Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 40 di 41 PrimaPrima ... 30363738394041 UltimaUltima
Risultati da 586 a 600 di 612
  1. #586
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Si grazie, poi ero riuscito a trovarlo. Però non capisco a cosa serve o meglio quali benefici possa portare? Inoltre quando premo il tasto tab anzichè comparire i dati in sovraimpressione, mi compare una finestra dove però non ho più sott'occhio la percentuale di lavoro della PCU, che per me è importante.

  2. #587
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    non capisco a cosa serve o meglio quali benefici possa portare?
    Disabilita i filtri interni di KMPlayer lasciando più risorse ai filtri esterni

    Inoltre quando premo il tasto tab anzichè comparire i dati in sovraimpressione, mi compare una finestra dove però non ho più sott'occhio la percentuale di lavoro della PCU, che per me è importante.
    Potrebbe dipende dal tipo di render utilizzato. In ogni caso è sempre meglio utilizzare il task manager (o gestione attività per vista/xp) per vedere l'occupazione della CPU, è più affidabile specie se si utilizzano filtri esterni

  3. #588
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Grazie, devo provare! Quando dici che disabilita i filtri interni del Kmp, intendi anche quelli audio? Una curiosità: A cosa serve invece la "modalità super velocità"? Approfitto della tua preparazione sul Kmp, visto che fino a questo momento lo ritengo il player più valido e che mi sta più a cuore, per avere chiaro qualche altro concetto: Se io volessi far fare tutto al mio sintoamplificatore inviando l'immagine originale senza alcuna elaborazione, basterebbe disattivare ffdshow video facendo usare i filtri interni del Kmp, però poi attivando la modalità alta velocità? Per quanto riguarda invece gli H.264 e gli AVC1, utilizzo il Core Avc, cosa ne pensi? Credi sia meglio guardare gli Mkv 720 e 1080P (sotto i 1920x1080) senza operazioni di upscaling da parte del pc? Attualmente utilizzando il Core Avc, subbentra l'up del Kmp settato in modo da uppare le risoluzioni che vanno sotto i 1920x1080, però mi pare di capire che se attivo l'alta velocità, anche l'up viene annullato.
    Ultima modifica di Cappella; 10-05-2010 alle 14:06

  4. #589
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    Grazie, devo provare! Quando dici che disabilita i filtri interni del Kmp, intendi anche quelli audio?
    Non credo,essendo l'opzione sotto la sezione video dovrebbe disabilitare solo i filtri relativi alla parte video.
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    Una curiosità: A cosa serve invece la "modalità super velocità"?
    non stavamo parlando della modalità supervelocità? Se invece ti riferisci alla modalità AltaVelocità la risposta è boh!
    Approfitto della tua preparazione sul Kmp
    ...esagerato...

    Se io volessi far fare tutto al mio sintoamplificatore inviando l'immagine originale senza alcuna elaborazione, basterebbe disattivare ffdshow video facendo usare i filtri interni del Kmp, però poi attivando la modalità alta velocità?
    Si,però dovresti utilizzare una risoluzione del desktop pari a quella del filmato per evitare l'upscale

    Per quanto riguarda invece gli H.264 e gli AVC1, utilizzo il Core Avc, cosa ne pensi?
    Ne parlano bene,io non lo conosco,uso ffdshow come decoder

    Credi sia meglio guardare gli Mkv 720 e 1080P (sotto i 1920x1080) senza operazioni di upscaling da parte del pc? Attualmente utilizzando il Core Avc, subbentra l'up del Kmp settato in modo da uppare le risoluzioni che vanno sotto i 1920x1080, però mi pare di capire che se attivo l'alta velocità, anche l'up viene annullato.
    Come sempre credo che un paio di prove possano essere utili per verificare la situazione migliore

  5. #590
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    non stavamo parlando della modalità supervelocità? Se invece ti riferisci alla modalità AltaVelocità la risposta è boh!.....Si,però dovresti utilizzare una risoluzione del desktop pari a quella del filmato per evitare l'upscale
    Intato ti ringrazio tantissimo per le esaurienti risposte. .....Azzo, io avevo capito Alta ed invece era la super! Provando entrambi sembrano apparentemente uguali. Per quanto riguarda la risoluzione del desktop, non mi sembra una cosa molto fattibile cambiare ogni volta la risoluzione a seconda di quella del film. Ma poi comunque la manderei diretta prima al sinto, da dove poi uscira upscalata a 1920x1080 e quindi uguale alla risoluzione del pannello e del desktop, no?

    p.s.: Se vai su "Opzioni generali/Riproduzione/Priorità", noterai che vi è scritto: "Modalità SuperVeloce (Disabilita filtri interni A/V)"
    Ultima modifica di Cappella; 11-05-2010 alle 13:31

  6. #591
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    ...comunque la manderei diretta prima al sinto, da dove poi uscira upscalata a 1920x1080 e quindi uguale alla risoluzione del pannello e del desktop, no?
    Se il filmato è 1920x1080 non c'è nessuna elaborazione e quindi lavora solo il processore dell'ampli (ammesso che lo faccia visto che il segnale è già scalato e potrebbe anche mandarlo com'è).
    Se il filmato è a 720 e la risoluzione del desktop è 1080p c'è di mezzo un resize del PC e all'ampli arriva comunque il segnale a 1080p e,come sopra,c'è il rischio che il processore dell'ampli non intervenga.

    p.s.: Se vai su "Opzioni generali/Riproduzione/Priorità", noterai che vi è scritto: "Modalità SuperVeloce (Disabilita filtri interni A/V)"
    Già,rimane il boh sulla differenza tra SuperVeloce e AltaVelocità...

  7. #592
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Perchè pensi che ci sia di mezzo la risoluzione del pc? Utilizzando il coreavc per gli mkv e la super velocità, ho notato che premendo il tasto tab, nelle info sul video mi da la stessa risoluzione che ha il filmato originale. Mentre con i divx e l'ffdshow video settato per l'up a 1920x1080, nelle info mi da proprio quest'ultima risoluzione!

  8. #593
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    Perchè pensi che ci sia di mezzo la risoluzione del pc?
    Perchè, a prescindere da quello che fai in KMPlayer, il segnale dal PC esce sempre alla risoluzione ed al refresh che imposti sul desktop

  9. #594
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Mah, questa cosa non la sapevo.

  10. #595
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    37
    Salve a tutti,

    ho un pc con winxpsp3 aggiornato, cpu dual core a 3Ghz(un e6420 overclokkato) una 4870 512MB con uscita hdmi ram 4gb(ne vede ovviamente 3.5) e un televisore full hd modello LG 32LH5000 con tecnologia 100Hz.
    Mi sto addentrando nel mondo della filmografia in alta definizione, ho dovuto abbandonare il mio vecchio e caro VLC incapace di gestire qualunque file a 1080p specie MKV(mega scatti) in favore di KMPlayer.
    Tutto è settato a dovere collegato il monitor al pc mediante cavo HDMI ultima versione(che porta anche l’ audio che riesco a sentire bene) noto che tutto fila liscio ma il video presenta sempre e comunque dei microscatti apparentemente ingiustificati… approfondisco gli “studi” e vengo a conoscenza di RECLOCK e delle problematiche che risolve…. lo adopero.
    Lo setto per operare con KMPlayer per avere decodifica AC3 e per rende rizzare il tutto con overay, VMR7( con il quale ottengo l’ assoluta perfezione di riproduzione dell’ immagine… ma ecco i problemi i microscatti permangono inesorabilmente….approfondisco e vedo che può essere un problema di refresh del monitor anche perché l’ icona durante la riproduzione è gialla…mi dice che il video(un mkv full hd) va a 23,9 fps ovvero 24 e che il mio hardware quindi il mio monitor deve avere una frequenza di refresh di almeno 24 o un suo multiplo….fiducioso per una facile risoluzione….vado nel mio pannello di windows vedo i rafresh da poter dare al mio televisore LG 32LH5000 e trovo 60-59-50 normali e poi 30 – 25 – 24 hz INTERLACCIATI ^^”
    Anche se restio metto l’ unico multiplo…il 24i(interlacciato)…avvio di nuovo tutto ed ecco che l’ icona diventa verde il video è esente da qualsivoglia microscatto tremolio e strane cose…però mi rendo conto subito di una cosa…durante le scene veloci soprattutto o meglio dove la telecamera si muove da destra a sinistra e viceversa…soprattutto ai bordi sinistro e destro del monitor sembra esserci tearing(insomma si sfalsa localmente l’ immagine lungo tante strisce orizzontali fra loro…provo a mettere il vsync da RECLOCK ma niente (ho messo la spunta niente altro) provo a metterlo anche dal mio ati control center ma niente….quindi ditemi come fare…perché o scelgo i microscatti o scelgo il tearing entrambi mi rovinano la visione.


    Graize mille.
    Qualcuno forse potrebbe dirmi se esistono appositi programmino per settare manualmente o forzare dei refresh su un dato monito perché penso che se riuscissi a mettere un 48Hz non interlacciato ma progressivo tutto si risolverebbe sono in attesa di informazioni spero dia ver dato abbastanza dati.

  11. #596
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Quando avevo WinXp, per non avere problemi utilizzavo il render Overlay. Nel mio caso la tv non ha la tecnologia 100hz, ma mi aggancia fino a 60hz. Se metto 50hz vedo una sorta di scattosità o comunque fluidità irregolare; quindi mi trovo bene col refresh a 60hz. Non utilizzo RECLOCK. Ti consiglio vivamente di provare ed utilizzare "CoreAvc" per gli H.264 e gli AVC1.
    Ultima modifica di Cappella; 16-05-2010 alle 22:20

  12. #597
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    37
    CoreAvc è freeware o shareware?
    perchè non posso permettermi di spendere altri soldi
    ilrender overlay funziona bene ma stiamo sempre lì se non tengo anche ReClock attivo i microscatti lisenti perchè la traccia è a 24hz e non posso tenere i 60hz
    quindi come è sempre se è gratis CoreAvc? è facile da impostare richiede codec di terze parti?

  13. #598
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Problema: Non riesco in nessun modo a far uscire il video in YV12; mi esce in YUY2 o RGB32. Adesso uso ffdshow, ma anche prima la stessa cosa. In pratica premendo il tasto tab durante la visione con kmp mi da sempre quest'uscita YUY2. Che fare? Anche con CoreAvc che uso per gli H.264 e AVC1, se su output format spunto solo YV12 + le voci RGB, poi premendo il tab mi da uscita RBG32, in ogni caso quando era tutto spuntato, con un mkv mi sono accorto che il nero era griggio. Adesso che mi da RGB32 il nero va bene. Spero di non aver confuso le idee: quindi nella prima parte il problema descritto è con ffdshow che uso solo per file avi, poi anche con CoreAvc per gli mkv. Spero sul vostro aiuto!
    Ultima modifica di Cappella; 28-05-2010 alle 10:52
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #599
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Risolto!!! Dipendeva esclusivamente dal Render; molto probabilmente la mia vga è incompatibile con i render potenziati. Quindi con il wmr9 renderless adesso anche se spunto solo YV12, funziona perfettamente. A proposito, a parte il render, mi consigliate qualche impostazione migliore per la trama ecc...su questa schermata: http://img35.imageshack.us/img35/7474/immagine2jt.png ? Inoltre mi piacerebbe sapere se esiste qualcosa di meglio di CoreAvc per gli H.264 e AVC1 che magari gestisca meglio i valori di contrasto, luminosità e saturazione?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  15. #600
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Ho fatto una nuova scoperta: per prima cosa vi chiedo se l'ideale è avere sempre ingresso ed uscita YV12 in ogni caso? Per ottenere ciò e non avere comunque problemi di luminosità con uscita YV12, ho scoperto che dipende dall'attivazione della modalità Super velocità, che adesso ho disattivato. Però per garentire l'uscita YV12 sono costretto ad utilizzare il rendere WMR9 Renderless HQ, nonostante ho Win7 a 64 bit.
    Ultima modifica di Cappella; 31-05-2010 alle 22:15
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 40 di 41 PrimaPrima ... 30363738394041 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •