Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12

    HT e PC distanti 15 m, come collegarli?


    sto progettando l'acquisto di un sistema home-theater, ed uno dei problemi sorti è il collegamento del sintoaplificatore con il pc vista la distanza di circa 15-20 metri tra di loro. La scheda video che ho ha uscite s-video,video composito e per l'audio una uscita coassiale s/pdif, il problema però è la distanza prevista tra sinto e pc. Ho pensato di utilizzare un cavo s-video e ne ho trovato uno (con qualche difficoltà) di lunghezza pari a 20 metri, non so però se si possano avere elevate perdite di qualità con tali distanze. per quanto riguarda l'audio ho travato un cavo ottico toslink di 15 m,di cavi coassiali non ho trovato molto,si possono trovare cavi coassiali per l'audio digitale (s/pdif) di lunghezza di 15-20 metri? e soprattutto queste lunghezze sia per l'audio che per il video sono eccessive in termini di qualità? esistono altri collegamenti o soluzioni per risolvere il problema?
    ma secondo voi è meglio un cavo ottico o coassiale per l'audio? ho letto problemi di jitter usando la trasmissione ottica, ma naturalmente ha il pregio dell'immunità a interferenze esterne. cosa scegliere per una distanza di 15-20 m?
    Preciso che l'audio sarà collegato ad un DENON AVR-2807
    grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    non ho trovato molto,si possono trovare cavi coassiali per l'audio digitale (s/pdif) di lunghezza di 15-20 metri?
    certo, e' normalissimo cavo a 75 ohm, quindi ti compri un po' di RG59, lo intesti con due connettori e vai col tango !

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88

    Stessa chimera

    Citazione Originariamente scritto da davideciccino
    sto progettando l'acquisto di un sistema home-theater, ed uno dei problemi sorti è il collegamento del sintoaplificatore con il pc vista la distanza di circa 15-20 metri tra di loro. La scheda video che ho ha uscite s-video,video composito e per l'audio una uscita coassiale s/pdif, il problema però è la distanza prevista tra sinto e pc. Ho pensato di utilizzare un cavo s-video e ne ho trovato uno (con qualche difficoltà) di lunghezza pari a 20 metri, non so però se si possano avere elevate perdite di qualità con tali distanze. per quanto riguarda l'audio ho travato un cavo ottico toslink di 15 m,di cavi coassiali non ho trovato molto,si possono trovare cavi coassiali per l'audio digitale (s/pdif) di lunghezza di 15-20 metri? e soprattutto queste lunghezze sia per l'audio che per il video sono eccessive in termini di qualità? esistono altri collegamenti o soluzioni per risolvere il problema?
    ma secondo voi è meglio un cavo ottico o coassiale per l'audio? ho letto problemi di jitter usando la trasmissione ottica, ma naturalmente ha il pregio dell'immunità a interferenze esterne. cosa scegliere per una distanza di 15-20 m?
    Preciso che l'audio sarà collegato ad un DENON AVR-2807
    grazie in anticipo
    Ciao , anche io ho il mio htpc perfettamente "tarato" in studio e un CRT a 32" con decoder DTS della Kenwood
    in salotto: in linea d'aria 12 metri, seguendo i profili dei muri 25 metri. Per l'audio spdif non ci sarebbe problema, basterebbe un buon coassiale di sezione ridotta e ho gia' fatto la prova, ... per i segnali video sono dolori: non solo, l'uscita s-video e' comunque mediocre, molto meglio del composito ma mediocre in assoluto: solo RGB ha senso per collegare un HTPC ad un CRT. E allora ?
    L'unica soluzione, ancora da portare a compimento, e' quella di usare una sorta di extender, non la xbox 360 ma un portatile di ultima generazione dotato di uscita spdif coassiale ed eventualmente di uscita video DVI se uno avesse un plasma o un lcd. Il vero htpc quindi va connesso al portatile-extender via rete a 100mb/s e questo lo ho gia' fatto tirando un cavo di 25 metri.
    Adesso altro problema, che software ? mediacenter purtroppo non prevede di usare un altro computer o portatile come extender ma DVBviewer si' !! Anzi pilota sia la scheda satellitare che la digitale terrestre nonche' i DVD. E per la connessione RGB ? Seguendo gli articoli di questo forum mi sono costruito un cavo vga-scart e grazie a powerstrip, sono riuscito a proiettare DVBviewer in modalita' htpc (e' una sua opzione) sul CRT in RGB: eccellente !! Se quelli di microsoft invece di vendere la xbox 360 (io non gioco) avesse previsto una soluzione software per un portatile... beh sarebbe stato il non plus ultra !!
    Spero di esserti stato utile

    ciao

    Lorenzo

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12
    grazie lighttear della risposta, avevo pensato anche io alla soluzione del portatile visto che ne possiedo uno, semplicemente pensavo di comprare una scheda audio esterna con uscita s/pdif per il portatile da tenere vicino al sinto e alla tv, usando come uscita video s-video del portatile e come uscita audio s/pdif della scheda audio esterna. in questo modo posso ascoltare musica o vedere video presenti sul portatile o su altri pc collegati in rete (ho il wireless). Ho già fatto una prova in tal senso usando però l'uscita audio analogica del portatile e va bene come soluzione. Il problema è che utilizzo il portatile per altri scopi, dovrei fare attacca e stacca ogni volta, ecco perchè speravo di risolvere collegando il pc al sinto e alla tv che però distano 15-20 metri (seguendo i muri). Una soluzione (costosa) ci sarebbe, utilizzare l'uscita DVI (però aimè utilizzata già dal monitor) e quindi usare un cavo DVI-HDMI di 15-20 metri, oppure soluzione ancora più costosa munirsi di scheda che presenta l'uscita HDMI (ce ne sono in giro) e usare un cavo HDMI-HDMI, ma cavi del genere costano parecchio a quanto pare, da raggiungere il costo della scheda video!!
    forse è meglio fare attacca e stacca con il portatile
    per quando riguarda l'audio, qualcuno ha provato la differenza tra un coassiale e un cavo ottico?
    il fatto del DVBviewer non l'ho capito bene, cioè permette di vedere il satellitare dal portatile quando la scheda satellitare sta su un pc in rete?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12

    AUDIO/VIDEO OVER CAT5!!

    Ho trovato una nuova soluzione, forse nota a qualcuno, a me no...
    AUDIO/VIDEO OVER CAT5
    cioè trasmettere video e audio tramite il cavo comunemente utilizzato per le reti ethernet. Esistono degli adattatori per questi scopi.
    un esempio (s-video e audio over cat5):
    http://www.svideo.com/svideobalun2.html

    mi sembra che però non ci siamo con i prezzi...
    Ultima modifica di davideciccino; 30-08-2006 alle 11:13

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da davideciccino
    per quando riguarda l'audio, qualcuno ha provato la differenza tra un coassiale e un cavo ottico?
    il fatto del DVBviewer non l'ho capito bene, cioè permette di vedere il satellitare dal portatile quando la scheda satellitare sta su un pc in rete?
    Tra il segnale digitale spdif via coassiale o via fibra non passa nessuna differenza, anzi, io che le fibre ottiche le studio per lavoro, ho sempre pensato che per questo uso sono proprio una forzatura, comunque funzionano bene.
    Circa DVBviewver si': e' un software a pagamento (15 euro) di una tale potenza, che fa da mediacenter lui stesso e lo comandi via rete se sul server lo metti in modalita' "server" appunto, ed installi il client nel portatile. Registra simultaneamente tutti i programmi di un transponder satellitare e terrestre: io ho provato con 8 registrazioni simultanee e andava.
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da davideciccino
    Ho trovato una nuova soluzione, forse nota a qualcuno, a me no...
    Neanche a me era nota. Comunque quegli scatolotti mi sembra non abbiano alcun componente attivo, sono soltanto degli adattatori per le diverse connessioni e ti permettono di impiegare un cavo Ethernet già provvisto di connettori. Dovendo partire da zero puoi pensare di costruirtelo. I segnali da trasportare, nel caso che hai linkato, sono quattro: Luminanza, Crominanza, Audio DX, Audio SX, ognuno con la propria massa che guarda caso corrispondono proprio alle quattro coppie intrecciate del cat. 5. Con pochi Euro te la dovresti cavare, si tratta solo di saldare i connettori S-Video ed Audio alle due estremità.

    Fossi in te l'esperimento lo farei (alla peggio, tutti gli altri utenti del forum sapranno che non funziona! ).

    Ciao, Marcello.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    sconsiglio di utilizzare il cavo coassiale per lunghezze troppo elevate, meglio il cavo in fibra ottica.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Neanche a me era nota. Comunque quegli scatolotti mi sembra non abbiano alcun componente attivo, sono soltanto degli adattatori per le diverse connessioni e ti permettono di impiegare un cavo Ethernet già provvisto di connettori. Dovendo partire da zero puoi pensare di costruirtelo. I segnali da trasportare, nel caso che hai linkato, sono quattro: Luminanza, Crominanza, Audio DX, Audio SX, ognuno con la propria massa che guarda caso corrispondono proprio alle quattro coppie intrecciate del cat. 5. Con pochi Euro te la dovresti cavare, si tratta solo di saldare i connettori S-Video ed Audio alle due estremità.

    Fossi in te l'esperimento lo farei (alla peggio, tutti gli altri utenti del forum sapranno che non funziona! ).

    Ciao, Marcello.
    c'è una alimentazione di 9 volt e quindi di componenti attivi credo proprio ce ne siano. Comunque non mi sono ancora informato più di tanto

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da lighttear
    Tra il segnale digitale spdif via coassiale o via fibra non passa nessuna differenza, anzi, io che le fibre ottiche le studio per lavoro, ho sempre pensato che per questo uso sono proprio una forzatura, comunque funzionano bene.
    la differenza sono i problemi di jitter maggiormente presenti utilizzando la fibra ottica (da quanto ho capito per la presenza di convertitori da segnale luminoso-elettrico e viceversa) informazioni sul jitter sono presenti qui:
    http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
    in questo link c'è anche un collegamento all'intervista ad uno dei più importanti ing. che ti interessano del problema del jitter
    riporto la parte più significativa del sito:
    Citazione Originariamente scritto da http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
    Ora, sebbene la trasmissione ottica abbia innumerevoli vantaggi su quella elettrica, sembra proprio che la doppia conversione del segnale digitale, da elettrico in luminoso e da luminoso a elettrico poi, crei un non trascurabile problema temporale ed un asincronismo tra i due clock (meccanica e DAC) e di conseguenza un suono ormai universalmente riconosciuto come di qualità inferiore.
    L'uscita elettrica invece, a patto di utilizzare un cavo di buona qualità (ben schermato contro i distrubri esterni, ad esempio), consente livelli di distorsione temporale di norma inferiori e, pertanto, una qualità sonora più elevata.
    forse la differenza non è così evidente come temo ma ho letto che è un problema "udibile".
    Ultima modifica di davideciccino; 30-08-2006 alle 19:54

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    sconsiglio di utilizzare il cavo coassiale per lunghezze troppo elevate, meglio il cavo in fibra ottica.
    dipende sempre dalla qualità dei componenti usati esistono cavi coassiali fino a centinaia di euro al metro, e le fibre ottiche ce ne sono di vari tipi, ad esempio possono essere sia in plastica che vetro, naturalmente il vetro fornisce risultati migliori.
    certo la fibra ottica è in teoria il mezzo trasmissivo più affidabile, se non fosse per questo benedetto jitter! qualcuno ha fatto prove con entrambi i cavi, per vedere se ci sono differenze udibili? da quanto ho letto in giro il coassiale se di buona qualità fornisce migliore qualità sonora della fibra ottica.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da davideciccino
    c'è una alimentazione di 9 volt e quindi di componenti attivi credo proprio ce ne siano. Comunque non mi sono ancora informato più di tanto
    Mi hai messo curiosità ed ho guardato meglio nelle pagine di quel sito ma non ho trovato traccia di alimentazione richiesta per quell'adattatore né per quello che chiamano S-Video Balun ovvero l'adattatore per il solo segnale S-Video. In una pagina di FAQ si specifica proprio che si tratta di un componente passivo....

    Ciao, Marcello

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Mi hai messo curiosità ed ho guardato meglio nelle pagine di quel sito ma non ho trovato traccia di alimentazione richiesta per quell'adattatore né per quello che chiamano S-Video Balun ovvero l'adattatore per il solo segnale S-Video. In una pagina di FAQ si specifica proprio che si tratta di un componente passivo....

    Ciao, Marcello
    ho ricontrollato: l'alimentazione non era riferito al link che ho dato, ma a questo: http://www.intervideosrl.com/shop_in...ds/CatLinc.pdf
    si vede che esistono sia adattatori passivi che attivi
    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da davideciccino
    ho ricontrollato: l'alimentazione non era riferito al link che ho dato, ma a questo: http://www.intervideosrl.com/shop_in...ds/CatLinc.pdf
    si vede che esistono sia adattatori passivi che attivi
    ciao
    In questo caso immagino ci sia qualche circuito amplificatore per aumentare la distanza raggiungibile. Nel caso precedente si tratta solo di adattamento di connessioni, roba molto semplice da fare in casa.

    Ciao, Marcello.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88

    Progressi


    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Mi hai messo curiosità ed ho guardato meglio nelle pagine di quel sito ma non ho trovato traccia di alimentazione richiesta per quell'adattatore né per quello che chiamano S-Video Balun ovvero l'adattatore per il solo segnale S-Video. In una pagina di FAQ si specifica proprio che si tratta di un componente passivo....

    Ciao, Marcello
    Spulciano su vari forum ho letto che il balun non e' poi indispensabile fino a 15 - 20 metri. Seguendo il suggerimento di qualcuno che aveva provato, ho ordinato su ebay dei connettori Leviton per usare 2 delle 4 coppie del cat-5 da crimpare su questi connettori che sono poi degli s-video. I miei cavi sono lunghi 25 metri e la prova non e' andata male: si vede benino, ma fino ad ora ho provato clonando il desktop del monitor principale; dovrei provare a connettere SOLO la tv via s-video , togliendo il cavo vga. Circa l'audio proprio ieri, dopo vari test, ho utilizzato una delle due coppie che avanzano dal cavo cat-5 e ... l'audio 5.1 via s/pdif convogliato su una coppia del cat-5 funziona !
    Chi l'avrebbe detto.

    Alla prossima

    Saluti


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •