazione di misure, risoluzione, colore, ecc…) ma che non sono completamente scritte.
Prova a prendere una di queste, sull'HTPC, e ritaglia con un image editor qualsiasi solo la parte che si vede bene e salvala col nome su entrambi i dischi.
Poi prova a riaprirle.
Se si vedono bene non dovrebbe essere un problema dei dischi.
In caso contrario potrebbe essere un problema del controller.
Sono dischi ATA, SATA, o cosa…
Magari dico una cosa scontata, ma hai controllato che siano configurati in Master e Slave?
Mac è intrigante, come Linux peraltro, ma non ne capisco assolutamente niente di nessuno dei due.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-02-2007, 11:50 #18
Originariamente scritto da mamach
O prendi un cavetto ethernet, o provi a spedirtela via internet, o altro.
Questo per cercare di capire se il problema è nel trasferimento.
Può succedere che alcune foto scattate con fotocamera non perfettamente carica (batterie scariche) possano essere intatte se visualizzate a risoluzioni inferiori (1024x768 del notebook) ma che ne risentano se visualizzate a risoluzioni superiori (1280x720 o 1366x768 dell HTPC)?????
L'immagine è sempre la stessa e se la fotocamera non avesse energia sufficiente per il salvataggio, non l'avrebbe neanche per lo scatto e quindi si spegnerebbe prima.
Però è buona norma salvare una copia delle foto nel formato a cui andranno visualizzati sullo schermo (o quella di uscita dell'HTPC), in modo da non dover riscalare l'immagine.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-02-2007, 12:18 #19
Originariamente scritto da Girmi
Plasma Samsung PS51D8000 DVD Player Sony PS3
-
12-02-2007, 13:46 #20
Originariamente scritto da mamach
Sempre meglio chiedere di spostare piuttosto che aprire un duplicato.
Grazie.
-
12-02-2007, 14:41 #21
BINGO, il problema è del lettore di schede di memoria dell' HTPC.
Ho ritrasferito infatti tutte le immagini corrotte tramite penna USB è ora si vedono benissimo.
Per riprova le ho ritrasferite su HD tramite SD e si rivedono corrotte.
@ obiwankenobi
ti ringrazio, ma se mi riporti nella sezione HTPC a Natale ti faccio un regalo
Questo intanto me lo meritoCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
12-02-2007, 14:52 #22
Originariamente scritto da mamach
Dovrei picchiarti, ma...
Ok. Provvedo.
-
12-02-2007, 15:04 #23
Originariamente scritto da obiwankenobi
Grazie
massimoCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
12-02-2007, 15:14 #24
A questo punto penso che l'unica soluzione sia sostituire il lettore card dello Zalmann (usato si e no 4 volte in tutto).
O magari cambiando porta USB (interna).......... ?
Onestamente il card-reader ha sempre fatto le bizze nel senso che non sempre funziona. Per esempio se prima di togliere la card passo per la procedura "rimozione sicura dell' HW" poi non c'è speranza che il lettore funzioni di nuovo, neanche riavviando il PC (poi di punto in bianco a distanza di giorni ricomincia a funzionare).
Un dubbio: è normale che senza inserire nessuna card nel lettore se vado in risorse del computer trovo gia attive tutte le periferiche di memorizzazione rimovibili??????
ciaoCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
12-02-2007, 15:26 #25
Ma la tua macchinetta non ha un USB per la connesione diretta?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-02-2007, 15:41 #26
si. Ma la connessione diretta non si può utilizzare solo per le foto memorizzate nella memoria interna della fotocamera (che non uso perchè con 16mb non vai molto lontano)????
massimoCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1