|
|
Risultati da 61 a 75 di 88
Discussione: Linux HTPC
-
27-05-2008, 11:30 #61
Linux MCE 0710
http://www.linuxmce.org/
vale la pena di cominciare a provarlo o ancora no?Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
27-05-2008, 23:14 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 20
Buona sera a tutti,molto tempo cercavo se esisteva qualche post per linux e satellite.....
sono uno nuovo all utillizzo di linux,ho messo ubuntu l ultima versione ,1 settimana cercavo di instalare i propri drivers ati e alla fine sono riuscito con envy.
innanzittutto ho un athlon 2800+,hd 2600 xt agp,skystar2....
ho messo i drivers e ho attivato il compiz poi ho cercato di far funzionare la mia scheda skystar ho installato kaffeine....
pero quello che non aspettavo è il consumo di cpu...
con un semplice film avi ho 70% con h2.64 100 %,non sono allora riuscito a far funzionare hardware acceleration...
sono costreto a utillizzare gstream-xshm ma con questo se scrivo top ho solo per xorg un consumo di 50%
ho visto che IL FERRA ha quasi lo stesso sistema allora chiedo cortessemente a lui ma anche agli altri se è possibile fare qualcosa per diminuire cpu?
perche con i vostri consigli del forum sono riuscitto con windows-powerdvd-dvbviewer di vedere hd canali con solo 25% consumo....
grazie anticipamente e scusatemi per il grande post che ho scritto......
-
11-06-2008, 07:41 #63
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 10
Anch'io sono un utente linux da ormai 3 anni, avevo già provato in passato a cimentarmi nel htpc con linux, ma con scarsa riuscita per il riconoscimento dell'hardware. Ora ci sto riprovando e per ora ho installato e configurato kubuntu 8.04 con mythtv. Devo fare un pò di pratica con la configurazione della scheda tv e dei canali.
Altro problema che per ora non sono riuscito a risolvere è il collegamento tramite hdmi... Non sincronizza il segnale. Da ricerche che ho fatto sembra che il problema (non solo per linux) sia il cavo DVI-D -> HDMI, che con la versione 1.3 dell'hdmi non funzionerebbe. Ora sono in attesa di scheda video nuova (ATI 3850) e cavo DVI-I -> HDMI... Spero sia la volta buona!!!
Hardware che stò utilizzando:
scheda madre: M2N-VM DVI (Speravo funzionasse direttamente senza dover aggiungere una scheda video, dato che ha il supporto hdcp... forse con il nuovo cavo funzionerà).
cpu: amd dual-core 5200+
ram: 2 Gb
hd: 3 da 250 Gb
audio: Terratec Aureon 5.1 (Anche qui speravo funzionasse quella integrata, ma dopo aver perso una settimana in configurazioni e script personalizzati, ho visto che con 15 € avrei risolto il problema)
scheda tv: flydvb trio (Sembra funzionare correttamente con kaffeine, devo ancora configurare mythtv... Da info che ho trovato googleando, mi sembra di capire che non sia possibile utilizzare dvb-t e dvb-s contemporaneamente... Bisogna rilasciare il modulo del kernel di uno prima di caricare l'altro... Anche qui vi farò sapere più dettagliatamente)
Se qualcuno potesse aiutarmi a configurare mythtv (la sezione scheda tv nel backend), ve ne sarei molto grato.Ultima modifica di grechk; 11-06-2008 alle 07:48
-
12-06-2008, 10:47 #64
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 10
Confermo che il problema della scheda video collegata ad un tv con hmdi 1.3 è il cavo, ossia bisogna per forza utilizzare un cavo DVI-I -> hdmi.
-
30-06-2008, 09:34 #65
Originariamente scritto da grechk
Chiedo perche' ho provato ad installare sia LinuxMCE che Mythbuntu su una Asus M3A-HDMI (AMD 780G) collegata con una TV FullHD via HDMI ed non sono riuscito a cavarne nulla. Con linuxMCE non sono neppure riuscito a completare l'installazione per l'impossibilita' di vedere quello che c'era scritto sullo schermo, con Mythbuntu e' andata un po' meglio ma alla fine non sono riuscito ad avere piu' di 640x480. Ho provato a passare al desktop di kubuntu per mettere in funzione la scheda wireless ed aggiornare drivers ATI ma ottenevo un desktop illeggibile.
-
09-09-2008, 14:18 #66
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 10
cavo
Il cavo hdmi non è altro che un dvi-i, quindi (non ho testato personalmente) si dovrebbe comportare esattamente allo stesso modo.
Per chi volesse usare la ubuntu "normale" 8.04 invece di linuxmce, ho visto che installando l'interfaccia per netbook (tipo l'eeepc) si riesce ad avere un'ottima visione a icone del menu su di un plasma, cosa che giova molto nel caso di htpc.
Ho notato che avete interrotto questa ottima discussione, sarebbe il caso di riprenderla, ci sono sempre più utenti affascinati da linux e che vorrebbero (soprattutto in salotto) un sistema stabile (non ho detto facile da configurare) e performante... Inoltre se non si fanno aggiornamenti, una volta configurato il tutto, a meno di rotture hardware, vi dimenticherete di essere davanti ad un pc... lo tratterete esattamente come il vostro lettore dvd, senza mai un problema...
Dai ragazzi, riprendete la discussione, io ho appena finito di configurare un htpc con ubuntu 8.04 e mi stò avviando alla configurazione di un'altro... mi piacerebbe scambiare opinioni e consigli.
-
10-09-2008, 10:43 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
Io ci sono, sempre interessato. Ho una Ati ed ho un grosso problema di "tearing" mi pare che si chiami...
Ciao
-
02-10-2008, 17:24 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 143
Ciao a tutti,
avrei una questione abbastanza basica: data la mia configurazione obiettivo
- CPU Intel Q9550
- 2+2 GB RAM DDR2 800 MHz
- Asus P5E
- ATi HD 4850 1 GB,
quale Linux mi converrebbe provare?
Vado con Ubuntu + Mythtv...?
Grazie!
-
02-10-2008, 23:36 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
La soluzione?!?!?!
Provate questo http://www.xbmc.org
E' veramente ottimo!!!!VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
03-10-2008, 09:50 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 574
se è sfuggito a qualcuno:
c'è una discussione specifica su questo front end !
-
03-10-2008, 17:57 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da tranfa
- se l'uso è prevalentemente PVR (registrazione di programmi TV e SAT) MythTV è di gran lunga la soluzione più potente che esista oggi; puoi installarla su Ubuntu o KUbuntu, oppure usare una distro che la integra (come Mythubuntu, Mythdora, KnoppMyth, ...); l'interfaccia e l'appeal appaiono però piuttosto spartani;
- se l'uso è prevalentemente HTPC (DVD, musica, foto, ...) c'è il già citato ma ancora giovane xbmc, un front-end di cui dicono tutti un gran bene e la cui interfaccia è veramente notevole; è molto carente sul lato PVR;
- se ti interessano entrambi gli usi, è in sviluppo un plug-in che permette di usare il front-end xbmc con MythTV come back-end;
- se non hai le idee chiare e vuoi provare/giocare, conviene installare KUbuntu (o comunque una distribuzione con KDE), che ha, tra le altre, 3 applicazioni fondamentali per un HTPC (Kaffeine, Amarok e K3b); conviene poi provare KDE4 (magari aspettando Kubuntu 8.10) che promette molto bene;
- in ogni caso potrai riprodurre filmati HD (con il processore indicato), ma non potrai riprodurre BD o HD-DVD (a meno di non scaricarli su disco con Windows e AnyDVD HD.
Michele
-
03-10-2008, 18:45 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 143
Originariamente scritto da Mike5
In effetti, la soluzione che prospetti, tramite il plug-in, è quella che mi piacerebbe di più....
Una domandina: ma Kaffeine, Amarok e K3b, che sono certo nativi KDE, sotto Ubuntu con Gnome sarebbero pensabili, oppure girano male / poco / niente...?
Ciao, e grazie ancora!
-
05-10-2008, 14:28 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da tranfa
Questo con KDE3. Con KDE4 non ho ancora provato.
Michele
-
07-10-2008, 10:42 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 143
Grazie ancora.
-
01-01-2009, 17:30 #75
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 10
htpc... continua evoluzione :D
Come detto in precedenza anche il 2° htpc con ubuntu ha preso vita ed è in funzione già da qualche tempo... ora mi pongo un ulteriore problema... i prezzi dei lettori blue ray da pc sono arrivati ad essere acquistabili da persone "normali", sto iniziando a fare i primi esperimenti con filmati hd, prima di procedere con l'acquisto.
Ora, il problema è questo... A 720p nessun problema, a 1080p scatta in continuo, come se non ce la facesse... Elenco l'hardware:
cpu amd 5400+ dual core
ram 2 gb
scheda video integrata nella scheda madre (nvidia 8200), che secondo le specifiche dovrebbe riuscire a riprodurre il full hd
Lo stesso problema ce l'ho con il pc che uso come desktop, con ubuntu 8.10... quello è un quad core amd 9600, ram 4gb, scheda video ati 3650... Mi chiedo, possibile che anche questo non ce la faccia?.. potrebbe essere una questione software, magari di codec o configurazioni o sarà proprio la scheda video/processore che non riescono?
grazie, grechk