Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310

    Domandona...portatili con uscita 5.1 analogica..?


    Che voi sappiate ne esistono?
    Vpr: Jvc 5900 Tv: Lg Oled B7v Finale di potenza Rotel 993 Thx Sintoampli Marantz SR 6012 Diffusori Kef reference r500 /q15/Atmos - Wharefedale Sorgenti Nvidia Shield, Panasonic Bd4K DP-UB 820

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Intendi un notebook con le 6 uscite RCA?

    Se è così, non credo proprio, sia per l'utilizzo progettuale della macchina (prevalentemente lavoro), e sia per motivi di spazio (usano le mini-Firewire per ripsrmiare spazio, figurati se possono "sprecare" centimetri preziosi per 6 spinotti di uso del tutto particolare).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Non penso.

    Puoi pensare ad una scheda esterna su porta USB.

    http://www.strumentimusicali.net/pro...se-26-usb.html

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Non penso.

    Puoi pensare ad una scheda esterna su porta USB.

    http://www.strumentimusicali.net/pro...se-26-usb.html
    ah, LA soluzione! Il problema era perche' vorrei adottare un notebook con un lettore hd dvd come sorgente per l'impianto audio/video pero' per pilotare la nuova codifica dolby true hd devi avere o un ingresso hdmi sull'ampli o un entrata analogica 5.1 da quanto ho capito. Per tanto rimanevo fregato...ora devo solo capire se e' possibile fare la codifica tramite pc e riuscire a inviare il segnale codificato tramite questo accrocchio mmmmh
    Vpr: Jvc 5900 Tv: Lg Oled B7v Finale di potenza Rotel 993 Thx Sintoampli Marantz SR 6012 Diffusori Kef reference r500 /q15/Atmos - Wharefedale Sorgenti Nvidia Shield, Panasonic Bd4K DP-UB 820

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    sull'ultimo numero di AFDigitale parlano del nuovo software (PowerDVD mi sembra) e parlavano di HTPC per alta definizione.
    l'articolo non l'ho letto ancora, ma forse potrebbe essere di tuo interesse
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Citazione Originariamente scritto da BatmanX
    ah, LA soluzione! Il problema era perche' vorrei adottare un notebook con un lettore hd dvd come sorgente per l'impianto audio/video pero' per pilotare la nuova codifica dolby true hd devi avere o un ingresso hdmi sull'ampli o un entrata analogica 5.1 da quanto ho capito. Per tanto rimanevo fregato...ora devo solo capire se e' possibile fare la codifica tramite pc e riuscire a inviare il segnale codificato tramite questo accrocchio mmmmh
    Già adesso Theatertek permette, pagando un'opzione, di avere la decodifica Dolby e DTS sulle uscite analogiche. Penso che in futuro ci saranno opzioni simili per le nuove codifiche audio HD.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •