Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560

    Citazione Originariamente scritto da rinorho
    Se si mastica di PLC e di automazione industriale è molto semplice confezionarsi quello che si vuole su misura.
    molto buoni i prodotti Echobus
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608

    Domotica HT

    un telo motorizzato: quale telecomando a INFRAROSSI si puo' acquistare? Intendo soprattutto il ricevitore, perchè in seguito tale motore verrebbe comandato da un harmony.....

    non sono OT : utilizzando l'harmony si puo' fare lo scenatio HT, spegnendo le luci, chiudendo le tapparelle a motore, scendere telo, accendere ampli, decoder , dvd, ecc
    In prativca una domotica semplificata , tutta senza fili di BUS difficili da passare.

    Grazie dei consigli

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560
    Citazione Originariamente scritto da Bimoto
    un telo motorizzato: quale telecomando a INFRAROSSI si puo' acquistare? Intendo soprattutto il ricevitore, perchè in seguito tale motore verrebbe comandato da un harmony.....

    non sono OT : utilizzando l'harmony si puo' fare lo scenatio HT, spegnendo le luci, chiudendo le tapparelle a motore, scendere telo, accendere ampli, decoder , dvd, ecc
    In prativca una domotica semplificata , tutta senza fili di BUS difficili da passare.

    Grazie dei consigli

    dipende dal telo, penso... cmq guarda qui

    avevo fatto anche io una piccola domotica con il philips pronto e le luci della bticino IR
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Casa domotica...bella cosa indubbiamente. Quanti di voi oltre a sentirne parlare lo hanno fatto?
    Quando cominciai a fare la mia casa, partitii con l'idea di automatizzare il tutto, poi pian piano mi resi conto che nella casa non dovevo viverci soltanto io e quindi rinunciai. Gia come sono configurato adesso, i vari automatismi installati, non risultano molto semplici da gestire ai miei familiari e spesso mi sento rimproverare per aver fatto le cose troppo complesse nonostante i miei non debbano gestire nulla ma soltanto beneficiarne
    Un impianto casalingo ritengo che debba essere prima di tutto immune da qualsiasi malfunzionamento.
    Immaginate il PC di controllo nelle mani dei vostri figli o di vostra moglie o peggio ancora di vostra madre/suocera?
    Oppure una mancanza di energia elettrica di quelle che vi snervano, Gruppo elettrogeno? in condominio? naaaa
    Ovvio che se vivete da soli o se la vostra copagna ne mastica quanto voi bhe' le cose cambiano.
    Rino accenna al PLC. Certo, ottima soluzione anche a costi veramente contenuti ma se partite per un lungo viaggio di lavoro lasciando la vostra casa domotica nelle mani dei vostri familiari (ovvio) e un bel temporale vi mette tutto ko? Che succede in quel caso?
    Meglio stare tranquilli.

    Ciao Mimmo
    Ultima modifica di MDL; 29-09-2006 alle 10:06

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572
    se posso rispondere
    1° una serie di comandi infrarosso detta macro non è domotica
    2° la domotica deve essere installata e programmata da personale qualificato e non da personaggi che improvvisano
    3° la domotica fatta come si deve con sistemi di facile utilizzo e affidabilità, assicura un migliore abitare dando confort e sicurezza
    anche ad utenti diciamo non portati all'utilizzo di nuove tecnologie
    4° la gestione da pc e remoto si può fare solo con alcuni utenti
    5° la domotica deve essere di semplice semplice semplice utilizzo

    sono installatore e programmatore di sistemi lutron, bticino, eib, elan, crestron
    scrivo perchè questi vostri dubbi li ho gia sentiti
    ciao
    vivi e lascia vivere

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da rs232
    se posso rispondere
    Ciao
    ci mancherebbe, certo che puoi, siamo qui per scambiarci dei punti di vista e imparare cose nuove.

    Citazione Originariamente scritto da rs232
    1° una serie di comandi infrarosso detta macro non è domotica
    Concordo.

    Citazione Originariamente scritto da rs232
    2° la domotica deve essere installata e programmata da personale qualificato e non da personaggi che improvvisano
    Questo e' fuori discussione, ma se mi consenti, l'utente finale, in caso di avarie non dovrebbe dipendere da nessuno in modo da poter gestire l'evento improvviso in piena autonomia.

    Citazione Originariamente scritto da rs232
    3° la domotica fatta come si deve con sistemi di facile utilizzo e affidabilità, assicura un migliore abitare dando confort e sicurezza
    anche ad utenti diciamo non portati all'utilizzo di nuove tecnologie
    Sul fatto che l'automazione dia comfort e maggiore affidabilita' non si discute.

    Citazione Originariamente scritto da rs232
    4° la gestione da pc e remoto si può fare solo con alcuni utenti
    Infatti

    Citazione Originariamente scritto da rs232
    5° la domotica deve essere di semplice semplice semplice utilizzo
    Questo e' chiaro altrimente non servirebe a nulla

    Citazione Originariamente scritto da rs232
    sono installatore e programmatore di sistemi lutron, bticino, eib, elan, crestron
    scrivo perchè questi vostri dubbi li ho gia sentiti
    ciao
    Io invece costruisco (insieme ai miei colleghi) macchine industriali a movimentazione oleodinamica e molte di queste sono automatizzate in tutta una serie di funzioni.
    Scrivo questo per farti capire che non sono a digiuno in questo settore.

    Ciao
    Mimmo

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    295
    Io lavoro nel campo della sicurezza, come ditta siamo installatori di impianti di sicurezza (furto, incendio, telecamere controllo accessi e affini) e spesso abbiamo guardato il mondo della domotica anche se come realizzazioni ci siamo solo interfacciati a sistemi realizzati da altri. Il problema riguarda proprio la parte dell'impianto di sicurezza, dove interfacciando la centrale di allarme ad un sistema informatico si aumentano i rischi, non parliamo poi di accendere e spegnere l'impianto via cellulare! Un consiglio, se proprio volete gestire l'impianto da cellulare, fatelo solo per inserire l'allarme, non date alla centrale la possibilità di spegnersi con comando telefonico... i toni sono facilissimi da "ascoltare" e riprodurre tramite linee telefoniche!

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Ciao
    ci mancherebbe, certo che puoi, siamo qui per scambiarci dei punti di vista e imparare cose nuove.



    Concordo.



    Questo e' fuori discussione, ma se mi consenti, l'utente finale, in caso di avarie non dovrebbe dipendere da nessuno in modo da poter gestire l'evento improvviso in piena autonomia.



    Sul fatto che l'automazione dia comfort e maggiore affidabilita' non si discute.



    Infatti



    Questo e' chiaro altrimente non servirebe a nulla



    Io invece costruisco (insieme ai miei colleghi) macchine industriali a movimentazione oleodinamica e molte di queste sono automatizzate in tutta una serie di funzioni.
    Scrivo questo per farti capire che non sono a digiuno in questo settore.

    Ciao
    Mimmo
    siamo concordi su tutto
    in caso di mal funzionamenti ci sono accorgimenti che aiutano tutte quelle evegnenze di disagio
    lasciare al cliente di mettere le mani nell' impianto o nel programma non mi sembra il caso
    per quanto riguarda l'antifurto io interfaccio l'impianto con i touch screen solo per gesione interna se devo mettere l'impianto in rete non interfaccio l'antifurto con quello di gestione
    il confronto è sempre alla base di tutto
    forse parlando di domotica mi sono sentito parte in causa
    ciao
    scusa ma dove hai trovato quei pannelli acustici da soffitto?
    Ultima modifica di rs232; 29-09-2006 alle 09:14
    vivi e lascia vivere

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da rs232
    forse parlando di domotica mi sono sentito parte in causa
    ciao
    scusa ma dove hai trovato quei pannelli acustici da soffitto?
    Non c'e problema figurati. Il mio parere l'ho espresso perche la problematica di questo 3d l'ho analizzata con attenzione in funzione delle esigenze della mia casa.

    Ciao
    Mimmo

    ps
    I pannelli di cui parli sono qui: http://www.bruel-ac.com/cone.htm
    Ultima modifica di MDL; 29-09-2006 alle 10:08

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    198
    Citazione Originariamente scritto da rs232
    se posso rispondere
    1° una serie di comandi infrarosso detta macro non è domotica
    2° la domotica deve essere installata e programmata da personale qualificato e non da personaggi che improvvisano
    3° la domotica fatta come si deve con sistemi di facile utilizzo e affidabilità, assicura un migliore abitare dando confort e sicurezza
    anche ad utenti diciamo non portati all'utilizzo di nuove tecnologie
    4° la gestione da pc e remoto si può fare solo con alcuni utenti
    5° la domotica deve essere di semplice semplice semplice utilizzo

    sono installatore e programmatore di sistemi lutron, bticino, eib, elan, crestron
    scrivo perchè questi vostri dubbi li ho gia sentiti
    ciao
    Quindi secondo te un impianto tipo il Marmitek di cui si parlava sopra non andrebbe bene?
    Cosa consigli in caso come impianto senza spendere follie?
    Esistono impianti che possono essere comandati con la voce (scusa quest'ultima domanda ma la sindrome dell'Enterprise è dura da sconfiggere )

    Ciao a tutti

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572
    Citazione Originariamente scritto da Benjo
    Quindi secondo te un impianto tipo il Marmitek di cui si parlava sopra non andrebbe bene?
    Cosa consigli in caso come impianto senza spendere follie?
    Esistono impianti che possono essere comandati con la voce (scusa quest'ultima domanda ma la sindrome dell'Enterprise è dura da sconfiggere )

    Ciao a tutti
    per una installazione duratura e affidabile no, non la ritengo la soluzione migliore
    senza spendere follie direi un impianto myhome di bticino con protocollo scs o vimar con protocollo eib entrambi ampliabili in vari fasi, come costi ci vuole un buon 20-30% in + rispetto un impianto tradizionale
    in un secondo tempo puoi inserire un touch screen wireless
    il comando vocale esiste ma non lo ho mai utilizzato
    altri sistemi tipo lutron o crestron sono molto onerosi ma con maggiori possibilità
    ciao
    vivi e lascia vivere

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Citazione Originariamente scritto da rs232
    se posso rispondere
    1° una serie di comandi infrarosso detta macro non è domotica
    2° la domotica deve essere installata e programmata da personale qualificato e non da personaggi che improvvisano

    sono installatore e programmatore di sistemi lutron, bticino, eib, elan, crestron
    scrivo perchè questi vostri dubbi li ho gia sentiti
    ciao

    ODDIO, SCUSA DAVVERO, non pensavo che installare all'origine 2 cavi di BUS della Ticino fosse il certificato di laurea di installatore domotico.
    Vorrei vedere come ci si improvvisa a fare qualche "domotizzazione ridicola wireless" su abitazioni nuove/ristrutturate/vecchie, ecc, ecc..
    Io sono un povero perito elettronico industriale e a casa ho TUTTo automatico. Mi basta e sono sereno. Ho chiesto un consiglio, come si fa sul forum. Non mi servono lezioni di "etica elettronica". Scusate davvero. Vado sulla sezione DIY. Forse liì qualcuno terra tyerra lo trovo....
    Certo che se si sparge la voce che TUTTE le funzioni ultradomotiche fatte con display da 3.000 euro si possono fare (semplificate ) con AGGEGGI da poche centinaia.....sarebbe un bel colpo. Viva l'ignoranza
    ( MIA )

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572
    un pochino suscettibile
    le lauree le lascio alle persone di dovere, mio malgrado qualche decina di corsi specialistici li ho fatti
    avendo risposto che una serie di comandi infrarosso è una macro e non è domotica non mi sembra propio di vivere sopra le nuvole era solo per dare il nome alla macro di comandi,tutto qua
    che si sparga la voce meglio, sai si dice che è tecnologia solo quando diventa per tutti
    vivi e lascia vivere

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    198
    Citazione Originariamente scritto da rs232
    per una installazione duratura e affidabile no, non la ritengo la soluzione migliore
    senza spendere follie direi un impianto myhome di bticino con protocollo scs o vimar con protocollo eib entrambi ampliabili in vari fasi, come costi ci vuole un buon 20-30% in + rispetto un impianto tradizionale
    in un secondo tempo puoi inserire un touch screen wireless
    il comando vocale esiste ma non lo ho mai utilizzato
    altri sistemi tipo lutron o crestron sono molto onerosi ma con maggiori possibilità
    ciao

    Scusa, potresti chiarirmi in cosa è superiore un impianto come quello da te suggerito? Sia ben chiaro, nessuna nota polemica, la mia è solo voglia di capire bene cosa è in grado di garantire oggi un sistema di domotica, alla quale ormai è chiaro sono molto interessato. Grazie e ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608

    mi scuso.


    Mi scuso perchè effettivamente non mi era piaciuta la risposta di RS 232. Evitiamo di fare polemiche come da regolamento.

    Io sostengo questa teoria:
    Ho una casa dove la temperatura minima e massima è diversa giorno per giorno e a seconda delle fasce orarie.
    L'impianto di irrigazione ha 5 diverse zone che vengono accese automaticamente in modi diversi, a giorni e orari diversi e si sospende da solo se piove.
    Ho un tagliarba che parte da solo, fa 2 diversi programmi di taglio, si ricarica da solo, lo posso sopendere se ho un party in giardino( e mi fa ridere perchè gli ho appiccicato un paio di occhioni... ).
    Ho la piscina che accende la pompa a diversi orari, che posso aumentare con un solo tasto o spengere completamente.
    Il faro della piscina si accende a giorni determinati ed orari precisi.
    Quando arrivo a casa il faro del parcheggio si accende da solo, così come gli altri che sono in giardino ( sensibili al movimento, tarati a tempo, esclusi di giorno )e fanno da dissuasore per malintenzionati.
    Luci automatiche anche nell'ingresso dove appena entro, magari con borse ed oggetti in mano, si accende e si spenge da sola la luce.
    Mi rimane da AUTOMATIZZARE le tapparelle a seconda degli " scenari" che voglio creare (per ora sono solo motorizzate).
    PREMESSO che TUTTo quelo che ho elencato è stato fatto da me ( COMPRESA LA PISCINA STESSA ,i tubi dell'IRRIGAZIONE, ECC....) credo di aver automatizzato parte della mia casa.
    La grande differenza con la domotica è ( per ora ) che uso dispositivi di tipo e marca diversa per impostare i vari controlli, che in relatà vengono fatti una o due volte l'anno.
    Se avessi un punto di comando unico, secondo me sarebbe una casa domotica=automatizzata. Certo non mi interessa che l'allarme si accenda ad orari fissi8 non sono in prigione, arrivo quando mi pare ) oppure che le tapparelle in questione si chiudano col sole (magari mi piace la luce del sole un giorno e l'ombra l'altro giorno ).

    Ovvio che se avessi avuto tutti i tubi nei posti giusti e belli vuoti ci avrei passato segnali D-BUs e magari anche un bel HDMI.....
    Tornando alla mia richiesta: quali sono i dispositivi ad infrarossi per telecomandare le tapparelle NON via radio ?
    Ciao a tutti


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •