Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    mi serve davvero powerstrip?


    Ho intenzione di uscire dalla radeon a 1024 X 768 a 75hz.

    Considerato che sia la risoluzione che il refresh sono supportate da windows, cosa potrei darmi powerstrip in più, rispetto a quello che mi da già windows?

    Sicuramente, può darmi un pò di casini, come è successo una volta che ho variato la risoluzione dalla gui della holo e il refresh si è sparato a 120hz (cosa che non credo il pj gradisca particolarmente).

    Ciao. Aurelio

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    secondo me hai già detto tutto tu
    Magari qualuno più esperto di questo programma può dire qualche cosa.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Ciao

    In teoria avete entrambi ragione pero' potrebbe dipendere dal VPR che uno ha.
    Ti faccio il mio esempio , ho un crt sim2 500HD.
    A 75 non ci arrivo ma 800x600 60 Hz si , ed anche questa risoluzione e' prevista nel pannello di controllo ATI.
    Bene per centrare il desktop di windows nel raster devo intervenire sulla dimensione/posizione dell'immagine un po' come si fa' sul monitor del PC quando cambi risoluzione.
    In pratica cerco di non lavorare sulle regolazioni elettroniche del VPR , meglio che stiano vicino al 50%.
    Per fare cio' avrei a disposizione le regolazioni del pannello di controllo ATI , ma queste non sono cosi' potenti e flessibili come in powerstrip.

    Quindi vedi tu se ti conviene o no.

    Ciao
    Antonio

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Dipende.
    Chi ha un pj digitale che accetta risoluzioni standard tipo 800x600@75 potrebbe farne anche a meno.
    Io che lavoro a 720x480@50 con valori di porch non standard e sync composito non potrei farne a meno.
    Cmq alcuni settaggi che esegue Pstrip possono essere eseguiti manualmente nel registro ma non è una cosa semplice e sopratutto non è cosa veloce.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •