Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    507

    HTPC x scalare TUTTO a 720p o 1080i


    Salve , volevo fare una domanda ai guru dell'HTPC, premetto che sono un profano totale (diciamo 'gnurant ) x cui abbiate pietà:

    E' possibile costruire un htpc che elabori ed upscali i segnali video provenienti da sky a 720p o 1080i o 1080p , partendo proprio dai segnali SD di sky ?
    E la qualità di questo processamento sarebbe uguale o inferiore alla qualità di sky HD ? in altre parole , è possibile avere un segnale HD reale , partendo da un SD a 576i ?

    Lo chiedo perchè ho usato x un po' un processore video x upscalare sky dando in pasto il tutto al panasonic pv60, ma pur accettando la risoluz 1080p via HDMI , i risultati , seppur ottimi, non sono molto vicini ad un filmato girato a 720p, figuriamoci a 1080

    Insomma come resa video e trattamento segnale : meglio un HTPC opportunamente tarato o un processore video (tipo HD+) ?

    Grazie a chi mi risponderà,

    Marco
    Ultima modifica di orbo33; 22-08-2006 alle 23:39

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da orbo33
    E la qualità di questo processamento sarebbe uguale o inferiore alla qualità di sky HD ?
    Chiedi qualcosa che si avvicina, concettualmente, alla "Pietra filosofale" (trasformazione in oro di metalli meno nobili) o alla "Quadratura del cerchio" (impossibile data la natura di pigreco).

    Ovviamente la risposta è: inferiore.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Chiedi qualcosa che si avvicina, concettualmente, alla "Pietra filosofale" (trasformazione in oro di metalli meno nobili) o alla "Quadratura del cerchio" (impossibile data la natura di pigreco).

    Ovviamente la risposta è: inferiore.

    Ciao
    Lo supponevo ma comunque migliore di un processore video credo, che ne pensi ?
    Ho letto di forumer entusiasti del lavoro fatto di alcune schede video ATI in uscita a 1080p, e ripeto che con l'Iscan HD+ non ho visto quei miglioramenti tipici , ad esempio, del passaggio da 576 a 720 .......

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da orbo33

    1) Lo supponevo ma comunque migliore di un processore video credo, che ne pensi ?

    2) Ho letto di forumer entusiasti del lavoro fatto di alcune schede video ATI in uscita a 1080p, e ripeto che con l'Iscan HD+ non ho visto quei miglioramenti tipici del passaggio da 576 a 720 .......
    Potrebbe darsi, ma se sei inesperto di HTPC ti sconsiglio di provarlo come processore video per sorgenti esterne o per la riproduzione SAT (con apposita scheda interna o esterna).

    2) Forse perchè non mappi 1:1 il tuo plasma e/o c'è ancora da lavorare sulla configurazione dell'HD+.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    507
    ..........ma se sei inesperto di HTPC
    Molto finora cercavo delle soluzioni all-in-one già pronte, ma fino ad oggi dalle recensioni che ho letto su varie riviste, non ho mai letto di prodotti molto performanti.

    Forse perchè non mappi 1:1 il tuo plasma
    Il panasonic Pv60 pur accettando 1024x768 , non permette di bypassare completamente il processore interno. Questo si evidenzia tramite alcuni test interni del processore video HD+. La definizione a 768p è comunque buona e certamente migliore del segnale originale, ma non sono rimasto a bocca aperta .... per renderti l'idea.
    Inoltre una cosa che ho notato è che in VGA i colori sono un po' più smorti che in HDMI e tale prerogativa mi fa preferire la colorimetria dell'ingresso HDMI a 1080p.

    Hai detto bene te all'inizio : la Quadratura del cerchio ........ chissà che prima o poi

    Ciao, Marco.
    Ultima modifica di orbo33; 23-08-2006 alle 15:35

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da orbo33
    Hai detto bene te all'inizio : la Quadratura del cerchio ........ chissà che prima o poi

    Pigreco è un numero irrazionale trascendente, pertanto non è possibile, né prima, nè poi!A buon intenditor...

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    507
    L'avevo capito
    Comunque voglio provare a vedere un HTPC ibrido, cioè un Mediacenter e vedere come se la cava rispetto all'Iscan.........per ora dovrei andare a provare l' Acer Idea 500 , lo conosci ? dovrebbe avere un ingresso s-video tramite scart, pensavo allo skybox, oppure attraverso un modulo DVB-s che credo sia una cam esterna da prendere opzionale, in tal caso le immagini acquisite sarebbero trattate dalla scheda video del mediacenter , giusto? e ri-scalata alla risoluzione che decido io , o dico caxxate ?
    Ne sai qualcosa x caso ?

    Ciao, Marco.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Quello che io faccio da diversi mesi col mio htpc è appunto trasformare i segnali SD della scheda DVB-T dal formato originale a 720p o 1080i in full screen e oltre in zoom 14:9 o zoom 16:9 (tagliando parte dell' immagine sopra e sotto in caso di trasmissioni non in anamorfico). Ciò avviene nel mio HTPC tramite i codec PureVideo o Cyberlink la mia Vga nVidia 6800GS con annessi drivrer e MediaPortal. L' uscita DVI del PC è collegata all' ingresso DVI del TV LCD in modalità video. Come tu hai detto i colori sono leggermete più brillanti che su VGA a 1280x768 sempre con lo stesso TV LCD ed inoltre in mod Video a 720p ho la possibilità di regolare l'overscan. Il processo descritto credo sia ciò che tu vuoi paragonare ad uno strumento dedicato. Purtroppo questo confronto non lo posso fare, posso solo dirti che:
    1) con un HTPC hai a disposizione molti codec, filtri, software e schede hardware che puoi cambiare e provare a piacimento, senza spendere molti euro.
    2) con un HTPC puoi fare molto di più che scalare un segnale TV, e per esempio il risultato che ho con i DVD credo sia difficilmente raggiungibile con un semplice lettore da tavolo.
    3) raggiungere la qualità di un HD partendo da un SD credo sia pressochè impossibile, anche se credo che col formato 16:9 anamorfico con la configurazione che ho ci si avicina abbastanza.
    Ciao
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Franky691
    3) raggiungere la qualità di un HD partendo da un SD credo sia pressochè impossibile, anche se credo che col formato 16:9 anamorfico con la configurazione che ho ci si avicina abbastanza.
    Ciao
    E' proprio questo che è impossibile. Dire "Ci si avvicina abbastanza", rischia IMHO di generare false illusioni. Anche e soprattutto con segnali DVB poveri come le trasmissioni DTT nostrane.

    Per il resto, non posso essere certo considerato un denigratore degli HTPC!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    507
    Grazie ragazzi, credo che il giudizio migliore alla fine lo possa dare solo il ns. occhio, e cioè guardare ...provare....finchè non ci piace ciò che vediamo ; purtroppo dopo aver visto HD 720 o 1080, è dura tornare indietro

    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    507

    X Frankye691

    Quello che io faccio da diversi mesi col mio htpc è appunto trasformare i segnali SD della scheda DVB-T dal formato originale a 720p o 1080i
    Ma che mi dici riguardo a :

    Definizione dell'immagine
    Dettaglio
    Noise reduction degli effetti compressione mpeg ?
    Effetto mosquito ?

    Grazie, Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Quando parlo di DVD in Anamorfico intendo che la sorgente è 720x576 widescreen anamorfico quindi sull'orrizontale per effetto dello strech su TV 16:9 ottengo una risoluzione di 850 in totale 850x576 in PAL.
    La mia affermazione "formato 16:9 anamorfico con la configurazione che ho ci si avicina abbastanza" parte dal fatto che la sorgente è quella sopra descritta.
    Applicando a questa sorgente i filtri di Sharpening all 70% e di noise reduction al 20% tramite i driver forcevare, utilizzando l'ingresso video DVI a 720P (1280x720) e regolando a dovere i colori, l'effetto di profondità e di 3d esiste anche su DVD e si avvicina a quello che ho potuto ammirare su trasmissioni HD anche se non lo raggiunge appieno.
    Parlando invece di una sorgente SD da DTT sicuramente la differenza è notevole rispetto all'HD anche se sulla RAI che è quella che trasmette alla risoluzione più alta sul DTT i risultati del upscaling sono buoni in caso di scene senza troppo movimento.
    Ritornando al widescreen anamorfico il miglioramento più consistente si ha applicando il recente filtro di Sharpening (miglioramento bordi) dei Forceware ultime versioni. Questo filtro accentua in tempo reale i contrasti e le ombre di ogni singolo frame. In questo modo anche i piccoli dettagli delle immagini appaiono più nitidi.
    Aggiungo che comparando un HD e un DVD anamorfico da una distanza inferiore al metro la differenza è maggiore.

    Orbo33
    Ma che mi dici riguardo a :

    Definizione dell'immagine
    Dettaglio
    Noise reduction degli effetti compressione mpeg ?
    Effetto mosquito ?
    Parlando di SD da DTT la definizione dell'immagine, il dettaglio e l'effetto della compressione migliorano, ma a causa dell'alta compressione che utilizzano in italia sul DTT i risultati non si possono paragonare minimamente all'HD.
    Per esempio sul DTT la rai e la7 trasmettono a 720x576, Mediaset 544x576... Che io sappi nessuno sul DTT ha ancora utilizzato il 720x576 anamorfico widescreen cosa che invece sky fa da qualche anno sui canali 16:9. (La RAI ha perso l'occasione dei mondiali facendo un orrendo Letterbox)
    Purtroppo non ho una scheda DVB-S nel mio pc quindi non so dire cosa succede sul segnale da satellite, quello che posso immaginare è che con SKY 16:9 i risultati saranno gli stessi che ottengo io ora da un DVD compressione permettendo.
    Scusate la lunghezza del post...
    Ciao
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    646
    Anch'io stò cercando il modo di far fare diventare il mio pc un "pseudo processore" ma non possedendo una scheda dvb-s acquisisco il segnale di sky dallo skybox collegato al pc che a sua volta è collegato al plasma via dvi.

    Il mio problema è quello di trovare il software dedicato ideale che mi permetta di controllare i parametri di contrasto, colore, luminosità e risoluzione e, naturalmente, che abbia la possibilità di gestire il tutto a schermo intero.

    Non ho ancora trovato il software giusto che si dedichi solo a questo non alla registrazione o all'editing, che sia semplice ma funzionale in modo da accendere tv, pc e non stare a smanettare troppo magari solo per vedere un telefilm.

    A mio avviso è proprio questo lo svantaggio dell'htpc nei confronti di un processore video.

    Qualcuno a trovato una valida soluzione e ha qualche suggerimento?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da Franky691
    Quello che io faccio da diversi mesi col mio htpc è appunto trasformare i segnali SD della scheda DVB-T dal formato originale a 720p o 1080i in full screen e oltre in zoom 14:9 o zoom 16:9 (tagliando parte dell' immagine sopra e sotto in caso di trasmissioni non in anamorfico).
    Come fai ?

    E' un po' che ci provo con ffdshow ma non ci sono ancora riuscito.

    Vorrei partendo dai canali Sky 4/3 con bande nere sopra (e piccole anche ai lati, una decina di pixel), letterbox insomma, tagliare in tempo reale e zoommare fino a creare un 16/9 per il vpr.

    L' hai fatto con ffdshow oppure e' una funzione proprietaria di qualche altro codec che usi ?
    Ciaoe Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114

    Prima usavo ffdshow, da quando NVidia ha rilasciato i nuovi forceware (da 91.28 in su) ho risultati migliori semplicemente usando driver NVidia, con sharpening e noise reducutio attivi, Purevideo nVNidia come codec, E MediaPortal come programma front end da cui gestire le schede tv e cambiare il size dello schermo impostando come codec i purevideo per tutte le sorgenti. Il resize lo lascio fare a driver Nvidia + Purevideo con buoni risultati e senza le complicazioni di ffdshow.

    Con ingresso da TV Analogica come nel caso dello SkyBox hai il passaggio da digitale->analogico->digitale, perdendo un po' in qualità, avendo una scheda dvb-s o dvb-t non si passa da analogico, la catena rimane digitale fino al momitor e i risultati sono migliori.
    Ciao
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •