Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: HTPC ... Perche' ?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    HTPC ... Perche' ?


    Secondo me' siete tutti autolesionisti, io posso comprendere che l'HTPC si la migliore soluzione per vedere i dvd pero' sono cosciente che le problematiche in cui uno si ritrova sono molteplici.

    Scelta dei componenti, assemblaggio, riduzione della rumorosita, istallazione dei programmi, settaggi e configurazioni varie, sono solo l'inizio della lunga epopea a cui va' incontro un utilizzatore di HTPC.

    Per poi accettare dei compromessi che ritengo assurdi, come per esempio i microscatti, o la difficolta' di controllo del dvd, per non parlare del trattamento del segnale audio; che vale spendere milioni in ampli e diffusori se poi la sorgente proviene da una schedina di pochi euro con connettori di plastica e circuitazioni poco curate.

    Certo che l'alimentatore del computer ne deve creare di interferenze sulla scheda audio, che non e' schermata ?

    A questo punto perche' non comprare uno scaler esterno da collegare ad un buon player da tavolo, non pensate che sia la migliore soluzione qualitativamente parlando ?

    Ciao

    Peppe
    Ultima modifica di peppemar; 02-04-2003 alle 12:50
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: HTPC ... Perche' ?

    peppemar ha scritto:
    Secondo me' siete tutti autolesionisti, io posso comprendere che l'HTPC si la migliore soluzione per vedere i dvd pero' sono cosciente che le problematiche in cui uno si ritrova sono molteplici.

    Scelta dei componenti, assemblaggio, riduzione della rumorosita, istallazione dei programmi, settaggi e configurazioni varie, sono solo l'inizio della lunga epopea a cui va' incontro un utilizzatore di HTPC.

    Per poi accettare dei compromessi che ritengo assurdi, come per esempio i microscatti, o la difficolta' di controllo del dvd, per non parlare del trattamento del segnale audio; che vale spendere milioni in ampli e diffusori se poi la sorgente proviene da una schedina di pochi euro con connettori di plastica e circuitazioni poco curate.

    Certo che l'alimentatore del computer ne deve creare di interferenze sulla scheda audio, che non e' schermata ?
    A questo punto perche' non comprare uno scaler esterno da collegare ad un buon player da tavolo, non pensate che sia la migliore soluzione qualitativamente parlando ?

    Ciao

    Peppe
    Sinceramente con il mio PC non ho mai avuto problemi(x adesso),secondo me basta assemblarlo leggendo le varie discussioni e consigli sul forum.
    E' vero cmq che uso un software semplice come winDVD e quindi senza filtri video aggiuntivi.
    Per quanto riguarda la rumorosita' non ho fatto nessuna modifica(è rumoroso a 50/80cm di distanza),ma assolutamente silenzioso dai miei 3,5 metri (dove sono seduto x vedere i film !).
    Inoltre la scheda audio nel mio caso (e penso di molti utilizzatori HTPC)serve solo x prelevare i dati digitali e mandarli al DSP,come "farebbe" un lettore DVD da tavolo.
    Per quanto riguarda lo scaler esterno non è la soluzione migliore x un rapporto Qualita'/prezzo

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Se passi da Ronciglione e vieni a vedere un filmetto da me, capirai il perchè di tutto questo.
    Ciao.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Re: HTPC ... Perche' ?

    peppemar ha scritto:
    [SIZE=1
    Scelta dei componenti, assemblaggio, riduzione della rumorosita, istallazione dei programmi, settaggi e configurazioni varie, sono solo l'inizio della lunga epopea a cui va' incontro un utilizzatore di HTPC.[/I][/SIZE]
    Senza contare il fatto che l'HTPC SEMBRA economicamente conveniente.
    Pezzo per pezzo, aggiornamento su aggiornamento il prezzo lievita a dismusura. Tralasciando poi il fatto che se si vuole la qualità (vedi sotto la voce Holo) questa cmq si paga.

    Che dici Peppemar, lanciamo una campagna contro gli HTPC e quei depravati che li consigliano ai neofiti ??? .

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: HTPC ... Perche' ?

    peppemar ha scritto:
    [I]Secondo me' siete tutti autolesionisti, io posso comprendere che l'HTPC si la migliore soluzione per vedere i dvd pero' sono cosciente che le problematiche in cui uno si ritrova sono molteplici. [CUT]
    Un HTPC messo insieme e ottimizzato non richiede più cura che la taratura di un impianto con l'amplificatore appena comprato. Sapendo dove mettere le mani, in una giornata il PC dedicato è pronto e non lo tocchi più.
    Sull'autolesionismo in parte posso essere d'accordo: è la vecchia storia dello scendere a compromessi con la praticità per ottenere un risultato migliore. Un HTPC è qualitativamente superiore a scaler da 10.000 euro: se uno ce li ha, lo scaler è certamente più pratico.
    La miglior soluzione è quella intermedia, la Holo: la qualità dell'HTPC pilotando il DVD player.
    Compromessi? Esistono ottimi alimentatori, schede audio spesso migliori di un DVD player da tavolo, e i microscatti: altro compromesso da accettare, a patto di vederli (non è banale) per avere la migliore qualità.
    Certo, ci vuole anche un proiettore in grado di visualizzare ciò in cui un HTPC è superiore: altrimenti hai ragione nel suggerire uno scaler, o meglio ancora utilizzare i chip di deinterlacciamento che ogni proiettore digitale integra.
    Ciao, Peter

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    sì,sono un autolesionista....

    ...ed è per lo stesso motivo che sono passato
    anche da un DLP ad un CRT,
    Mauro (per gli amici Masoch)

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    ... perche' si!

    io l'htpc ce l'ho solo da pochi giorni e praticamente lo uso quasi sempre, al momento, con il solo windvd 4.5 platinum. il risultato gia' cosi' e' notevolmente superiore, ad es., all'accoppiata lettore dvd da tavolo + iscan pro, e l'immagine e' notevolmente fluida.
    peraltro con l'htpc posso settare il segnale vga nel modo piu' consono al mio crt (SIM2 420, sto' usando al momento il 960x720 a 50hz).
    per quanto riguarda l'audio sono ancora un po' indeciso; non ho ancora acquistato la scheda audio e devo decidermi tra sb live 5.1 per avere il solo flusso digitale da decodificare poi, e la terratec 7.1 per far fare il lavoro di decodifica all'htpc. il dubbio si pone in quanto il mio ampli e' solo DD, quindi nella prima hp dovrei acquistare un predecoder o cambiare direttamente l'ampli.
    cmq, audio a parte (per il momento), con una spesa relativamente bassa ho migliorato notevolmente la resa del mio impianto.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Avrò avuto una fortuna incredibile, ma il pc che avevo comprato 4 mesi prima di prendere il prj (che è stato praticamente un acquisto di impulso) va egregiamente, senza microscatti e l'audio non ha problemi. Il pc non è ottimizzato e lo uso per tutte le altre attività che gia gli erano designate. Unico cambiamento la scheda video visto che non giocando e neanche guardando i film con il pc (prima) non mi interessava performante, avevo pèreso la più economica.
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Secondo me' siete tutti autolesionisti
    Mah... assolutamente no. Ovviamente posso rispondere solo a titolo personale.
    Per poi accettare dei compromessi che ritengo assurdi, come per esempio i microscatti, o la difficolta' di controllo del dvd, per non parlare del trattamento del segnale audio
    Ti dirò:
    - la mia esperienza in microscatti è ottima, in quanto sono riuscito ad eliminarli con poca fatica.
    - difficoltà di comando ? zero con un telecomando winremote o ati, senza necessariamente usare un pronto
    - audio: ti sfido a valutare la differenza tra l'uscita coassiale ( o anche ottica) della scheda audio dell'htpc e l'ottica di un lettore dvd, collegate entrmbe con cavi di qualità al mio Denon AVC A1D.

    Aggiungo che per molte persone la ricerca delle migliori prestazioni vale senz'altro i "pispolamenti" vari tra HTPC e occasionali tarature di un tritubo; non sono assolutamente visti come seccature ma come parte dell'hobby.
    Libero di non crederci, ma a me piace rifare ogni tanto la convergenza.

    saluti,

    P.S. Il valore di una soluzione qualitativamente elevata come un HTPC per me rimane assolutamente intatto anche adesso che utilizzo la Holo.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    .....

    In prima battuta ti direi che ci vuole MOLTO AUTOLESIONISMO.
    Poi leggendo i post di tutte quelle persone che usando un pc non dedicato hanno dei risultati eccellenti...mi chiedo dove sto sbagliando!!!!
    Raffaele

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: .....

    Raffaele ha scritto:
    In prima battuta ti direi che ci vuole MOLTO AUTOLESIONISMO.
    Poi leggendo i post di tutte quelle persone che usando un pc non dedicato hanno dei risultati eccellenti...mi chiedo dove sto sbagliando!!!!
    Raffaele
    X la mia poca esperienza sull'HTPC ti posso dire che dall'uscita stereo della sk audio SB l'audio salta,mentre (x fortuna) con l'uscita digitale non ho mai avuto problemi ne di scatti audio ne di video .
    Usando solo l'out digitale (cosa piu' ovvia x avere il DD/DTS)non mi sono mai messo a smanettare x capire la causa del problema.
    Tu che uscita usi ??

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    .....

    Ho fatto allestire un HTPC con tutti i crismi.
    Per una incomprensione mi è arrivato senza l'uscita spdif e quindi le prime prove le ho fatte in stereofonia. Pur non avendo visto un intero film in questa modalità non ho notato nessuna problema ( ed infatti mi chiedevo cosa fosse successo a tutti gli utenti del forum che evidenziavano rallentamenti e/o problemi simili ). Dopo qualche giorno mi è arrivata l'uscita spdif, ho effettuato il collegamento, riavviato il pc, attivato la modalità spdif su windvd e........d'improvviso è stato come ascoltare un 45 giri a 33 giri, con scatti, scatti ed ancora scatti. A questo punto ho chiesto aiuto sul forum e....SERGICCHIO mi ha risposto.
    Forse un giorno potrò vedere un film rippato.
    Ciao.
    Raffaele

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    per l'autolesionismo ...........COS'E' ????

    Chi ha avuto modo di vedere il mio HTPC ( Gughi, Nammen, Gianni W , & co ), si è meravigliato di come un PC con tutti i player in commercio installati su, con 100000 Programmi in BAckGround, Internet perennemente attiva, prolunga da 10 Mt VGA , Switch da 20 Euro, Cavetto Sat per il segnale AUDIO Jack-RCA da 12 metri, VA BENISSIMO, MICROSCATTI ? cosa sono ? BLOCCHI ? cosa SONO ?
    Telecomando ? Ho il mouse A radio FREQUENZA !!

    Ho assemblato per un mio amico un HTPC Dedicato, con Case Cooler Master, Ventole Zalmann e accorgimenti " insonorizzanti " da paura e il tutto VIENE COMANDATO DA UN TELECOMANDO uscito in BUNDLE con la Pinnacle !!!!!!
    Il sogno di tutti , usare il pc con un TELECOMANDO, è come se fosse un PLAYER da tavolo, BELLO anche da vedere ( sembra un FINALE ).
    Per il resto ? Nessun Player da Tavolo, COSTOSO che sia regge il confronto sia in termini VIDEO che AUDIO, ( sono segnali Digitali che viaggiano su un cavetto Coassiale ).
    Meglio Spendere 1500 Euro per un BEL HTPC che 800 per un DVD da tavolo, avendo il constante Rimorso di aver buttato via i propri soldi per un qualcosa che SFRUTTA il tuo Proiettore al 70%

    Saluti
    ANTONIO

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: HTPC ... Perche' ?

    peppemar ha scritto:
    Secondo me' siete tutti autolesionisti, io posso comprendere che l'HTPC si la migliore soluzione per vedere i dvd pero' sono cosciente che le problematiche in cui uno si ritrova sono molteplici.

    Scelta dei componenti, assemblaggio, riduzione della rumorosita, istallazione dei programmi, settaggi e configurazioni varie, sono solo l'inizio della lunga epopea a cui va' incontro un utilizzatore di HTPC.

    Per poi accettare dei compromessi che ritengo assurdi, come per esempio i microscatti, o la difficolta' di controllo del dvd, per non parlare del trattamento del segnale audio; che vale spendere milioni in ampli e diffusori se poi la sorgente proviene da una schedina di pochi euro con connettori di plastica e circuitazioni poco curate.

    Certo che l'alimentatore del computer ne deve creare di interferenze sulla scheda audio, che non e' schermata ?

    A questo punto perche' non comprare uno scaler esterno da collegare ad un buon player da tavolo, non pensate che sia la migliore soluzione qualitativamente parlando ?

    Ciao

    Peppe
    Ma vuoi mettere la goduria immensa di assemblare creare risolvere cambiare aggiornare.... contro l'apaticità della poltrona? Non credo che neanche a 80anni mi accontenterò, qualsiasi sia il mio hobby, della pappa pronta.
    C'è chi invece va matto per gli omogeneizati ed i cibi precotti.
    A noi piace il cibo fresco e raffinato che, per essere cucinato, necessita di cure ed attenzione. Solo così arriviamo all'estasi del nostro palato

    Ebbene sì noi dell'HTPC siamo degli smanettoni! Ci piace la qualità e ci piace che esca fuori da qualcosa che abbiamo assemblato configurato ottimizzato "NOI" con cura fatica ma con tanta soddisfazione. Ma il mondo è bello perchè vario. C'è chi invece si rilassa semplicemente in poltrona col suo omogeneizato in mano!
    Ultima modifica di lorenzo419; 02-04-2003 alle 18:54

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Peppe, le ragioni per cui hai postato una domanda del genere possono essere tre:

    1 - non hai mai visto un htpc in azione e non hai idea di quale abisso qualitativo ci sia con i players stand alone;

    2 - non te ne può fregare di meno della qualità dell'immagine;

    3 - volevi aprire una discussione "de fuego".

    Nell'ipotesi n. 1: vanne a vedere uno.

    Nell'ipotesi n. 2: ognuno fa le sue scelte in funzione delle sue esigenze.

    Infine, nell'ipotesi n. 3: lascia perdere. Se esiste un punto fermo ne nostro hobby, quello è il vantaggio (qualitativo ed economico) della soluzione htpc, per eguagliare (forse) il quale occorre spendere quattro o cinque volte in più per uno scaler di livello.

    Considera, poi, che quello che tu ritieni un difetto (la necessità di configurarlo) è in realtà il più grande pregio dell'htpc, perchè ti consente di apportare, a costo zero gli affinamenti necessari: pensa quanto sarebbe utile ai vari acquirenti di costosi players stand alone che, dopo aver sborsato un sacco di quattrini, si ritrovano con il vertical banding, la linea verde o l'aspect ratio scorretto e che, per risolvere il problema, possono solo rivenderselo e prenderne un altro.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •