Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Temperature Athlon XP

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146

    Temperature Athlon XP


    Qualcuno sa dirmi la temperatura ideale di lavoro per un
    Athlon XP 2000+
    e qual'è la massima (o perlomeno oltre quale temperatura non dovrebbe
    andare?)

    grazie 1000 Aldo

    dovrei inserire questi dati nel programma USDM (della mobo EPoX 8K9A)

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Aldo, il core è a 0,18 o 0,13 micron? Oppure, maccheronicamente, quadrato o rettangolare? C'è una notevole differenza di temperatura durante il funzionamento.
    In ogni caso, max 55 gradi per il primo, 7-8 gradi in meno per il secondo. A seconda della serie, il blocco temperatura può entrare in funzione dai 70 gradi in su.
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    aldo,
    non ti far troppi problemi di temperatura, segui questa semplice regola: il pc si inchioda sporadicamente? se è no,va bene così, se è sì, potresti avere le T un po' alte (diciamo dai 58-60 in su), nel qual caso dovresti notare che spegnendo il pc per un po', torna a posto. E poi la 8k9a ha un sistema di blocco automatico per sovratemperature
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    Grazie ad entrambi per le risposte,
    mi servivano le informazioni sulle corrette temperature, perchè ho visto che nel bios si possono impostare due differenti temperature
    (penso riferite al livello costruttivo come aveva accennato Peter),
    mentre se non sbaglio installando il prog.USDM si possono tenere sotto controllo numerosissimi parametri del sistema, ed un più preciso controllo delle temperature della cpu, con diversi gradi di allarme o intervento diretto del sistema.

    l'unico vero problema e che non è il mio "mestiere", quindi aspetto qualcuno che ne capisce di più per avere qualche consiglio sulle impostazioni e configurazioni.
    Ultima modifica di niut; 21-04-2003 alle 15:23

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    TRa l'altro è possibile che la 8k9a (come ad esempio la mia 8k3a+) abbia il sensore che rileva la temperatura direttamente nel core della cpu e non sotto per cui rispetto ad una mobo che lo rilave sotto ci sono anche 10° in più.
    Comunque in genere una cpu che si surriscalda blocca il sistema, non è che si brucia direttamente.
    Fino a 65° vai tranquillo per me. Puoi sempre comunque abbassare leggermente il voltaggio ed avere temp + basse senza compromettere assolutamente niente.
    CIao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •