Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199

    Citazione Originariamente scritto da Wallace79
    per il discorso di chi deve fare il decoding dolby digital o dts..
    personalmente vedo meglio far fare il lavoro all'amplificatore,
    io possiedo l'onkyo 703, ma non tanto per il fatto che è un ampli da più di 1000 euro.. più per il fatto che se facessi fare il lavoro alla scheda.. poi da questa dovrei arrivare con ben 8 cavi ANALOGICI all'ampli!
    se avessi ampli e sch audio vicinissimi allora potrebbe andare anche bene... ma io ho l'ampli a 10 metri dall' htpc.. e questo comporterebbe
    un costo maggiore e una scomodità esagerata nel gestire 8 cavi da 10 metri per non parlare dell'attenuazione e dei disturbi che il segnale rischia di assorbire essendo appunto analogico...

    ecco tutto

    ciao
    in teoria non e' poi la stessa cosa? le decodifiche DD e DTS avvengono nel dominio digitale e dovrebbero essere fatte tutte allo stesso modo, ovvero i bit prodotti dalle due decodifiche dovrebbero essere gli stessi.
    Per cui meglio che la decodifica avvenga nel ricevitore - che tra l'altro si spera abbia uscite lineari molto migliori di quelle della scheda

    mi sto sbagliando??
    Ultima modifica di hi-rez; 23-08-2006 alle 16:35

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    711
    mi sapete aiutare ocn cavi da comprare? devo collegare in analogico scheda xfi con ampli onkyo. mi servono cavi da una parte jack 3.5 stereo e dall'altra due rca? ok per il front e il rear, ma per il sub che e' single e il center da dove diavolo lo prende il segnale?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    711
    Citazione Originariamente scritto da aedus
    Risolto! Il problema era il cavo!
    In pratica ho scoperto che il flexijack non è un'uscita ottica ma solo coassiale, quindi bisogna collegare un minijack da 3.5mm alla scheda sonora e uno spinotto RCA all'entrata coassiale dell'ampli...così funziona perfettamente!
    Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto ad altri...
    Buonanotte a tutti!

    mi spieghi che tipo di cavo e_ dove l-hai preso_ e- un cavo unico o un adattaore al quale attacchi cavo coassiale?

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Allora, il cavo che ho usato era un normale Cavo ad Y, con il jack da 3.5 da un lato e i 2 rca dall'altro. Il lato col jack era collegato alla uscita digitale della x-fi e uno dei due rca (non importa quale) all'entrata coassiale dell'ampli.
    Sto parlando al passato perchè a un certo punto, non riesco a capire perchè, tutto ciò ha smesso di funzionare e dall'uscita digitale ha smesso di uscire qualsiasi cosa. Ho provato a guardare tutte le impostazioni del flexijack, accertandomi che fosse impostato come ingresso/uscita digitale, e quelle dell'uscita bitstream, ma senza successo.
    Ho formattato e reinstallato tutto da capo ma non è cambiato nulla.
    Mi è venuto il dubbio che si fosse fisicamente rotto il flexijack, ma impostandolo come Aux-in (analogico) funziona....non so più che pesci pigliare.
    Attualmente ho ripristinato un collegamento analogico all'ampli, e devo dire che per i film non è affatto male, ottimo con i giochi. La musica non pretendo di ascoltarla con il pc, ma la riproduzione dei dvd audio la trovo assolutamente decorosa.
    Però se potessi ripristinare il collegamento digitale lo preferirei di gran lunga.....

    Non è che qualcuno di voi può fare un po' di esperimenti e vedere se la sua x-fi esce in digitale dal flexijack nel modo che ho detto? (o anche in altro modo....).

    Ah..il Dts 610, finchè l'uscita digitale ha funzionato, poteva essere collegato alla x-fi anche in digitale. In questo modo, selezionando il modo "rosso" (codifica dts in tempo reale) prendeva il suono dalle uscite analogiche e riconvertiva in digitale spedendo il segnale all'ampli. Nel modo verde (passtrough digitale), prendeva il segnale digitale dalla x-fi tramite il flexijack e lo spediva tale e quale all'amplificatore. L'utilità era quella di risparmiare un ingresso digitale sull'ampli.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    711
    Citazione Originariamente scritto da aedus
    Allora, il cavo che ho usato era un normale Cavo ad Y, con il jack da 3.5 da un lato e i 2 rca dall'altro. Il lato col jack era collegato alla uscita digitale della x-fi e uno dei due rca (non importa quale) all'entrata coassiale dell'ampli.
    Sto parlando al passato perchè a un certo punto, non riesco a capire perchè, tutto ciò ha smesso di funzionare e dall'uscita digitale ha smesso di uscire qualsiasi cosa. Ho provato a guardare tutte le impostazioni del flexijack, accertandomi che fosse impostato come ingresso/uscita digitale, e quelle dell'uscita bitstream, ma senza successo.
    Ho formattato e reinstallato tutto da capo ma non è cambiato nulla.
    Mi è venuto il dubbio che si fosse fisicamente rotto il flexijack, ma impostandolo come Aux-in (analogico) funziona....non so più che pesci pigliare.
    Attualmente ho ripristinato un collegamento analogico all'ampli, e devo dire che per i film non è affatto male, ottimo con i giochi. La musica non pretendo di ascoltarla con il pc, ma la riproduzione dei dvd audio la trovo assolutamente decorosa.
    Però se potessi ripristinare il collegamento digitale lo preferirei di gran lunga.....

    Non è che qualcuno di voi può fare un po' di esperimenti e vedere se la sua x-fi esce in digitale dal flexijack nel modo che ho detto? (o anche in altro modo....).

    Ah..il Dts 610, finchè l'uscita digitale ha funzionato, poteva essere collegato alla x-fi anche in digitale. In questo modo, selezionando il modo "rosso" (codifica dts in tempo reale) prendeva il suono dalle uscite analogiche e riconvertiva in digitale spedendo il segnale all'ampli. Nel modo verde (passtrough digitale), prendeva il segnale digitale dalla x-fi tramite il flexijack e lo spediva tale e quale all'amplificatore. L'utilità era quella di risparmiare un ingresso digitale sull'ampli.

    cerchiamo una soluzione....a me il pc arriva fine setimana e provo.

    Spiegami una cosa:
    1)Per collegamento analogico come hai fatto? hai usato cavi rca (quelli che si usano normalmente negli stereo) e da una parte hai usato un adattatore che prendesse due segnali e li portasse su un jack stereo da 3.5 per collegarlo alla scheda audio? Un cavo per canale destro e sinistro ampli front e nel primo buco scheda. un altro canale destro e sinistro ampli rear. terzo centrale e sub e finisce terzo buco sempre con jack scheda audio? come diavolo fa scheda e ampli a sapere cosa arriva a sub e cosa al centrale partendo tutto da stesso buco....?
    2) ma tu usi dt610? non fai prima con cavi e adattatori, oppure tutto wqeullo che ho deto non funzia?
    3) per digitale hai provato con cavo coassiale (che poi non ho capito molto diffferenze con rca dato che su un rca che uso per stereo ho scirtoo coassiale sopra e usandolo ora sullo spdif scheda madre funziona e veicola difgitale tranquillamente) e adattatore che prende singola entrata rca e la fa diventare jack 3.5? io ho questo adattaore da qualche anno e l'avevo preso proprio dalla soundblaster....


    Forza che riusciamo a farlo funzionare

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    1) Esattamente come da te descritto. Per la questione centrale/sub sinceramente non saprei come fa...probabilmente mi è andata bene al primo colpo, altrimenti avrei dovuto invertire gli rca sull'ampli (d'altra parte li ho dovuti invertire per i frontali...e non ho capito perchè, dal momento che i collegamenti ampli-->altoparlanti sono corretti)
    2)Usavo il Dt 610 finchè ha funzionato l'uscita digitale. Non era indispensabile, però era utile poter usare il passtrough digitale per film musica ecc. e la codifica DTS per i giochi o per le serie tv in 2.0 premendo solamente un tasto sul dts610. Ora questa cosa non la posso fare più perchè le uscite analogiche della x-fi vanno direttamente all'ampli
    3) No, non ho l'adattatore di cui parli perchè non riesco a trovarlo in giro (anzi, se mi puoi indicare dove cercarlo, online oppure in veneto...). Usavo il semplice cavo a Y (jack->2 rca) e collegando uno dei due rca all'entrata coassiale dell'ampli tutto funzionava.
    Cmq il cavo coassiale è sempre lo stesso, e veicola sia segnale analogico che digitale...

    lo spero...se no tiro la x-fi dalla finestra

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    711
    Citazione Originariamente scritto da aedus
    1) Esattamente come da te descritto. Per la questione centrale/sub sinceramente non saprei come fa...probabilmente mi è andata bene al primo colpo, altrimenti avrei dovuto invertire gli rca sull'ampli (d'altra parte li ho dovuti invertire per i frontali...e non ho capito perchè, dal momento che i collegamenti ampli-->altoparlanti sono corretti)
    2)Usavo il Dt 610 finchè ha funzionato l'uscita digitale. Non era indispensabile, però era utile poter usare il passtrough digitale per film musica ecc. e la codifica DTS per i giochi o per le serie tv in 2.0 premendo solamente un tasto sul dts610. Ora questa cosa non la posso fare più perchè le uscite analogiche della x-fi vanno direttamente all'ampli
    3) No, non ho l'adattatore di cui parli perchè non riesco a trovarlo in giro (anzi, se mi puoi indicare dove cercarlo, online oppure in veneto...). Usavo il semplice cavo a Y (jack->2 rca) e collegando uno dei due rca all'entrata coassiale dell'ampli tutto funzionava.
    Cmq il cavo coassiale è sempre lo stesso, e veicola sia segnale analogico che digitale...

    lo spero...se no tiro la x-fi dalla finestra
    io penso che con semplice cavo a y non possa andare perhce lla fine tu colleghi un solo cavo all'ampli ma parte da jack che invece e' stereo...boh almeno credo. io ho preso questo un affare strano ma e' vecchio e non penso si trovi piu'. Bisognerebbe trovare o un cavo gia' fattto che da una parte ha jack 3.5 e dall'altra connettore rca.
    oppure un adattaore che prende il singolo connettore rca e lo trasforma in jack. Invece per analogici serve adattaroe che prende i due canali rca e li butta su un jack e questo si trova piu' facilemnte.

    Non so se usando digitale come dicevo prima tutto possa usare stesso adattaore analogico semplicemente attaccando un conneotre solo e l'altro lasciandolo all'aria....

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da AndyS2k
    io penso che con semplice cavo a y non possa andare perhce lla fine tu colleghi un solo cavo all'ampli ma parte da jack che invece e' stereo...boh almeno credo. io ho preso questo un affare strano ma e' vecchio e non penso si trovi piu'. Bisognerebbe trovare o un cavo gia' fattto che da una parte ha jack 3.5 e dall'altra connettore rca.
    oppure un adattaore che prende il singolo connettore rca e lo trasforma in jack. Invece per analogici serve adattaroe che prende i due canali rca e li butta su un jack e questo si trova piu' facilemnte.

    Non so se usando digitale come dicevo prima tutto possa usare stesso adattaore analogico semplicemente attaccando un conneotre solo e l'altro lasciandolo all'aria....
    Ma il fatto è che andava! Per oltre due mesi ha funzionato regolarmente!
    E in effetti la cosa non è così strana se ci pensi, perchè anche in ambito analogico, quando il segnale che viaggia sul singolo jack è mono, questo viene "ripartito" in maniera identica sui dui spinotti RCA. In ogni caso ho provato anche con un cavo jack->singolo spinotto RCA, senza alcun risultato...io ho proprio la sensazione che la xfi non invii più il segnale digitale al flexijack.
    Cmq dato che ti arriva il computer a breve prova, se hai tempo, a fare gli esperimenti che ho fatto io e fammi sapere cosa succede (magari prova anche il tuo vecchio adattatore)....

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    711
    Citazione Originariamente scritto da aedus
    Ma il fatto è che andava! Per oltre due mesi ha funzionato regolarmente!
    E in effetti la cosa non è così strana se ci pensi, perchè anche in ambito analogico, quando il segnale che viaggia sul singolo jack è mono, questo viene "ripartito" in maniera identica sui dui spinotti RCA. In ogni caso ho provato anche con un cavo jack->singolo spinotto RCA, senza alcun risultato...io ho proprio la sensazione che la xfi non invii più il segnale digitale al flexijack.
    Cmq dato che ti arriva il computer a breve prova, se hai tempo, a fare gli esperimenti che ho fatto io e fammi sapere cosa succede (magari prova anche il tuo vecchio adattatore)....
    tranquillo........ti faro' sapere

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    84
    ciao, dopo ricerche continue ho scoperto che alcuni drivers della creative disabilitano l'uscita flexijack per alcune tipi di schede x-fi e non danno neanche la possibilità di riattivarla dalla consolle.

    Si risolve forse scaricando i nuovi drivers dal sito creative (non ho provato) oppure quelli moddati da http://www.youp-pax.org/

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    13
    In effetti i drivers CREATIVE fanno abbastanza desiderare.

    Ti consiglio di provare drivers alternativi, come quelli di Daniel K.

    Io sto leggermente impazzendo per far andare l'uscita digitale della Audigy in passthrough. Però ho dei problemi di conflitto con l'AC3filter su alcuni divx.

    Prova a scaricare e installare SPDIFER, un piccolo programma che "obbliga" la scheda audio ad usare l'uscita spdif.

    PS: io uso un cavo RCA video (quelli col jack giallo) con un adattatore RCA--->minijack 3.5 mono.
    RCA sull'ampli, minijack MONO sulla audigy
    Samsung PS42Q96HD - Onkyo TX-SR304E - Infinity 5.1 - PC: Abit KN9ultra + 6400x2 + 8800GT + Audigy 2 + Windows Vista Premium

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    13

    Venduta l'Audigy e comprata la X-fi gamer per ovviare al problema passthrough.
    Risultato: non funziona ,e non arriva neanche il segnale stereo. Zero.
    Chiedo a quelli che hanno sta malefica scheda che versione di driver hanno.... io ho installato gli ultimissimi...
    Samsung PS42Q96HD - Onkyo TX-SR304E - Infinity 5.1 - PC: Abit KN9ultra + 6400x2 + 8800GT + Audigy 2 + Windows Vista Premium


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •