Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    204

    Televisore full HD e HTPC Vaio xl2002


    Vengo da un esperienza non felice riguardante la visualizzazione di un pc o HTPC su uno schermo 42" plasma risoluzione 1024x1024, si trattava di un Mac pro 3ghz con scheda ati x 1900, il pc era una bomba (4300€) ma non si riusciva a vedere bene con il televisore, ovvero i filmati non avevano le dimensioni reali, e l'uso Pc era praticamente impossibile vedere le scritte in modo decente. Mi è stato detto dai tecnici Mac che il problema è il televisore che non ha una risoluzione ottimale.

    A fronte di questo ho ridato indietro con molto dispiacere il Mac pro ed ho deciso di comprare una tv LCD full HD da 40" o 46" e un HTPC Sony Vaio xl2002, però ho qualche perplessità, non è che anche qui avrò problemi di proporzioni sui video e problemi di lettura dei caratteri nel uso PC ( mi spiego meglio, non vorrei aprire il broswer di navigazione e non riuscire a leggere i menù di navigazione od avere le finestre più grandi dello schermo).

    Qulcuno molto gentilmente può aiutarmi ?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    204
    Ieri ho comprato il Sony Vaio Xl202 con lettore blu ray, lunedì mi arriva il Sony KDL 46W2000 full hd

    Il pc l'ho provato su un plasma sony 1024x1024, (non si riesce a settare la risoluzione ottimale) ma con il 46W2000 dovrei utilizzare la nativa 1920x1080p, ho guardato I FANTASTICI 4 in blu ray a 720p, e l'ho raffrontato al suo corrispettivo in versione DVD e devo dire che le differenze si notano, meno effetto pixel ed alone, colori molto più brillanti e migliori contrasti, l'audio in dts fa veramente paura !!!! un'altro mondo. Non vedo l'ora che mi arrivi il sony full-hd e me lo guardo in HDMI e non in component.
    per l'xbox360 vi farò sapere come si vede in vga.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Scusa, ma dato che il problema non era del Mac ma del pannelo Alis (bastava poi una ricerchina nel forum), non sarebbe bastato cambiare il TV, cosa che poi hai fatto?

    Comunque, su Mac avevi provato ad usare DispalyConfigX o SwitchResX?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    204

    Scusa se ti rispondo ora ma sono stato impegnato,

    per il Mac, gran bel mezzo, ma purtroppo i tecnici ufficiali mac non sono riusciti a settare bene il pc quindi se lo sono ripresi indietro.

    Il sony vaio xl202 ora funziona bene, ho aggiornato i driver della scheda video e vedo film bluray a 1080p sul sony kdl46W2000, unica cosa non riuscivo a visualizzare correttamente il desktop a 1920x1080 ma poi smanettando con il tv ho trovato l'opzione pixel pieno ed ho risolto tutto.

    Per quanto riguarda il bluray devo dire che le scene "curate" sono impressionanti, mentre quelle meno "curate" presentano qualche difettuccio tipo effetto neve, per fortuna che il tv è tutto settabile quindi basta poco per mitigare gli effetti indesiderati.
    Sono sicuro che andando avanti quando i film saranno nativi a 1080p si otterranno grandi risultati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •