Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780

    Livelli: 0-255 o 16-235?


    Mi sembra che qui non se ne sia parlato, ma come
    sapete per impostare i livelli con gli ultimi driver nVidia
    bisogna modificare il registro (VMRCCCStatus).
    Da quello che ho potuto capire col mio scarso inglese
    alcuni filmati vanno meglio con 0-255 e altri con 16-235.
    Mentre quasi tutti i dvd sono fatti per essere visionati con
    i livelli impostati a 16-235, che dovrebbero essere quelli standard
    video, mentre 0-255 sono standard pc.
    Ho capito bene?
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    La voce di registro per modificare lo spazio colore va modificata sulla seconda uscita quando è collegata in DVI>DVI, in tutti gli altri casi è impostata a 0-255. Io uso la VGA e confermo che è impostata 0-255 superando tutti i test che permettono di verificare il BTB e WTW.
    Inoltre io, personalmente preferisco l'impostazione 0-255.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    358
    Se non ricordo male, leggendo articoli comporsi su riviste come AF DV, i livelli 0-255 sono riservati alla visione dei normali DVD; mentre i livelli 16-235 sono per le applicazioni informatiche.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Allora è meglio che non faccio affidamento al mio inglese.
    Quindi, se un pc si usa solo come htpc non bisogna modificare niente!
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Questo e' in Italiano :
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=blacker+black

    Se ne parla anche qui' , discorso generale non solo HTPC:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=59326
    Ultima modifica di ciuchino; 18-11-2006 alle 17:14
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Si, la guida tradotta da Mike l'avevo letta, l'altro thread è lunghissimo. l' ho seguito fino a qundo sono cominciati i pareri discordanti.
    Fino ad ora non mi sono fatto i problemi dei livelli, con il test
    di DVE ho settato lum e contrasto del pj, ora invece parto da un pj
    tarato ad "hoc", quindi preferisco smanazzare la sorgente.
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Ieri sul forum di supporto di TheaterTek ho trovato un thread con una configurazione suggerita di ffdshow http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=9451 ed in particolare vi si indica l'opportunità di settare i livelli di uscita nel menù output - level di ffdshow a 16-235 (livelli video).
    In effetti, dopo questo settaggio, l'immagine appare più equilibrata ed il test di thx su episode 3 dà un risultato praticamente perfetto in termini di contrasto e luminosità con i settaggi di TT a 0.
    Cosa ne pensate?
    Ciao
    Luigi
    Ultima modifica di luipic; 21-11-2006 alle 07:46

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Luigi secondo me' dipende sempre da tutta la catena , VPR +scheda video+ driver + renderer video .
    Ad esempio ora ho una Nvidia che in VMR9 con tutto a default , TT + Ffdshow settaggi classici , mi restituisce i livelli non espansi come se li aspetta il mio VPR .
    Quindi sono praticamente a default anche sul VPR , ottenendo un immagine equilibrata ... secondo me' chiaro .
    ATI ed Nvidia con alcuni driver non si comportavano cosi' , con il 2X in Ffdshow , l'Overlay ha un comportamento diverso nel senso che quasi sempre espande i livelli.

    Per cui sono cose che come al solito vanno provate , anche perche' io non uso quello che usa lui ... puo' aver ragione lui ci mancherebbe .

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •