|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Aiuto per collegamento HTPC to PANNY 300
-
16-05-2003, 11:33 #1
Aiuto per collegamento HTPC to PANNY 300
Come tutti ben sapete possiedo un HTPC con ATI 9100 con uscite VGA, DVI-I, Composito e S-Video e un Panny 300 con entrate Component(3 bnc YPrPb), scart(RGB), composito, DVI-D, VGA e S-VIDEO.
Attualmente Computer e vpr sono collegati tramite ottimo cavi DVI-D ***** alla VGA del computer ho collegato il monitor.
Ora il problema è il seguente: con il panny 300 le migliori immagini si ottengo entrando in component(c'è scritto sul manuale ed è confermato da tutti quelli che usano il philips 963), mentre entrando in VGA si ottiene un ottima immagine solo con una risoluzione 1920x1080 che però non riesco ad ottenere, in DVI, invece, vengono accettate solo poche risoluzioni tra cui non si può ottenere la migliore immagine.
Quindi la mia idea sarebbe di capire, innanzitutto, se c'è la possibilità di ricavare o comprare un cavo DVI-Component (in vendita ci sono già DVI-VGA e viceversa che costano poco) e questa sarebbe la miglior soluzione, l'alternativa sarebbe un cavo VGA- Component (non ne ho trovati in giro e sul sito di Luca Veneziani ho trovato come costruirlo solo con 5 BNC RGBHV, ma a me ne servono 3 BNC YPrPb e quindi non so dove mettere i sincronismi Verticali e orrizontali).
Spero di essere stato il + chiaro possibile e sopratutto di non aver detto troppe fregnacce.
Qualcuno sa suggerirmi qualcosa.
Grazie.
Giacomo
-
16-05-2003, 11:40 #2
ma perchè
non entri in vga?
Magari utilizzi uno switch VGA per collegare (Alternativamente) il proiettore ed il monitor del pc?....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
16-05-2003, 11:50 #3
Da quanto mi ricordo, sul manuale la miglior qualità d'immagine in VGA, la ottengo solo con 1920x1080 che non riesco ad ottenere col mio HTPC, mentre in component la miglior qualità la ottengo anche con risoluzioni + basse che adesso non ricordo. Secondo me con il 963 si ottengono ottime immagini oltre che per le sue qualità intrinseche anche per il fatto che utilizza il miglior ingresso che ha il panny.
-
16-05-2003, 11:54 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Si anche io ho pensato all'acquisto di un covertitore vga to component, in quanto temo che il 1920*1080 sia accettato e riconosciuto solo tramite component, e non vga o dvi
Sono giunto a questa conclusione perche ho generato un segale a tale risoluzione in vga e collegato al panny300 non viene agganciato ebne, si vede solo una parte dello schermo (come a 960*540).
Invece via component dovrebbbe essere accettata questa risoluzione, è scritto anche nel libretto di instruzioni.
-
16-05-2003, 11:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Ho trovato questo , costa 119 Dollari...
-
16-05-2003, 12:01 #6
Ma nel manuale c'è scritto che la 1920x1080 la accetta sia tramite component che tramite VGA, quindi non dovresti avere problemi. Probabilmente non devi settare solo la risoluzione ma anche gli altri valori come il front porch, il back porch,.... Hai provato a vedere il thread che ti avevo suggerito con i parametri di tutte le risoluzioni?
-
16-05-2003, 14:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Non ancora, stasera farò altre prove.
Mi puoi dare il link preciso..non lo trovoUltima modifica di chandler; 16-05-2003 alle 14:16
-
16-05-2003, 14:20 #8
Ti posto quest'altro link
http://www.digitalconnection.com/Sup...ffnotes_17.htm
che è la pagina originaria(l'altro link che ti avevo dato non era altro che un copia e incolla da questa pagina) con tutti i parametri di powerstrip, a cui sono arrivato dal sito che hai segnalato tu dove vendono il convertitore VGA- Component. Inizialmente il link era stato segnalato da non mi ricordo chi qui nel forum.
Sinceramente quell'aggegino non mi convince del tutto, mi sembra abbia troppe limitazioni e costa non poco. Bisognerebbe provarlo.
In pausa pranzo ho dato un occhiata al manuale del 300 e ho visto che con "AA" (miglior immagine ottenibile) c'è anche la risoluzione 720x576i tramite RGB, però non capisco se con RGB intendano la VGA?
-
16-05-2003, 14:32 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Si anche io ho questo dubbio...se era vga lo avrebbero scritto espressamente
Grazie per il link!
Stasera farò le prove con 1920*1080 + gli altri parametri di Powerstrip, incrociamo le dita!!
Credo che se la risoluzione sarà accettata correttamente me ne accorgero dalla leggibilita delle icone del desktop e dei nomi dei files...
-
16-05-2003, 14:55 #10
Come ho già detto la risoluz che mi piace di più in DVI è la 860x480 ***** mi da un desktop con delle icone grandi e ben leggibili, sembrebbe una mappatura perfetta, l'unica cosa che non mi convice è che attorno ai caratteri rimane sempre una sfumatura, una specie di alone che non so se sia dovuto alla tecnologia antigriglia del 300.
-
16-05-2003, 15:02 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Si, devo dire che per togliere la griglia hanno sfocato purtroppo
L'altro difetto che riscontro è una specie di nebbiolina sopra l'immagine, ci fai caso soprattutto nel panning laterali , se ti soffermi con lo sguardo su una parte dello schermo vedrai che le immagini in movimento sono sovrastate da questa nebbiolina, che secondo me sfoca e toglie pulizia all'immagine
Mentre vedo ma non mi da fastidio il vertical banding.
A questo punto forse era meglio avere la griglia, che però avrebbe consentito una pulizia d'immagine superiore, niente sfocatura e niente nebbiolina..che ne dici? Io ho questo tarlo nella mente...
Speriamo solo che magicamente la 1920*1080 risolva tutti questi artefatti
-
16-05-2003, 15:24 #12
Si anche secondo me c'è questa sfocatura quasi ci fosse un velo che rende l'immagine un pò piatta. Tra l'altro io uso anche ND2. Il vertical banding non ho ancora capito bene cos'è ma se è quello che intendo io allora lo vedo.
Per questo sarei curioso di provare il philips 963 in component dicono che abbia una resa grandiosa con il 300 e lo dice gente che penso di vpr ne abbia visti parecchi, non spovveduti.
-
16-05-2003, 15:39 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Mah,io non mi illuederei molto, perche penso che cmq meglio di htpc non possa essere, e quidni..se anche con htpc si vede un pò sfocato e poco nitido..
Io spero di migliorare qualcosa quando riuscirò ad usare bene theatertek con ffdshow, visto che da quando ho impostato questa opzione il video mi scatta continuamente, e così sono costretto ad utilizzare powerdvd, forse dipende dal fatto che ho solo un duron 1100?? ma ho ben 512 mega di ram, non ho configurato bene relock (quella utility che non dovrebbe far scattare il video quando theaterek è impostato ffdshow).
Però è anche vero che uso il pc per altre applicazioni come programmi di sharing che occupano parecchia memoria.
ps: perche non scriviamo tutti a Panasonic -Matsushita chiedendo se realizzano un upgrade del firmware del pt-ae300 in modo che agganci la risoluzione nativa?
-
16-05-2003, 16:10 #14
Bè io ho un PII 333 pieno di minchiate, ho installato ieri sera Reclock(non so se mi serva visto che non uso la SPDIF) ed fdshow. Stasera se riesco mi sparo un film così vedo se reclock funziona.
Secondo forse dovresti non usare fdshow ***** porcessando l'immagine mi sa che ti porta via parecchie risorse e ti fa scattare l'immagine.
Devi vedere se vale la pena o meno usare fdshow.
Secondo me da component con le risoluzioni suggerite dal manuale si dovrebbe avere un miglioramento qualitativo notevole, per questo, ti dico che sono curioso di vedere il 963 in azione(anche ***** ha uno dei migliori deinterlacciatori in circolazione). Tutti quello che pilotano il 300 con player vantano immagini straordinarie per cui resto fiducioso. Altrimenti penso che nemmeno i tecnici panasonic avrebbero distinto tra immagini "A" e "AA".
Secondo me il problema della mappatura è un problemna di hardware non di software per cui non potrà essere mai risolto e penso sia strettamente legato alla tecnologia smoothscreen.
Il problema di scrivere alla panasonic è a chi scrivere?
-
16-05-2003, 16:23 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Tu hai icq e/o mirc?
Cmq "AA" è anche 1920*1080 in vga , sempre che riusciamo a farla agganciare al vpr .. quindi a che servirebbe il 963 se gia possiamo fare una "AA" con l'htpc?
I vantaggi potrebbero essere meno rumore rispetto al pc, zero rischi di rallentamenti dovuti ad altre applicazioni in run, però lo svantaggio è non poterci vedere i divx, che si vedono abbastanza bene se hanno un discreto bit-rate, o i trailer in quicktime dei prossimi film al cinema (ho visto i trailer di bruce almighty e matrix2 spettacolari)
Non so a chi si potrebbe scrivere alla Matsushita, ma diamoci da fare e cerchiamo una mail del loro helpdesk tecnico o qualcosa del genere, per avere delucidazioni in merito.
Io non credo che sia impossibile far agganciare la 1:1 al panny 300, al limite vedremmo sempre un pò di nebbiolina dovuta allo smootscreen, ma avremmo icone e files leggibili finalmente.