Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    68

    info livello db uscita scheda audio


    Mi assale un dubbio.
    Io uso per la riproduzione dei dvd un pc collegato a un vpr e l'audio esce direttamente in analogico dalla scheda audio (m-audio 192) all'amplificatore stereo.
    La domanda è questa: come regolo i db waveout del mixer della scheda audio? va da -144 a 0 db. Posso tenerlo a 0db? a che livello va tenuto (poi il vol generale lo regolo dall'ampli). So che in registrazione va tenuto moolto sotto i 0db per evitare fruscii che poi in riproduzione superino l'ampiezza del segnale a 0db mandando in clip l'ampli. Ma nella riproduzione può essere lasciato a 0db?

    chiaritemi che sto

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    La tua domanda non è stupida, tutt'altro. In teoria non lo devi tenera al massimo (0), in quanto rischi di mandare in saturazione la parte analogica della scheda audio, o peggio ancora se il volume viene fatto in digitale rischi di arrivare in fondo alla codifica digitale audio. Io sono supportato da una scheda audio professionale, la RME considera lo zero (se interpreto giusto) 6 db prima del massimo, se vado troppo su mi si accendono le luci rosse dell'overload (come nei vecchi mixer). Prova a metterti a -6db, poi vai col volume dell'ampli HT.

    Non andare troppo sotto, rischi che il rumore di fondo analogico (sicuramente significativo nelle schede audio PC non professionali) si senta durante l'ascolto di un film qualdo i livelli del suono sono bassi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •